ANNO 2019- 2020
Dal 12 dicembre 2019 all'11 giugno 2020
Scarabocchi d’autore
un esperimento di scrittura condivisa
>>
Maggiori informazioni e programma degli incontri
DICEMBRE
Giovedì 5 dicembre, ore 16.30 - l’Istituto di Storia Contemporanea Vicolo Santo Spirito 11
Presentazione di ’Ippogrifo Dicembre 2019.
Interverranno Eleonora Rossi, Federica Graziadei, Nicoletta Zucchini, Giuseppe Ferrara, Gina Nalini Montanari, Leonardo Minguzzi, Isabella Cattania, Matteo Pazzi.
Mercoledì 18 dicembre, ore 17.00 - Sala Agnelli, Biblioteca Ariostea
Rassegna “I mercoledì de l’Ippogrifo”: Certamen Natalizio con la collaborazione dell’Associazione Amici della Musica e Associazione Dante Alighieri.
Seguiranno aggiornamenti per il ricevimento dei contributi e l’organizzazione di tale evento.
Anche quest’anno, in collaborazione con A&B Archibiblio Ariostea Ferrara su proposta del Dott. Fausto Natali, abbiamo in progetto la strenna natalizia dedicata alle poesie dei “Poetas nel Mundo”.
NOVEMBRE
Mercoledì 6 novembre, ore 17.00 - Sala Agnelli, Biblioteca Ariostea
Presentazione del nuovo libro di Ada Negri “Disegni di un’artista in erba”.
Coordinano Gina Nalini Montanari e Riccardo Roversi
Mercoledì 20 Novembre, ore 17.00 - Sala Agnelli, Biblioteca Ariostea
Presentazione del nuovo libro di Edoardo Penoncini “Al parea un fogh ad paja Sembrava un fuoco di paglia” Puntoacapo editore 2019 prefazione di Zena Roncada.
Mercoledì 27 novembre, ore 17.00 - Sala Agnelli, Biblioteca Ariostea
Rassegna “ I mercoledì de l’Ippogrifo”: Lectio Magistralis di Pierluigi Montanari Carlo Bononi “Una delle memorie più preziose di Ferrara” .
Non si può parlare d fenomeni culturali tra la fine del XVI e tutto secolo il XVII senza fare riferimento al Concilio di Trento (1545 – 1563): gran parte dei parametri artistici, religiosi e culturali che avevano caratterizzato la vita del Cinquecento rinascimentale furono sovvertiti. Questa “metanoia”, se si diffuse in gran parte dell’Europa, fu particolarmente evidente a Ferrara che dal 1598 era governata direttamente dalla Chiesa; la pittura di Carlo Bononi fu una delle testimonianze più interessanti di questa mutazione perché riusciva a conciliare una profonda e sentita religiosità con le esigenze della “nuova” pittura. Bononi lavorò indefessamente in tutta l’Italia centro-settentrionale conseguendo ovunque grande fama per la novità della sua tecnica, del suo sentire e della sapienza cromatica. Ne è prova un giudizio di Tito Prisciani, priore della basilica di Santa Maria in Vado che, presentando il pittore ad un amico, scriveva nel 1622: “I COLORI CHE IL SIGNOR CARLO ADOPERA SONO IMPASTATI DI CUORE LIQUEFATTO”. Godette della stima dei grandi pittori del suo tempo: del Guercino, dello Scarsellino; il “divino” Guido Reni, per rispetto, rifiutò di ultimare un lavoro che la morte aveva impedito al Bononi di ultimare.
Per “I mercoledì de l’Ippogrifo” a cura del Gruppo Scrittori Ferraresi.
OTTOBRE
Sabato 12 ottobre, ore 11.00 in Sala Barotti (ex Sala Falcone) Dario Deserri Biblioteca Ariostea Sala Agnelli
Un poliedrico poeta dallo stile originale.
