Obiettivi del progetto
Sostenere le operatrici del Centro Donna Giustizia nel perseguire gli sforzi tesi alla rimozione degli ostacoli al pieno inserimento sociale, culturale politico delle donne migranti vittime di tratta o che si prostituiscono; lavorare a favore del riconoscimento e valorizzazione delle diverse identità; valorizzare la consapevolezza dei diritti e dei doveri connessi alla condizione di cittadina straniera immigrata.
- Contrastare le forme di disagio/esclusione derivanti dalla condizione di straniero e dalla inappropriatezza delle risposte dei servizi del territorio ferrarese potenziando gli strumenti e migliorare le condizioni di accesso.
- Concorrere al sostegno della genitorialità delle donne migranti.
Sede di attuazione del progetto
Centro Donna Giustizia di Ferrara, Via Silvano Balboni 4 , Ferrara.
Ruolo ed attività previste per i volontari nell’ambito del progetto
accompagnamento ai servizi e potenziamento della rete
Progetto Oltre la Strada:
- affiancamento delle operatrici allo sportello informativo e di prima accoglienza dell'utenza
- affiancamento delle operatrici nelle attività rivolte alle ragazze ospitate nelle case di accoglienza e negli interventi di comunità e di mediazione interculturale
- collaborazione nelle attività di segretariato sociale e raccolta dati per l’aggiornamento del database regionale e l'elaborazione del report delle attività annuali
- affiancamento alle operatrici nelle azioni finalizzate alla realizzazione dei progetti individuali di integrazione e di sviluppo dell’autonomia
- accompagnamento ai servizi socio-sanitari delle ragazze seguite dal progetto
- supporto alle attività di mediazione linguistica e culturale
Progetto Luna Blu:
- accompagnamenti ai servizi socio-sanitari
- uscite notturne di contatto con l'utenza
- partecipazione alle riunioni dell’equipe e alla supervisione psicologica
- supporto alle attività di mediazione linguistica e culturale
- raccolta informatica dei dati
- partecipazione alla formazione specifica
- affiancamento nei percorsi di inserimento lavorativo
Sostegno alle attività di inserimento lavorativo, seguendo l’evolvere del percorso di inserimento socio-lavorativo affiancandosi alle donne nelle 3 fasi previste, ovvero:
- corso di alfabetizzazione della lingua italiana;
- laboratorio di recupero motivazionale e orientamento lavorativo;
- inserimento lavorativo.
Affiancamento dell’operatrice preposta allo sportello-lavoro, supportandola ed arrivando a gestire in autonomia i seguenti compiti:
- effettuare colloqui orientativi con le donne che sono alla ricerca di un’occupazione;
- costruire i curricula
- monitorare le offerte del mercato del lavoro tramite giornali specializzati, siti internet, contatti con il Centro per l’impiego, agenzie interinali
- effettuare una sistematica ricerca delle aziende interessate tramite contatto telefonico;
- mediare il primo contatto tra l’azienda e la donna seguita;
- fissare gli appuntamenti per colloqui e prove;
- accompagnare la donna al primo colloquio di lavoro in modo da avere conoscenza diretta dei responsabili e tastare sul campo la realtà aziendale
- mediare tra azienda e lavoratrice per la stipula del contratto
- monitorare la situazione lavorativa durante i primi mesi del contratto, tramite colloqui con la donna interessata e con i datori di lavoro
sostegno alla genitorialità
Costruzione di uno specifico programma di sostegno alla genitorialità delle donne madri accolte nei progetti dell’Ente.
L’Ente ha attualmente in carico, in collaborazione con i Servizi sociali del Comune, 9 mamme con 10 bambini, due in particolare neonati.
Si tratta di mamme sole, senza un compagno accanto e in molti casi senza una rete parentale di sostegno, lontane dal paese di origine.
Sono mamme spesso giovani, prive degli strumenti minimi per affrontare una sfida tanto grande e che in alcuni casi si sono trovate a dover affrontare tale percorso senza averlo consapevolmente scelto.
Il loro percorso di integrazione sociale è naturalmente molto più complesso e il ruolo di volontari in servizio civile può essere estremamente importante, come sostegno continuato nell'arco di un anno, con tempistiche che consentono anche la costruzione di un possibile percorso di conoscenza e fiducia.
Il volontario:
- affiancherà le operatrici preposte alla gestione delle case di accoglienza, supportandole ed incrementando la percentuale di tempo di presenza all’interno delle case stesse
- Collaborerà alla gestione delle attività di mediazione di comunità ed accompagneranno le mamme e i bambini ai servizi
- Fungerà da supporto per la conciliazione dei tempi della monogenitorialità con il lavoro
Organizzerà attività di animazione e dopo scuola per i bambini in età scolare, arrivando, negli ultimi mesi di servizio civile, a gestire attività di micro-progettazione in collaborazione con i servizi offerti dal Comune di Ferrara ed in particolare dal Centro per le Famiglie dell’Ufficio Politiche Familiari e Genitorialità
Durata e orari del servizio
Il servizio ha la durata di 11 mesi.
Prevede un impegno di
25 ore settimanali, per 5 giorni a settimana.
Modalità di presentazione della domanda
La domanda di partecipazione al progetto di servizio civile regionale del Centro Donna Giustizia deve essere presentata entro e non oltre le ore 14.00 del 4 novembre 2013.
La domanda, firmata dal richiedente, deve essere redatta utilizzando esclusivamente
l'apposita modulistica.
Alla domanda occorre allegare:
- fotocopia di valido documento di identità personale;
- fotocopia del titolo di soggiorno (della durata minima di 12 mesi);
- fotocopia del codice fiscale.
Le domande possono essere recapitate:
1) a mezzo “raccomandata A/R” all’indirizzo: Centro Donna Giustizia Via Silvano Balboni 4 Ferrara cap 44121 (ATTENZIONE: non fa fede la data di spedizione, ma la data effettiva di ricezione della domanda);
2) a mano, presso la sede dell’associazione in via Silvano Balboni 4 - Ferrara
Progetto integrale (pdf)
Se sei interessato al nostro progetto chiamaci 0532-790978 per fissare un colloquio informativo.
Ti offriremo la possibilità di visitare la sede di attuazione del progetto, parlare con le operatrici e ti aiuteremo nella compilazione della domanda.