Amici della Biblioteca Ariostea

Attività 2016

» martedì 12 gennaio, ore 17 - Ridotto del Teatro Comunale
001
LIBRI IN SCENA -
Monica Longobardi (Unife): Tristano e Isotta: due nomi, un destino In occasione della rappresentazione lirica Tristan und Isolde in scena il 14 e il 17 presso il Teatro Comunale

 
» giovedì 14 gennaio, ore 17 - Sala Agnelli (Biblioteca Ariostea)
002
PRESENTAZIONE LIBRARIA - RICORDANDO FRANZ KAFKA
Presentazione di due volumi sul grande scrittore boemo: - “Kafka. Una biografia” di Gérard-Georges Lemaire - “Praga al tempo di Kafka” di Patrizia Runfola Introduce Ada Patrizia Fiorillo. Intervengono Piero Stefani e Paola Zanardi. Sarà presente Gérard-Georges Lemaire.

 
» mercoledì 20 gennaio, ore 17.00 - Sala Agnelli (Biblioteca Ariostea)
003
L'Orlando furioso nelle incisioni di Bartolomeo Pinelli -
a cura di Mirna Bonazza (Biblioteca Ariostea) L’incontro è dedicato all’autore delle incisioni che sono state riprodotte nel calendario 2016 della strenna natalizia dell’Associazione Amici Biblioteca Ariostea.

 
» martedì 9 febbraio, ore 17.00 - Sala Agnelli (Biblioteca Ariostea)
003
PRESENTAZIONE LIBRARIA -
Claudia Pandolfi, "Fantasmi dell’antica Roma e altre storie" (Espresso 2015) Ne parlano con l’autrice, Roberta Barbieri, Maria Calabrese, Silvana Vecchio.

 
» lunedì 11 febbraio, ore 17.00
004
Visita guidata alla mostra “PAGINE, CARTE e CARTE TRA LE PAGINE” - A cento anni dalla nascita di Lanfranco Caretti (1915-2015)
A guidarci sarà la stessa curatrice della mostra, Cinzia Ammirati Ci ritroveremo presso il Teatro Anatomico per una breve presentazione dei documenti esposti, poi ci trasferiremo in Sala Ariosto per la visita. Lanfranco Caretti, ferrarese, è stato studioso di Ariosto, Tasso, Parini, Foscolo, Alfieri, Manzoni, docente di Letteratura italiana a Pavia e a Firenze, Accademico dei Lincei, amico di Antonioni, Bassani, Calvino, Sereni e soprattutto socio onorario della nostra Associazione. La mostra “Pagine, carte e carte tra le pagine” rappresenta l’occasione per ricordare uno dei più importanti studiosi e maestri della nostra letteratura, attraverso le sue carte e la sua biblioteca, che insieme costituiscono l’eredità più grande che ha lasciato alla sua città.

 
» mercoledì 24 febbraio, ore 17.00 - Sala Agnelli (Biblioteca Ariostea)
005
LIBRI IN SCENA -
Laura Beani (UNIFI), "Uomini e cani" In occasione dello spettacolo "Ballata di uomini e cani" di J. London, in programmazione presso il Teatro Comunale il 26-28 febbraio

 
» giovedì 3 marzo, ore 17:00 - Sala Agnelli (Biblioteca Ariostea)
006
LIBRI IN SCENA -
Paolo Tanganelli (Unife), "Don Giovanni, libertino per caso" In occasione dello spettacolo "Don Giovanni", in programmazione presso il Teatro Comunale il 4-6 marzo

 
» martedì 15 marzo, ore 17:00 - Sala Agnelli (Biblioteca Ariostea)
007
TESTO E CONTESTO -
Anna Curati (Unife), Un tesoro in biblioteca: la nascita della tipografia a Ferrara

 
» mercoledì 6 aprile, ore 17:00 - Sala Agnelli (Biblioteca Ariostea)
008
PRESENTAZIONE LIBRARIA -
Roberto Dall’Olio (Liceo classico L. Ariosto) "Tutto brucia tranne i fiori" (Moretti e Vitali, 2015) Ne parla con l’autore Silvana Vecchio (Unife)

 
» giovedì 11 aprile, ore 17:00 - Sala Agnelli (Biblioteca Ariostea)
009
LIBRI IN SCENA -
Irene Giolo, "Il trionfo di Giuditta. Le metamorfosi di un’eroina biblica" in occasione di "Juditha triumphans" in scena al Teatro comunale il 17 aprile

