Amici della Biblioteca Ariostea

Attività 2018

ATTIVITÀ 2018

Venerdì 5 Aprile 2019, ore 10.00 - Sala Agnelli, Biblioteca Comunale Ariostea

Premiazione dei Concorsi “Un logo per la Biblioteca che verrà”e “Una storia per la biblioteca che verrà”

01-01-0000
Premiazione dei concorsi “Un logo per la Biblioteca che verrà” e “Una storia per la  Biblioteca che verrà”, promossi nell’autunno scorso dall’ Associazione Amici della Biblioteca Ariostea in collaborazione con la Biblioteca Comunale di Ferrara e il Comune di Ferrara, in occasione dell’apertura della nuova Biblioteca Casa Niccolini, destinata ai ragazzi e alle ragazze della città di Ferrara.
 
Per il concorso “Un logo per la Biblioteca che verrà”, riservato ai ragazzi delle scuole medie superiori di Ferrara,  sono pervenuti n. 68   elaborati. La commissione, costituita da tre membri dell’Associazione, un bibliotecario e un rappresentante del Comune, ha valutato  gli elaborati sulla base dei criteri stabiliti nel bando.

Sono risultati vincitori:
Premio euro 500 a Riccardo BENFENATI (Classe 4a P,  Istituto Einaudi, Prof. Nicoletta Marchi)
Premio euro 300 a Nina PANSINI (Classe 4a E, Istituto Dosso Dossi, Prof. Cinzia Calzolari)
Premio euro 200 ad Alice CARANDINA (Classe 4a E Istituto Dosso Dossi, Prof. Cinzia Calzolari);Come previsto dal bando, i premi sono costituiti da buoni spendibili presso esercizi commerciali di libri, materiale informatico, cancelleria.
La realizzazione grafica del logo risultato vincitore sarà utilizzata come logo identificativo della nuova biblioteca.
                                                                 


Per il concorso “Una storia per la Biblioteca che verrà”, riservato alle classi delle scuole pubbliche primarie e secondarie di primo grado del Comune di Ferrara, sotto la guida di un insegnante, sono pervenuti n. 8   elaborati.
La commissione, costituita da tre membri dell’Associazione, un bibliotecario e un rappresentante del Comune, ha valutato  gli elaborati sulla base dei criteri stabiliti nel bando.
La commissione, costituita da 3 membri dell’Associazione, un bibliotecario e un rappresentante del Comune, ha valutato  tutti gli elaborati sulla base dei criteri stabiliti nel bando.

Sono risultati vincitori:
I. premio 500 euro a Classe II, Scuola primaria C. Govoni, Doro/Volta Doro
Ins. Silvia Borsetti
“Il topo Gigi”
 
II. premio 300 euro a Classe III C, Istituto A.Manzi, San Bartolomeo in Bosco
Prof. Beatrice Bonsi
“Rebecca in biblioteca”
 
III premio 200 euro a Classe II G Scuola Media Dante Alighieri
Prof. Daniela Lucianetti
“La missione di cinque ragazzi e un fantasma”
 
Come previsto dal bando, i premi sono costituiti da buoni spendibili presso esercizi commerciali di libri, materiale informatico, cancelleria.
 
 
 


 

Pubblicati i vincitori

Due bandi di concorsi rivolti alle scuole primarie e secondarie della città di Ferrara

I bandi sonopromossi dall'Associazione Amici della Biblioteca Ariostea in collaborazione con la Biblioteca Comunale Ariostea e il Comune di Ferrara.

