Musica, cultura e vita spirituale nei monasteri femminili ferraresi tra '400 e '600",
Nell’ambito del ciclo "Musica, cultura e vita spirituale nei monasteri femminili ferraresi tra '400 e '600", in collaborazione con l’associazione Bald’anza, Enrico Peverada - Già responsabile dell’Archivio Diocesano di Ferrara Normativa e prassi musicale nei monasteri femminili ferraresi (secc. XVI-XVII)
A seguito del Concilio di Trento (1545-1563), la cui legislazione riformatrice investì tutte le istituzioni ecclesiastiche, i monasteri femminili, oltre a vedere stabilita la rigida clausura, dovettero normare la celebrazione dei divini uffici in canto secondo precise indicazioni restrittive: bandita, o quasi, la musica polifonica, solo all’organo venne concesso di accompagnare il canto monastico
Giovedì 12 ottobre, ore 17.00 - sala Agnelli (Biblioteca Ariostea)
Presentazione libraria
Presentazione del volume di Serena Mazzi, già docente di Unife, Donne in fuga (Il Mulino, 2017)
Insieme alla autrice, ne parla Silvana Vecchio
Giovedì 19 ottobre - sala Agnelli (Biblioteca Ariostea)
Convegno
Convegno “ Le guide di Ferrara tra settecento e Ottocento”, a cura di Ranieri Varese
ore 9,00-19,00.
Lunedì 23 ottobre, ore 17.00 - Sala Agnelli (Biblioteca Ariostea)
Libri in scena
Patrizia Fiorillo (Unife), Alighiero Boetti, le mappe, la geografia del tempo
in occasione del balletto ERODIADE FAME DI VENTO 1993 – 2017,
in scena Mercoledì 25 Ottobre al Teatro Comunale di Ferrara
Venerdì 27 ottobre, ore 17.00 - sala Agnelli (Biblioteca Ariostea)
Libri in scena
Francesca Capossele, L'amore che non c'è: “Lacci”di Domenico Starnone
in occasione dello spettacolo LACCI, con Silvio Orlando,
in scena dal 26 al 29 ottobre al Teatro comunale di Ferrara
Lunedì 27 Novembre, ore 16.30 - sala Agnelli
CONOSCERE I BALCANI
Iniziativa per conoscere i Balcani
in collaborazione conCorinna Mezzetti, Arianna Chendi e Prof.ssa Satta.
Saranno presenti:
- Attivisti dell’associazione una;"Tenda per la pace e i diritti” di Gorizia, per raccontare delle attività che svolgono a tutela dei diritti in rete con altre realtà e dell’importanza del lavoro sulla memoria attiva.
- Gli studenti di alcune scuole superiori di Ferrara e provincia che con l’associazione hanno
partecipato al viaggio in Bosnia Erzegovina tra Memoria ed Impegno - Eugenio Berra, esperto dei Balcani, dove ha vissuto e operato, e che in questa terra propone
viaggi di conoscenza
- I responsabili della casa editrice Bébert di Bologna, curatori del libro Sopravvivere a Sarajevo,
edito nel 2017, che verrà presentato in questa occasione
- L'Associazione Amici della Biblioteca Ariostea, che ha promosso negli anni scorsi viaggi di conoscenza.
da Venerdì 3 novembre a Domenica 5 novembre
Gita a Torino
Gita a Torino: Reggia di Venaria, Museo Archeologico, Biblioteca Reale. PROGRAMMA disponibile presso agenzia Link tour. Apertura iscrizione, 1 ottobre. Posti disponibili, 28. Costo: euro 480 in doppia; 570 in singola.
Martedì 7 novembre, ore 17.00 - Sala Agnelli (Biblioteca Ariostea)
Presentazione libraria
Laura Iamurri, Un margine che sfugge. Carla Lonzi e l’arte in Italia, 1955-1970
(Quodlibet, 2016).
Insieme all’autrice, ne parlano Antonia Trasforini (Unife) e Sandra Rossetti
Mercoledì 8 novembre, ore 17.00 - Sala Agnelli (Biblioteca Ariostea)
Presentazione libraria
Ndjock Ngana, a cura di, La nostra Africa.
Libro di poesie promosso dal VIS (volontariato per lo sviluppo) con il progetto “Print your future”.
Ne parlano Emanuela Chiang (Vis) e Dino Zarbo (casa editrice Fra le righe
Mercoledì 22 novembre, ore 16.00 - Sala Agnelli (Biblioteca Ariostea)
Cinquecento anni di Riforma
1517-2017 – Cinquecento anni di Riforma, a cura della Chiesa Evangelica Battista di Ferrara Emidio Campi (prof. Emerito della Facoltà teologica dell’università di Zurigo),
“La riforma protestante tra Storia e attualità”
Domenica 17 dicembre, ore 11.00 - Sala Agnelli (Biblioteca Ariostea)
FESTA DEGLI AUGURI per i nostri 25 anni di associazione
Mercoledì 6 dicembre, ore 17.00 - Sala Agneli
TESTO E CONTESTO
Mirna Bonazza (Biblioteca Ariostea) e Marco Bertozzi (Unife) Albumasar e gli affreschi di Schifanoia
Martedì 17 gennaio ore 17.00 - Sala Agnelli
Testo e contesto
Marco Bresadola (Unife), Anatomia al femminile. Illustrazioni e modelli del corpo umano nel Settecento.
