Amici della Biblioteca Ariostea

Attività 2019

ATTIVITÀ 2019

Mercoledì 16 gennaio, ore 17.00 - Pinacoteca di Palazzo dei Diamanti

Ciclo testo e contesto: libri preziosi in biblioteca

La Bibbia di Borso d’Este. Relatrice Federica Toniolo (UNIPD).

01-01-0000
La conferenza rientra nel ciclo "Lo Studiolo di Belfiore. Dentro e intorno" - Gennaio/Febbraio 2019, promossa in collaborazione con gli Amici, dalla Pinacoteca Palazzo dei Diamanti.

Ore 16.00, ritrovo nell’atrio della biglietteria al primo piano di Palazzo dei Diamanti per effettuare la visita alla mostra delle sale riallestite del museo. Saremo accompagnati dal dott. Marcello Toffanello e dalla relatrice Federica Toniolo.

Per accedere alla visita occorre essere muniti di biglietto (Ridotto 3 euro).


 

Martedì 22 gennaio, ore 13.30 - Casa Circondariale di Ferrara

Ciclo testo e contesto: libri preziosi in biblioteca

Presentazione del libro, Io sono il cielo che nevica azzurro, di Giusi Quarenghi.

01-01-0000
Sarà presente l’autrice insieme alle nostre socie: Sandra Rossetti e Lucetta Capra.


 

Mercoledì 6 febbraio, ore 17.00 - Sala Agnelli

Ciclo Libri in scena

Come finire la Turandot? Relatore Emilio Sala (UniMI).

01-01-0000
In occasione dell’Opera Turandot, in scena l’8 e il 10 febbraio presso il Teatro Comunale di Ferrara.


 

Venerdì 22 febbraio, ore 17.00 - Sala Agnelli

Ciclo Libri in scena

Il labirinto come metafora. Relatore Andrea Gatti (UniFE).

01-02-0000
In occasione dello spettacolo di prosa Labirintite, in scena dal 22 al 24 febbraio.


 

Lunedì 25 febbraio, ore 17.00 - Salone d’onore di Palazzo dei Diamanti

Guarino Veronese, l’educazione del Principe e la pedagogia umanistica

Conferenza di Monica Ferrari (UniPv).

01-02-0000
La conferenza rientra nel ciclo "Lo Studiolo di Belfiore. Dentro e intorno"- Gennaio/Febbraio 2019, promossa dalla Pinacoteca di Palazzo dei Diamanti in collaborazione con la nostra Associazione.


 

Mercoledì 6 marzo, ore 17.00 - Sala Agnelli

Ciclo testo e contesto: libri preziosi in biblioteca

Il vero codice Gonzaga della Gerusalemme liberata.

01-03-0000
Relatrice Carla Molinari (Univ. di Firenze).
 


 

Mercoledì 20 marzo, ore 17.00 - Sala Agnelli

Ciclo libri in scena

Amore, gelosia, metamorfosi. La storia di Aci e Galatea. Relatrice Claudia Pandolfi (Unife).

01-03-0000
In occasione dell’opera Acis and Galathea di Händel in programmazione al Teatro Comunale di Ferrara il 21 marzo.


 

Mercoledì 27 marzo, ore 17.00 - Archivio Storico Comunale

Ciclo testo e contesto: libri preziosi in biblioteca

Prima dell'anagrafe: il Ruolo di popolazione nella Ferrara napoleonica e pontificia.

01-03-0000
Relatore Michele Nani (CNR Napoli).


 

Venrdì 5 aprile, ore 17.00 - Sala Agnelli

Presentazione libraria

Presentazione del volume di Luigi Zanzi, Storia di Mary Buonanno Schellembrid: la biblioteca Braidense negli anni di guerra dal salvataggio alla ricostruzione (Hoepli 2015).

01-04-0000
In preparazione della visita della biblioteca Braidense abbiamo organizzato la presentazione del volume di Luigi Zanzi, Storia di Mary Buonanno Schellembrid: la biblioteca Braidense negli anni di guerra dal salvataggio alla ricostruzione (Hoepli 2015); ne parla Maria Vittoria Lozito.

Questo libro racconta la storia personale di Maria Buonanno Schellembrid (“Mary”) attraverso l’intreccio, forse insolito, tra ricostruzione storico-documentaria e narrazione di fatti che riguardano la storia più viva delle istituzioni culturali della città di Milano. Il più rilevante è stato il salvataggio e il restauro della Biblioteca Braidense che ebbe un’eco anche a livello internazionale. Il fulcro della storia avviene nella Milano degli anni 1942-45 ed è integrata dai racconti familiari, anche venati di una luce leggendaria.


 

Venerdì 12 aprile - Milano

Gita a Milano

Visita alla biblioteca Braidense e alla pinacoteca di Brera.