Conversano con l’autore Angelo Andreotti e Giuseppe Ferrara. Con Dario Deserri, ferrarese di nascita (1974) ma residente a Berlino dal 2008, poeta e scrittore, probabilmente si parlerà di Gianna Vancini e di Roberto Pazzi, e del loro ruolo nella sua formazione, con incursioni in Montale, Platone, Emily Dickinson, nelle Città invisibili di Calvino, nelle Memorie di Adriano della Yourcenar... Forse ci spiegherà la sua ossessione per Shakespeare e per Itaca di Kavafis. Nel corso della conversazione non è detto che non ci si imbatta nei Pink Floyd, in David Bowie e nei Depeche Mode, oppure in De André e De Gregori, magari anche nei Nirvana e in Amy Winehouse... Con lui si parlerà anche del suo ultimo libro, “Gli anni e la città “(2018), che tanto è legato al suo libro di esordio, “Come le nuvole sopra Berlino” (2014), entrambi editi da Puntoacapo. Si entrerà pian piano nel suo laboratorio creativo e ci lasceremo raccontare del suo fortunato modo di coniugare la scrittura in versi con la scrittura in prosa, pur mantenendo uno sguardo e un incedere assolutamente poetico. Si parlerà di tempo e di ricordi, di quanta autobiografia entra nella sua scrittura e di come viene gestita. Ascolteremo le sue poesie e le sue prose lette dalla sua voce, con il ritmo del suo respiro, con i suoi toni e i suoi colori.
Nell’ambito della rassegna “Canoni in-versi” a cura del Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara.
A questo proposito ricordiamo la rassegna al sabato mattina “Canoni in-versi” iniziativa di Angelo Andreotti ed il nostro socio Giuseppe Ferrara, per informazioni potete verificare sulla programmazione mensile della Biblioteca Ariostea.
Lunedì 14 ottobre, ore 17.00 Rassegna “ I mercoledì de l’Ippogrifo” - Sala Agnelli, Biblioteca Ariostea
Rassegna “I mercoledì de l’Ippogrifo”: Lectio Magistralis di Francesco Benazzi
Introducono Federica Graziadei, Gina Nalini Montanari e Nicoletta Zucchini Benazzi, insegnante di Lettere, in “Mi Fràra e Ludvig” raccoglie alcune traduzioni dialettali, incluse alcune parti dell’Orlando furioso di Ludovico Ariosto. Le sue prime esperienze con le trasposizioni dialettali si hanno con “Cloridano e Medoro”, celebre episodio dell’Orlando Furioso. Francesco si è limitato a tradurre, in perfette ottave, una parte del canto primo, e a seguire, una Satira. Con quest’opera ottiene un importante premio a Modena nel concorso La Trivela (aprile 1995). Probabilmente lo stesso Ariosto avrebbe apprezzato certe felici impuntature lessicali, certe disinvolture che Benazzi si concede rispetto al testo originale. D’altronde non erano quelle dell’Ariosto, a giudizio del Cardinale Ippolito D’Este, delle “vere corbellerie”? Se le versioni ariostesche sono straordinarie, Benazzi conferma, a chiusura di questa silloge, la sua capacità di traduttore con due autentici gioielli, la trasposizione di due sonetti di Belli e Trilussa. Ma l’autore ha anche qualcosa di suo da dire. La città è il tema di alcune liriche, spesso comiche ma talora ad intonazione seria se non drammatica. E’ da notare infine che per Benazzi, insegnante di italiano, il dialetto non è la lingua abituale, ma una specie di “lingua del cuore” con cui riesce a far vivere il suo mondo poetico. Per “I mercoledì de l’Ippogrifo” a cura del Gruppo Scrittori Ferraresi.
Sabato 19 ottobre, ore 10.00 - Sala Agnelli, Biblioteca Ariostea
Omaggio a Gianna Vancini. A cura del Gruppo Scrittori Ferraresi.