Mercoledì 18 gennaio ore 18.00 - Spazio Crema, via Cairoli 13.
Aperitivi della Bonifica
Franco Cazzola terrà una conferenza sul tema: “Organizzazione della bonifica nella Ferrara pontificia nei secoli XVII-XVIII”. Organizzato dalla Fondazione CariFe.
venerdì 20 gennaio ore 17.00 - Sala Agnelli
Presentazione libro
Presentazione del libro di Corinna Mezzetti, Le carte dell’Archivio di Santa Maria di Pomposa, Roma, 2016.
Martedì 21 febbraio ore 17.00 - Sala Agnelli
Libri in scena
Benedetta Bini (Università della Tuscia) Il Duello: l’ultima sfida di Joseph Conrad. In occasione dello spettacolo I Duellanti di J. Conrad, in programmazione presso il Teatro comunale dal 23 al 25 febbraio.
Venerdì 24 - Sabato 25 febbraio - Sala Agnelli
Convegno internazionale promosso dal Dipartimento Studi Umanistici – sezione di Filosofia.
Animal Ridens: Scienza e filosofia.
Martedì 28 febbraio ore 17.00 - Sala Agnelli
Libri in scena
immagine non disponibile
Gianluca Cecchini (Liceo Classico di Pesaro), Alcesti: genesi ed evoluzione di un mito. In occasione dell’opera lirica Alcesti di Gluck in programmazione al teatro comunale il 3 marzo.
Giovedì 9 marzo ore 17.00 - Ridotto del Teatro Comunale
Libri in scena
immagine non disponibile
Claudia Pandolfi (già UNIFE), «Ciò che voglio, io non lo voglio»: Fedra e il conflitto fra volontà e passione. In occasione dello spettacolo teatrale Fedra di Seneca in allestimento presso il teatro comunale dal 10 al 12 marzo
Lunedì 13 marzo ore 17.00 - Teatro Anatomico (Biblioteca Ariostea)
Presentazione libraria
Eugenio Berra (viaggiareibalcani) "Scoprire i Balcani. Storie, luoghi e itinerari dell’Europa di mezzo", Cierre Edizioni, 2016 (2a ed.).
Martedì 14 marzo ore 17.00 - Sala Agnelli
Testo e Contesto
immagine non disponibile
Mirna Bonazza (Biblioteca Ariostea) e Franco Antolini (restauratore) Lo Statuto dei Malefici del 1394. Un prezioso codice statutario restaurato
Sabato 8 aprile - Biblioteca Ariostea
INCONTRO CON GLI AMICI DELLA BIBLIOTECA MALATESTIANA DI CESENA
immagine non disponibile
Incontro con gli Amici della Biblioteca Malatestiana di Cesena a Ferrara per stabilire un gemellaggio fra le rispettive associazioni culturali. PROGRAMMA DELLA GIORNATA Ore 10,00. Saluti dei presidenti in sala Agnelli. Presentazione da parte di Mirna Bonazza delle più importanti collezioni librarie e documentarie possedute dall’Ariostea. Seguirà visita della biblioteca. Ore 13,00. Pranzo Ore 14,30-17,30. Visita di Casa Romei e della chiesa del Corpus Domini, dove è sepolta Violante da Montefeltro, moglie di Domenico Malatesta fondatore della Biblioteca Malatestiana, e madre badessa del convento; proseguimento della visita a Palazzo Schifanoia e/o convento di Sant’Antonio in Polesine. Tutti i soci e le socie sono caldamente invitati ad essere presenti per accogliere gli amici cesenati. Chi desiderasse unirsi al pranzo e/o alle successive visite è pregato di comunicarlo in segreteria entro sabato 1° aprile.