01-04-0000
Programma
  • Ore 7.00 - Ritrovo in stazione. Ogni partecipante si dovrà munire di un proprio biglietto. Se qualcuno desiderasse acquistare anticipatamente il biglietto tramite l’associazione (66,55 euro), deve far pervenire la propria adesione con relativo importo, il venerdì 5, in occasione della conferenza.
  • Ore 7.13 - Partenza con il RV – cambio a Bologna con Frecciarossa n.9502.
  • Ore 9.10 – Arrivo a Milano centrale. Con la metropolitana si raggiungerà la biblioteca Braidense dove sarà svolta la visita a cura del personale addetto alle relazioni con il pubblico.
  • Ore 13.15 – pranzo libero
  • Ore 15.00 - Visita alla Pinacoteca di Brera: il museo espone una delle più celebri raccolte in Italia di pittura, specializzata in pittura veneta e lombarda, con importanti pezzi di altre scuole. Inoltre, grazie a donazioni, propone un percorso espositivo che spazia dalla preistoria all'arte contemporanea, con capolavori di artisti del XX secolo. 
  • Ore 18.30 - Partenza dalla Stazione centrale – Rientro previsto a Ferrara per le ore 20.28.
Posti disponibili: 25 
Costi previsti: biglietto metro, entrata alla galleria di Brera e guida. Per untotale di circa 30 euro.


 

Venerdì 3 maggio, ore 17.00 - Sala Agnelli

Ciclo Libri in scena

Le nozze oltre il Mariage, ovvero lo strano connubio. Relatrice Simone Brunetti (Dottore di ricerca-UNISI).

01-05-0000
In occasione dell’opera Le nozze di Figaro, in scena il 3 e 5 maggio 2019.


 

Martedì 7 maggio, ore 17.00 - Sala Agnelli

Ciclo Libri in scena

La classe operaia dal film di Petri ai mutamenti di oggi. Relatori Doris Cardinali – Sandro Cardinali (UniFE).

01-05-0000
In occasione dello spettacolo di prosa La classe operaia va in Paradiso, in scena dal 9 al 12 maggio.


 

Giovedì 13 giugno

Chiusura dell’attività sociale

01-06-0000

Programma
  • Ore 17.30 -  Sala Riminaldi. Relazione del presidente e del tesoriere. Approvazione del bilancio.
A seguire
  • Ore 19.00 - Aperitivo-cena in Biblioteca Ariostea. Come già sperimentato negli ultimi due anni, la nostra festa di fine anno si svolgerà in biblioteca o, se il tempo lo consentirà, nell’annesso giardino. Tutti sono invitati a preparare qualche prelibatezza da offrire agli altri soci in segno di reciproca amicizia. Al consiglio il compito di fornire le bevande, a tutti gli altri l’onere di preparare qualche piatto per allestire il banchetto.



 

Maggio e settembre 2019

Viaggi culturali

01-07-0000
21-25 Maggio 2019
Meta: Leopoli (Ucraina).
Programma: https://www.viaggiemiraggi.org/viaggio/viaggio-a-leopoli-con-associazione-amici-della-biblioteca-ariostea/
Come prenotare: Agenzia Viaggi e miraggi. Contattare per iscrizione Paola Zanardi.
Iscrizione entro 31 gennaio 2019.



19-23 settembre 2019
Meta: Palermo, Monreale.
Programma presso l’Agenzia Link Tour.
L’apertura delle iscrizioni è fissata per il 15 marzo.
Posti disponibili: 24.


 

Lunedì 30 settembre, ore 17.00 - Sala Agnelli

Presentazione libraria

"Gli ultimi giorni di agosto", Il Saggiatore, 2018. Di Massimo Bocchiola.

30-09-2019
Gli ultimi giorni di agosto
Ne parla con l’autore Gaetano Sateriale.
>> Maggiori informazioni
 


 

Lunedì 7 ottobre, ore 17.00 - Sala Agnelli

Presentazione libraria

“Il passeggiere disingannato”, Le guide di Ferrara in epoca pontificia, a cura di Ranieri Varese, Le Lettere 2019.

07-10-2019
Il passeggero disincantato
Ne parlano  Francesca Cappelletti (Unife) e Fiammetta Sabba (Unibo).
Il volume è stato ideato, sostenuto e finanziato dalle associazioni Amici della Biblioteca Ariostea e  Deputazione di Storia Patria insieme e ad un nutrito gruppo di amici e sostenitori.
 