«Il cammino della cultura è una strada che vale sempre la pena di essere percorsa» Gianna Vancini Se l’ultimo romanzo di Gianna Vancini era “In Paradiso non fa freddo”, qui sulla terra i suoi fiori continuano a sbocciare come un inno alla letteratura, alla musica ed alle altre arti, che lei ha tanto amato. La memoria di Gianna Vancini continua a scorrere come un grande fiume fecondo nelle molte persone che l’hanno conosciuta o anche solo incontrata, possedeva infatti il dono di saper coinvolgere tutti con grazia e fermezza in virtù del grande carisma naturale che la caratterizzava. Autrice di numerosi saggi storici, di romanzi e di raccolte di poesia, ha speso l’intera vita al servizio della cultura, dell’arte e della ricerca storica. Passioni per la quali, nel lontano 1999, ha dato vita all’associazione Gruppo scrittori ferraresi ed alla rivista letteraria UnPoDiVersi, divenuta poi l’Ippogrifo. Tale preziosa realtà continua a vivere nella nuova veste editoriale della rivista e nel rinnovato Gruppo scrittori ferraresi. Alle parole di saluto di Federica Graziadei, seguirà la videoproiezione del filmato realizzata da Alfredo de Filippis riguardante la premiazione a Broni della Prima Edizione “I Premio Letterario Nazionale Gianna Vancini di narrativa” intitolato “Il mondo del grande fiume. Tra acqua e terre” indetto dal Comune di Broni in collaborazione con il Gruppo Scrittori Ferraresi. A suggellare l’evento il concerto al pianoforte di Rossella Mendicino che eseguirà musiche di Ennio Morricone, Nicola Piovani, Astor Piazzolla e Giovanni Allevi.
Desideriamo invitarvi numerosi all’Omaggio a Gianna e se voleste contribuire ad una lettura di poesia all’interno della manifestazione , contattateci alla mail
scrittoriferraresi@gmail.com.
Coordineranno l’evento il Presidente del Gruppo Scrittori Ferraresi, Federica Graziadei, i membri del Direttivo e della Redazione Gina Nalini Montanari, Nicoletta Zucchini, Paola Cuneo, Leonardo Minguzzi, Eleonora Rossi, Isabella Cattania, Giuseppe Ferrara, Stefano Franchini ed i soci. All’evento sarà presente una delegazione del Comune di Broni (PV) dal 2001 gemellato con il Comune di Ferrara.
SETTEMBRE
Mercoledì 18 settembre 2019, ore 17.00 - Sala Agnelli, Biblioteca Ariostea
I Camerini di Alfonso I d’Este
Lectio Magistralis tenuta dal Prof. Cecilia Vicentini, docente all'Università di Ferrara. Coordineranno Nicoletta Zucchini e Federica Graziadei.
Alfonso I d'Este,terzo duca di Ferrara fra il 1505 ed il 1534, raccolse nel suo appartamento nel castello della città un nucleo di dipinti
di inestimabile valore realizzati da Tiziano, Giovanni Bellini e Dosso Dossi, tutti a tema bacchico e strettamente legati a fonti letterarie classiche. Le stanze del duca, note come i Camerini d'Alabastro, hanno attirato negli ultimi anni l'attenzione di molti studiosi spinti a comprendere il complesso programma iconografico sotteso al ciclo pittorico ma anche a ricostruire le dinamiche collezionistiche successive alla devoluzione del 1598, da quando cioè le opere da Ferrara presero strade diverse fino a comparire oggi in diversi musei del mondo.
>> Maggiori informazioni
Venerdì 20 Settembre 2019, ore 20.30 - Sala Estense
Interruzioni di Gianna Coletti e Camilla Ghedini, con Jonathan Norani (sassofono), regia Renzo Alessandri; introduce Andrea Benini, Presidente Legacoop Estense.
Tratto dall'omonimo libro di Camilla Ghedini, lo spettacolo Interruzioni, già applauditissimo a Milano, arriva finalmente a Ferrara.Potete trovare tutte le informazioni sul sito della Biblioteca: https://archibiblio.comune.fe.it/2001
Venerdì 20 Settembre 2019, ore 20.30 - la sagra di Aguscello
“Poletti, Famiglia di Aguscello, nella follia della Seconda Guerra Mondiale”
C onferenza di Gina Nalini Montanari.
GIUGNO
Mercoledì 5 giugno, ore 17.00, nella sede opportuna che andremo a precisarvi appena definita.
Presentazione de l’Ippogrifo Giugno 2019.
Interverrano Eleonora Rossi, Federica Graziadei, Nicoletta Zucchini, Giuseppe Ferrara, Gina Nalini Montanari, Leonardo Minguzzi, Isabella Cattania, Matteo Pazzi, Edoardo Penoncini.
Seguirà un piccolo rinfresco per salutarci prima dell ‘Estate!