Venerdì 21 aprile ore 16,00 - Sala Agnelli
PRESENTAZIONE LIBRARIA
immagine non disponibile
"Per Lanfranco Caretti: gli allievi nel centenario della nascita 1915-2015", a cura di R. Bruscagli e G. Tellini (Firenze 2016). Assieme ai curatori del volume, ne parlano Paola Zanardi, Gianni Venturi e Cinzia Ammirati. Lanfranco Caretti, esimio studioso di Ariosto e Tasso, è stato socio onorario della Associazione Amici della Biblioteca Ariostea
Sabato 22 aprile ore 15,30 - Sala Agnelli
SAN GIORGIO IN PARADISO
immagine non disponibile
Apertura straordinaria pomeridiana della Biblioteca Ariostea. Ore 15,30, in sala Agnelli, anteprima del documentario "Viaggio per l'Orlando Furioso"- inseguendo Angelica che fugge", prodotto dalla Scuola Normale di Pisa. A seguire, a cura dell'Associazione Amici della Biblioteca Ariostea, letture a più voci di brani tratti dai capolavori di Boiardo, Ariosto, Tasso, Lope de Vega, Tomasi di Lampedusa, Camilleri. Il tema che farà da fil rouge al reading sarà "Angelica che fugge" in diversi contesti letterari. Accompagnamento musicale a cura dell'Ass. culturale e scuola di musica Musijam Ferrara.
Domenica 14 maggio
GITA DI PRIMAVERA A CESENA
immagine non disponibile
Gita di primavera a Cesena per ricambiare la visita degli Amici della Malatestiana. PROGRAMMA: Ore 8.00, partenza dal piazzale ex-Mof Ore 10.00, arrivo a Cesena e incontro con la direttrice della Biblioteca Malatestiana, dott.ssa Paola Errani. Visita dell’antica biblioteca Malatestiana e del nuovo ampliamento, recentemente inaugurato. Ore 11,30. Presentazione delle Associazioni da parte dei presidenti e Gemellaggio Ore 13,00. Pranzo a Villa Silvia, presso il museo “dove tutto suona!” Ore 14,15. visita al museo di Villa Silvia dedicato alle macchine da musica, dove a lungo soggiornò G. Carducci. Ore 16, 00. visita riservata a Palazzo Chiaramonti sotto la guida del proprietario, il conte Chiaramonti. L'edificio fu commissionato agli inizi del Settecento da Giovanni Gaetano Carli e e decorato da Giuseppe Milani. Ore 17,30 visita alla chiesa di santa Cristina, opera di Valladier. Ore 18,30. Partenza per Ferrara Costo della gita 60 euro. Prenotazioni in segreteria entro il 22 aprile
Martedì 16 maggio, ore 17.00 - Sala Agnelli
TESTO E CONTESTO
immagine non disponibile
Riccardo Contini (Università Orientale di Napoli) Le Bibbie poliglotte e la linguistica semitica nel Rinascimento
Givedì 8 giugno
Chiusura dell'attività sociale
immagine non disponibile
Programma: Ore 17,30, sala Riminaldi --Relazioni economiche e approvazione del bilancio dell’associazione Ore 19,00 -- Aperitivo-cena in Biblioteca Ariostea. Quest’anno abbiamo organizzato la nostra festa di fine anno in biblioteca o, se il tempo lo consentirà, nell’annesso giardino. Tutti sono invitati a preparare qualche prelibatezza da offrire agli altri soci in segno di reciproca amicizia. Al consiglio il compito di fornire le bevande, agli altri l’onere di preparare qualche piatto per allestire il banchetto
15-22 Giugno
VIAGGIO IN SERBIA/UNGHERIA
Programma disponibile in segreteria dell’associazione il sabato mattina. Per informazioni ed eventuali prenotazioni contattare P. Zanardi (333-3535680). Disponibilità: 15-20 posti. Scadenza 31 gennaio 2017
28 Agosto-2 Settembre
VIAGGIO NELLE TERRE DI LUTERO
In occasione dei 500 anni dalla Riforma protestante, viaggio nelle terre di Lutero: Lipsia, Torgau, Wittemberg, Dessau, Erfurt, Weimar. Il programma è disponibile presso l’Agenzia Link Tour. L’apertura delle iscrizioni è fissata il 15 marzo. Posti disponibili 30
Domenica 19 settembre 2017
Nei monasteri femminili ferraresi: cultura e vita spirituale tra Quattro e Cinquecento
In collaborazione con l’associazione Bald’anza, per il ciclo "Musica, cultura e vita spirituale nei monasteri femminili ferraresi tra '400 e '600".
Gabriella Zarri (già docente di storia moderna a UniFi): "Nei monasteri femminili ferraresi: cultura e vita spirituale tra Quattro e Cinquecento".
Dopo una breve presentazione complessiva degli istituti monastici tra Quattro e Cinquecento, la conversazione intende presentare alcuni aspetti della spiritualità e della cultura ferraresi attraverso tre specifiche figure: Caterina Vigri, la santa; Lucia Broccadelli, la stigmatizzata, Eleonora d’Este, l’intellettuale. Nel corso di un secolo che vede una profonda trasformazione della città e della vita religiosa, nei chiostri ferraresi si riflette il passaggio dalla serena devozione dell’Osservanza, alla spettacolare ostentazione della passione, alla nascita del dubbio e della ricerca della “vera” fede nel periodo della penetrazione delle idee riformate.