 
» lunedì 18 aprile e sabato 23 aprile, Biblioteca Ariostea
010
Celebrazioni dedicate a Ludovico Ariosto -
Celebrazioni dedicate a Ludovico Ariosto in occasione del V.o centenario della pubblicazione della prima edizione dell’Orlando Furioso Lunedì 18 aprile ore 17:00, presentazione del Fondo Segre, a cura della Biblioteca Ariostea. Sabato 23 aprile dalle ore 9:30 alle ore 17:30: visita guidata alla Biblioteca Ariostea a cura dell'Associazione Amici della Biblioteca Ariostea.

 
» Giovedì 28 aprile, ore 17:00 - Sala Agnelli
011
LIBRI IN SCENA -
Emilio Sala (Unimi), "Il mito di Carmen" in occasione dello spettacolo "Carmen" al Teatro Comunale dall’ 8 maggio

 
» giovedì 16 giugno, ore 17 - Sala Agnelli
012
ASSEMBLEA E CENA SOCIALE -
Ordine del giorno dell'Assemblea: 1. relazione del Presidente; 2. comunicazioni del Direttore della Biblioteca Ariostea; 3. interventi; 4. relazione del Tesoriere per il Bilancio 2015; 5. relazione dei Revisori dei Conti; 6. approvazione del Bilancio 2015; 7. varie ed eventuali. A seguire la Cena Sociale presso il Camerone di Palazzo Scroffa, in via Terranova 25, dove - a partire dalle ore 19:15 - verrà allestito un buffet organizzato dal Ristorante “Quel fantastico Giovedì”. Nel suggestivo antico giardino (o nelle sale interne, in caso di maltempo), avremo modo di trascorrere una piacevole serata in compagnia, prima delle vacanze estive.

 
» sabato 7e domenica 8 maggio
012
GITA ALLA SCOPERTA DI MONZA -
Alla scoperta di Monza: Visita alla biblioteca civica, alla città (Duomo, cappella di Teodolinda recentemente restaurata) e a Villa Reale. Non fu solo il Manzoni a ricordarla nel suo capolavoro di letteratura italiana. Già prima dell'Ottocento, Monza era famosa per le sue fiabe medievali con una protagonista d'eccezione: la Regina longobarda Teodolinda. Secondo la leggenda, lo Spirito Santo le apparve in sogno, indicandole il luogo lungo il fiume Lambro dove far erigere una nuova basilica (l'odierna Piazza Duomo). La struttura attuale risale al XIV secolo, quando fu ampliato il preesistente impianto; sono opera di Matteo da Campione le cappelle laterali, l'evangelicatorio e il battistero, nonché il completamento della facciata, arricchita ancora alla fine del XIX secolo da Luca Beltrami, con i piloni con edicolette a guglia e il marmo bianco e verde. Al suo interno, la cappella di Teodolinda narra la vicenda longobarda attraverso il ciclo di affreschi degli Zavattari e custodisce gelosamente uno dei tesori più preziosi che la storia ha saputo donarci: la corona ferrea condensato di regalità del Sacro Romano Impero. PRENOTAZIONI ENTRO IL 9 APRILE CON VERSAMENTO DI UNA CAPARRA DI 50 EURO.

 
» 01-06 settembre 2016
012
VIAGGIO D'ESTATE - LA SARDEGNA SUD OCCIDENTALE
Disponibilità: 35 posti Il programma è già disponibile presso l’Agenzia Link Tour. L’apertura delle iscrizioni è fissata il 15 marzo.

 
» martedì 13 settembre, ore 17:00 - sala Agnelli
013
Presentazione libraria -
Roberto Dall’Olio (Liceo Classico “L. Ariosto”) presenta il suo volume di poesie: "Tutto brucia, tranne i fiori" (Moretti 2015) Introduce: Silvana Vecchio

 
» lunedì 26 settembre, ore 17:00 - sala Agnelli
013
Presentazione libraria -
Massimo Bocchiola presenta il suo libro: "'Mai piu’ come ti ho visto': gli occhi del traduttore e il tempo. Saggio sul mestiere del traduttore" (Einaudi 2015). Ne parlano insieme all’autore: Matteo Galli (docente di Letteratura tedesca -Unife) e Andrea Gatti (docente di Estetica -Unife)

 
» giovedì 6 ottobre, ore 17:00 - sala Agnelli
014
- Presentazione libraria
Presentazione del volume in onore di Mario Miegge, già professore emerito di Unife. "Coscienza storica e impegno civile", a cura di Paola Zanardi (Mimesis 2016). Insieme alla curatrice, saranno presenti: Gian Luca Podestà (docente di Storia del Cristianesimo - Università Cattolica, Milano)e Silvana Vecchio (docente Storia della filosofia medievale - Unife).