L’apertura della sede è stata stabilita, come già comunicato, il giovedì mattina dalle 10.00 alle 12.00. Ricordiamo essere un’attività importante per l’Associazione e rinnoviamo l’invito a dare disponibilità per condividere un pò tempo una volta la settimana insieme alla nostra amica Emilia Sonni.
MAGGIO
“I Mercoledì dell’Ippogrifo”
Mercoledì 29 maggio, ore 17.00 - Biblioteca Ariostea
Lectio Magistralis tenuta dal Prof. Paolo Trovato, docente di Storia della Lingua Italiana all'Università di Ferrara sulle varianti testuali della Divina Commedia. "Ma che senso ha, nel 2019, che all’università di Ferrara si modifichi il testo della Divina Commedia?". Qualche spiegazione e qualche esempio di novità testuali”.
Vi anticipiamo la sinossi della Lectio:
Come succede per moltissimi altri scrittori dell’antichità o del Medioevo o del Rinascimento (gli autori dei vari libri della Bibbia, tutti i classici latini, Shakespeare), di Dante non abbiamo neanche una riga autografa.
In tutti questi casi abbiamo solo copie più o meno fedeli (è difficile copiare un’opera lunga senza commettere un certo numero di errori, a volte molto gravi). Di conseguenza, il testo della Bibbia, quelli di Virgilio, Ovidio, Cicerone, quello di Dante sono, in parte, frutto di ipotesi ricostruttive a partire dal confronto dei manoscritti. Nel caso di Dante il confronto si è limitato a lungo solo a una piccolissima parte (al massimo il 5%) delle copie manoscritte superstiti, che sono 580 (le edizioni degli ultimi 50 anni riproducono tutte la ricostruzione di Giorgio Petrocchi, 1966-1967). Ma l’estensione della ricerca a tutti i 580 manoscritti, portata avanti a Ferrara dal 2003, ha permesso di prendere in considerazione varianti testuali in precedenza ignote agli studiosi, che almeno in qualche caso sembrano preferibili a quelle del testo oggi in uso.
APRILE
Lunedì 1 aprile, ore 17.00 - Sala Agnelli, Biblioteca Ariostea
“Voli pindarici”. Presentazione del libro delle nostra socia Silvia Trabanelli Este Edition, 2019.
>>
Maggiori informazioni sulla presentazione
Martedì 2 aprile,ore 16.30 - Biblioteca Comunale “Giorgio Bassani”
Inaugurazione della mostra “Il fascino delle stelle sopra di noi”
La mostra è di Vito Tumiati con la partecipazione di Giulia Artioli. Nell’occasione il nostro socio Eridano Battaglioli presenterà il suo ultimo libro di poesie “Pennellate di Colore” Faust Edizioni, 2019.
>>
Maggiori infromazioni sulla mostra
Mercoledì 3 aprile, ore 18.00 - Sala dei Comuni, Castello Estense
Elettra Testi presenterà “Il segreto di Barbara. Un delitto alla corte estense” Minerva Editore 2019.
Dialoga con l’autrice Fabrizio Fiocchi, letture di Riccarda Dalbuoni.
>>
Maggiori informazioni
Venerdì 12 aprile, ore 17.00 - Sala Agnelli, Biblioteca Ariostea
Lucio Anneo Seneca filosofo, Maestro di interiorità.
Conferenza di Claudio Cazzola Introduce Davide Nanni Per il ciclo “Maestri” a cura dell’Istituto Gramsci e dell’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara.
>>
Maggiori informazini sulla conferenza
MARZO
"Le figure delle Metamorfosi" proposte da Claudio Cazzola, nell'ambito di Ariosto di sera.
Calendario incontri:
Venerdì 8 marzo, ore 21.00 - sala della Biblioteca del Liceo Statale «Ludovico Ariosto» con ingresso al numero 17 di via Arianuova in Ferrara
Teti e Peleo (Metamorfosi, libro undicesimo, vv. 194 ss.).
Venerdì 15 marzo, ore 21.00 - sala della Biblioteca del Liceo Statale «Ludovico Ariosto» con ingresso al numero 17 di via Arianuova in Ferrara
Sibilla e Apollo (Metamorfosi), libro quattordicesimo, vv. 101 ss.).