>> Maggiori informazioni


 

Martedì 15 ottobre, ore 17.00 - Sala Agnelli

Per il ciclo Libri in scena

Enrico Spinelli: "Delle nozze di Pulcinella con Tarantella. Divagazioni sulla maschera, la musica e la danza”

15-10-2019
Delle nozze di Pulcinella con Tarantella. Divagazioni sulla maschera, la musica e la danz
In occasione dello spettacolo di danza “Pulcinella uno di noi”, in scena al Teatro Comunale il 22 ottobre.
>> Maggiori informazioni


 

Venerdì 18 ottobre

Gita d'autunno

Visita al complesso monumentale del monastero di San Michele in Bosco a Bologna

18-10-2019
Il monastero di San Michele in Bosco è un ex convento olivetano della città di Bologna, posto su una collina a ridosso del centro storico della città felsinea. Il complesso è costituito dalla chiesa di San Michele e dall’adiacente convento acquistato sul finire del XIX  secolo dal chirurgo Francesco Rizzoli e donato alla Provincia di Bologna affinché vi realizzasse un centro specializzato in ortopedia, l’attuale istituto ortopedico Rizzoli. Già sede di strutture monastiche di epoca medievale, venne abitato dai monaci Olivetani per volontà di papa Urbano V. Più volte rimaneggiato nel corso del quattrocento e cinquecento vide l’intervento nella definizione della facciata  del nostro Biagio Rossetti  e del Peruzzi nella costruzione del portale marmoreo. Complesso articolato è sede di un’importante biblioteca e di un originale chiostro ottagonale di pregiata fattura.
 
Apertura iscrizioni: 25 settembre.
Partenza dalla stazione di Ferrara alle ore 8.12. Ciascuno deve essere munito di biglietto ferroviario di andata e ritorno;
Arrivo a Bologna alle ore 9.00
Si raggiunge l’abbazia con l’autobus numero 30. Visita al compesso monastico. Al termine pranzo in trattoria ai piedi del convento.
Nel pomeriggio visita ai reperti archeologici di epoca romana sotto la pavimentazione dell’attuale Sala Borsa.
Rientro in serata a Ferrara in treno.
 
Posti disponibili: 25 (numero non superabile).
Costo della gita 60 euro comprensivo del pranzo, biglietti autobus, guida, entrate ai siti. Rimane escluso il biglietto del treno a carico di ciascun partecipante.
Un ringraziamento particolare alla nostra socia Rossella Rinaldi per la collaborazione fornita nell’organizzazione della giornata bolognese.


 

Venerdi 25 ottobre, ore 17.00 - Sala Agnelli

Presentazione libraria

Lina Bolzoni, Una meravigliosa solitudine, Einaudi 2019.

25-10-2019
Ne parla con l’autrice Benedetta Craveri (Istituto S.Orsola Buonincasa).
 


 

23 settembre e 21 ottobre

Promozione alla lettura

Continuano nella casa circondariale di via Arginone le nostre iniziative.

27-10-2019
In programma:
-  23 settembre, ore 13.,30-15.00, Bruna Tadolini, L'evoluzione al femminile, Pendragon, 2017.
-- 21 ottobre, ore 9.30-11.30, Roberto Pazzi, Verso Sant'Elena, Bompiani, 2019.


 

Giovedì 14 novembre, ore 17.00 - Sala Agnelli

​Presentazione libraria

I classici in viaggio. Riletture contemporanee di Petronio e di Apuleio.

14-11-2019
Conversazione di Monica Longobardi e Paolo Lago.

In occasione dell’uscita del volume, Apuleio, Le Metamorfosi, a cura di Monica Longobardi.

>> Maggiori informazioni


 

Martedì 26 novembre, ore 17.00 - Sala Agnelli

Ciclo libri in scena

Patrizia Castelli (Unife): La costellazione dell'unicorno: dal grembo delle vergini ai cieli

26-11-2019
In occasione dello spettacolo di danza “Gentle Unicorne”, in scena al Teatro Comunale il 26 novembre.


 

Lunedì 2 dicembre, ore 17.00 - Sala Agnelli

​Presentazione libraria

Fiammetta Sabba (Unibo): "Viaggi tra i libri. Le biblioteche italiane nella letteratura del Grand Tour", Fabrizio Serra Editore, 2018.

02-12-2019
Ne parlano con l’autrice Corinna Mezzetti e Paola Zanardi.
 


 

Giovedì 5 dicembre, ore 17.00 - Sala Agnelli

Presentazione libraria

Angelo Di Liberto: "Confessione di un amore ambiguo", Centauria, 2018.

05-12-2019
Ne parla con l’autore Francesca Capossele.


 

Mercoledì 11 dicembre, ore 17.00 - Archivio Comunale

Ciclo Testo e contesto

Chiara Benini: "Frammenti ebraici".

11-12-2019

 


 

Domenica 15 dicembre, ore 11.00 - Sala Agnelli

Festa degli auguri

Per i 27 anni di associazione.

15-12-2019

 

 


 

Giovedì 19 dicembre, ore 17.00 - Ridotto del Teatro Comunale

Ciclo Libri in scena

Annalisa Camilli (giornalista): "La legge del mare".

19-12-2019
In occasione dell’opera “Naufragio” in scena al Teatro Comunale in data da confermare.