 
» sabato 8 ottobre, ore 11:00 - sala Agnelli
015
Presentazione libraria -
Presentazione del volume di Giancarlo Petrella: "À la chasse au bonheur. I libri ritrovati di Renzo Bonfiglioli e altri episodi di storia del collezionismo italiano del Novecento" (Holschki 2016). Ne parleranno insieme all’autore: Mirna Bonazza (Biblio Fe) e Daniele Ravenna (Ministero Beni Culturali). Il volume è stato realizzato anche grazie al contributo dell’Associazione degli Amici della Biblioteca Ariostea.

 
» martedì 18 ottobre, ore 17:00 - sala Agnelli
016
LIBRI IN SCENA -
Matteo Galli (Unife): "Addio a Berlino: il libro, il musical, il film". In occasione dello spettacolo al teatro comunale CABARET (20-23 ottobre).

 
» Venerdi 21, Sabato 22, Domenica 23 Ottobre
017
GITA A NAPOLI E POMPEI -
Gita a Napoli e Pompei. Durante la gita si farà visita: al Museo Archeologico, agli scavi di Pompei, alla villa di Oplontis e al Complesso Pio Monte della Misericordia (tela di Caravaggio). Programma disponibile presso agenzia Link tour. Apertura iscrizione, 20 settembre. Posti disponibili, 28. Costo: euro 460 in doppia; 550 in singola.

 
» lunedì 7 novembre, ore 17:00 - sala Agnelli
018
LIBRI IN SCENA -
Roberta Denaro, (Istituto Orientale di Napoli): “Il Paradiso è ai piedi delle madri”? Frammenti di un discorso arabo-islamico sulla maternità. In occasione dello spettacolo di danza presso il teatro comunale di RADHOUANE EL MEDDEB (11 novembre).

 
» martedì 15 novembre, ore 17:00 - sala Agnelli
019
TESTO E CONTESTO -
Ranieri Varese (già Unife) presenta il volume da lui curato: "G.B Minzoni, Cantata in lode di Ferrara. Una guida inedita per conoscere Ferrara in tre giornate (1749)". Insieme al curatore sarà presente Corinna Mezzetti (Biblioteca Ariostea). La realizzazione del volume è stata possibile anche grazie ad un contributo dell’Associazione Amici Biblioteca Ariostea.

 
» giovedì 17, ore 16:00
020
VISITA A MOSTRA -
Visita guidata alla mostra in allestimento presso il Palazzo dei Diamanti, “Cosa vedeva Ariosto quando chiudeva gli occhi”. Prenotati per i soci ABA: 25 posti Costo: 12 euro a persona. Le prenotazioni seguiranno l’ordine di arrivo, convalidate dal contestuale versamento della quota presso la nostra segreteria il sabato mattina dalle 10 alle 12.

 
» mercoledì 30 novembre, ore 17:00 - Archivio comunale
021
TESTO E CONTESTO -
Corinna Mezzetti (Bib. Ariostea): “Uno sguardo sulla Ferrara medievale: l'archivio Estense Tassoni”.

 
» lunedì 5 dicembre, ore 17:00, Ridotto del Teatro
022
LIBRI IN SCENA -
Patrizia Fiorillo (Unife): “La ricostruzione futurista dell'universo: l'immaginario in scena”. In occasione dello spettacolo UCCIDIAMO IL CHIARO DI LUNA di argomento futurista (13 dicembre).

 
» martedì 13 dicembre, ore 17:00 - sala Agnelli
023
TESTO E CONTESTO -
Massimo Donattini (docente di storia moderna, Unibo): "Leandro Alberti, Descrittione".

 
» domenica 18 dicembre, ore 11:00, sala Agnelli
024
FESTA DEGLI AUGURI -
In attesa di incontrarci a breve, a tutti il mio più caro saluto insieme a quello del consiglio. Paola Zanardi