Venerdì 22 marzo, ore 21.00 - sala della Biblioteca del Liceo Statale «Ludovico Ariosto» con ingresso al numero 17 di via Arianuova in Ferrara
Canente e Pico (Metamorfosi, libro quattordicesimo, vv. 320 ss.).
Venerdì 29 marzo, ore 21.00 - sala della Biblioteca del Liceo Statale «Ludovico Ariosto» con ingresso al numero 17 di via Arianuova in Ferrara
Pomona e Vertumno (Metamorfosi, libro quattordicesimo, vv. 609 ss.).
Gli incontri sono liberi e gratuiti
Per informazioni aggiornate, visitare il sito internet
www.liceoariosto.it
Giovedì 14 marzo, ore 17.00 - Biblioteca Ariostea
Stefano Franchini presenterà il proprio libro Ferrara. La città di Ferrara descritta da Valery: erudito viaggiatore francese innamorato dell’Italia. Traduzione e cura di Stefano Franchini.
Ne parlano, col traduttore, Gianni Cerioli e Giuseppe Ferrara
>>
Maggiori informazioni sull'evento
Giovedì 21 marzo - Biblioteca Ariostea
Per la celebrazione della Giornata mondiale della poesia, si terrà
un Reading poetico sul tema della Primavera, intesa come rinascita, ma con uno sguardo anche alle primavere degli anni e delle epoche passate. A questo proposito si riferisce la possibilità di chiamare il gruppo dell’Ensemble di musica rinascimentale del Conservatorio, per interventi musicali che approfondirebbero il tema della primavera negli autori del medioevo e del rinascimento.
Si prenderanno i contatti con il gruppo e si valuterà la possibilità di realizzare tale proposta.
Mercoledì 27 marzo, ore 17.00 - Biblioteca Ariostea
“I Mercoledì de l’Ippogrifo”: È tornato il cane nero. Gli enigmi di Camilla Faà.
Presentazione del libro di Cinzia Montagna, nostra amica di Broni che ha preso parte alla giuria del I Premio Gianna Vancini.
Dialogherà con l’Autrice Nicoletta Zucchini.
>>
Maggiori informazioni sull'evento
FEBBRAIO
Assemblea soci
Giovedì 21 febbraio 2019 ore 17,00 - Istituto di Storia Contemporanea Vicolo Santo Spirito, 11.
L'assemblea dei Soci vedrà l'elezione del nuovo direttivo e della Presidenza: in allegato convocazione e delega. Data l'importanza dell'incontro, vi chiediamo di partecipare e se proprio impossibilitati di lasciare delega.
Mercoledì 27 febbraio, ore 17.00 - Biblioteca Ariostea Sala Agnelli,
"I Mercoledì dell'Ippogrifo"
Lectio Magistralis di Pierluigi Montanari " La struttura geo-teologica della Commedia Dantesca".
Giovedì 28 febbraio, ore 17.00 - Biblioteca Ariostea Sala Agnelli
La corte Estense in festa, conferenza e anteprima del volume di Gina Nalini Montanari , " Dame protagoniste nel Rinascimento a Ferrara".
Prefazione di Edoardo Penoncini e Saluto del Vice Sindaco Massimo Maisto Introduce l'editrice Silvia Casotti.
ISCRIZIONI Anno Sociale 2020
Ricordiamo ai Soci l’apertura alle iscrizioni per il prossimo anno sociale con quota invariata pari a € 40,00 per gli Adulti e € 20,00 con la riduzione riservata ai giovani 18-25 anni. Le quote si potranno versare in orario di apertura della Segreteria (Via P. Antolini,13/a)
Giovedì dalle 10.00 alle 12.00, oppure in occasione degli incontri programmati. O, ancora, attraverso un bonifico bancario al nostro IBAN intestato a:
ASSOCIAZIONE GRUPPO SCRITTORI FERRARESI Bper Banca Ferrara Ag. 3 Viale Cavour, 140 ABI 05387 CAB 13000 conto corrente 13105 IT77O0538713000000000013105
BPER BANCA S.P.A.
Vi è anche la possibilità di iscrizione on line attraverso il nostro sito www.scrittoriferraresi.com dove potete scaricare la scheda di iscrizione, compilarla e consegnarla in segreteria.
I vostri contributi sono preziosi per sostenere le attività e le spese dell’Associazione.