01-01-0000
In occasione della prossima apertura a Ferrara della nuova biblioteca per i ragazzi presso la Casa Niccolini, adiacente la Biblioteca Ariostea, l’ Associazione Amici della Biblioteca Ariostea, in collaborazione con la Biblioteca Comunale Ariostea e il Comune di Ferrara, promuove DUE  concorsi di idee: uno  per la realizzazione di un logo identificativo della biblioteca dei ragazzi e delle ragazze, l’altro per la composizione di una storia con illustrazioni inerente la biblioteca
L’iniziativa nasce dalla volontà dei soci dell’Associazione  di accostare i giovani – futuri utenti- all’istituzione libraria, creata per fornire la città di un luogo e di un servizio adeguato alle esigenze della didattica scolastica, all’interscambio culturale e all’incontro fra le giovani generazioni.
Il concorso è aperto agli studenti e alle studentesse  delle scuole pubbliche di istruzione primaria di I e II grado e di istruzione  secondaria  superiore del Comune di Ferrara.
I partecipanti al concorso potranno aderire come classe o a titolo personale e dovranno realizzare nel primo concorso un logo che rappresenti  graficamente l’idea della nuova biblioteca, destinata alle future generazioni e nel secondo scrivere un racconto, corredato da una o più illustrazioni, sulla biblioteca come luogo di incontro e di conoscenza reciproca.
Ogni partecipante o ogni classe potrà concorrere con un solo progetto originale, mai pubblicato prima, entro il 18 dicembre 2018
L’iniziativa prevede l’assegnazione di premi, erogati dall’Associazione Amici della Biblioteca Ariostea da consegnare ai primi tre vincitori.
La consegna dei premi sarà effettuata nel corso di una cerimonia pubblica.
Si allegano qui di seguito i due bandi e relativi moduli di iscrizione

Si allegano qui di seguito i due bandi e relativi moduli di iscrizione 

Bando per Logo bandologocasaniccolini.pdf
Bando scuole obbligo bandoscuoleobbligo.pdf
Modulo domanda di partecipazione modulodomandapartecipazionestoria.pdf
Modulo domanda concorso Logo modulodomandaconcorsologo.pdf

>> I vincitori dei due bandi (pdf)

e-mail: amici.ariostea@gmail.com


 

Venerdì 23 febbraio, ore 10.00-17.00 - Sala Agnelli

Per una rete delle associazioni “Amici delle biblioteche e del libro”

Giornata di studio a cura dell’Associazione Amici della Biblioteca Ariostea

07-01-2018

Atti del Convegno



Programma:
ore 10,15-12,30
Apertura dei lavori. Presiede Paola Zanardi, Presidente Ass. Amici Biblioteca Ariostea.

I Parte. Le biblioteche oggi: problemi di gestione e prospettive future

Interventi di:
- Lina Bolzoni (Scuola Normale Superiore di Pisa), La magia della biblioteca;
- Paolo Tinti (Università di Bologna), Promuovere e difendere il patrimonio delle biblioteche storiche: le associazioni degli amici delle biblioteche in Italia;
- Klaus Kempf (Bayerische Staatsbibliothek , Monaco di Baviera), Biblioteche ed impegno civico. La situazione in Germania;
- Enrico Spinelli (Biblioteca Comunale Ariostea, Ferrara) Alla guida di archivi e biblioteche ferraresi, in compagnia di buoni...Amici. Un'indimenticabile esperienza professionale e umana (1997-2017).

ore 14,15-17,00
II Parte. Le associazioni raccontano le loro esperienze:
Associazione Amici della Biblioteca di Monza (Giustino Pasciuti); Associazioni Amici Biblioteca Universitaria di Torino (Franco Cravarezza); Associazione Amici della Malatestiana di Cesena (Giordano Conti); Associazione Amici della Classense di Ravenna (Claudia Agrioli); Associazione Amici della Oliveriana di Pesaro (Salvatore Siena); Associazione B. Misinta, Brescia, (Filippo Giunta); Associazione Amici della biblioteca “S.Giorgio” di Pistoia (Rossella Chietti); Associazione Amici della Biblioteca Civica “Angelo Mai” di Bergamo (Maria Grazia Recanati); Associazione Amici della Biblioteca Ariostea di Ferrara (Paola Zanardi).

Conclusioni

 




 

VIAGGIO D’ESTATE

15-01-2018
Meta: Grecia e Macedonia.
Periodo: 17-24 settembre 2018.
In quali luoghi: Salonicco, Pella, Vergina, Meteore, Monte Olimpo, penisola di Peiron, biblioteca di Milies.
 
Come prenotare
Il programma è disponibile presso l’Agenzia Link Tour.
L’apertura delle iscrizioni è fissata  il 15 marzo.
Posti disponibili 30.