Amici della Biblioteca Ariostea

Attività 2013

» domenica 13 gennaio 2013 ore 15:30
Bibl. Oliveriana


AMICI BIBLIOTECA OLIVERIANA - Incontro
Presso la caffetteria del Castello Estense,
incontro con gli Amici della biblioteca Oliveriana di Pesaro, in gita a Ferrara. Chi lo desiderasse, è il benvenuto per un saluto ai soci pesaresi.





» lunedì 14 gennaio 2013 ore 17:00
SINFONIE URBANE - A cento anni dalla nascita di Michelangelo Antonioni - Conferenza
Biblioteca Comunale Ariostea, Sala Agnelli
Gianni Venturi
“Le amiche tra Antonioni e Pavese:
Una dialettica tra spazio interno/esterno"


» giovedì 17 gennaio 2013 ore 17:00
LIBRI PREZIOSI IN BIBLIOTECA - Conferenza
Biblioteca Comunale Ariostea, Sala Agnelli
Per il ciclo "Testo e contesto"
Francesca Mellone
"La città dalle cento meraviglie di Filippo De Pisis"
nell'edizione acquarellata dall'autore.


» giovedì 24 gennaio 2013 ore 17:00
LIBRI PREZIOSI IN BIBLIOTECA - Conferenza
Biblioteca Comunale Ariostea, Sala Agnelli
Per il ciclo "Testo e contesto"
Claudio Sgarbi
"Il Vitruvio ferrarese".


» 25-26 gennaio 2013
CARATTERI - Convegno internazionale
Biblioteca Comunale Ariostea, Sala Agnelli
Caratteri: filosofia e arte dell’espressione
organizzato dal Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Ferrara.

VENERDì 25 ore 15:00
Saluti di Matteo Galli, direttore Dip. Studi Umanistici, Università di Ferrara
Presiede Silvana Vecchio, Università di Ferrara
Interventi di
- Paola Zanardi, Università di Ferrara
- Anna Maria Belardinelli, Università La Sapienza, Roma
- Patrizia Castelli, Università di Ferrara
- Andrea Gatti, Università di Ferrara
- Eugenio Lecaldano, Università La Sapienza, Roma
- Emilio Mazza, IULM, Milano

SABATO 26 ore 9:00
Presiede Marco Bertozzi, Università di Ferrara
Interventi di
- Cristina Paoletti, Università di Ferrara
- Sandro Cardinali, Università di Ferrara
- Matteo D'Alfonso, Università di Ferrara
- Fernando Vidal, ICREA, Barcellona
- Fabrizio M. Rossi, Accademia delle Arti e Nuove Tecnologie, Roma.

Il Coffee-break è offerto dalle Amiche della Biblioteca Ariostea.


» giovedì 7 febbraio 2013 ore 17:00
LIBRI PREZIOSI IN BIBLIOTECA - Conferenza
Biblioteca Comunale Ariostea, Sala Agnelli
Per il ciclo "Testo e contesto"
Monica Farnetti
"Per una storia del femminile ingegno.
L'antologia poetica di Luisa Bergalli".


» lunedì 18 febbraio 2013 ore 17:00
SINFONIE URBANE - A cento anni dalla nascita di Michelangelo Antonioni - Conferenza
Biblioteca Comunale Ariostea, Sala Agnelli
Diletta Pavesi
“Smarrirsi nel mistero del paesaggio".
Un confrontro tra L'avventura e Picnic ad Hanging Rock di Peter Weir.


» martedì 5 marzo 2013 ore 16:30
LIBRI IN SCENA - Conferenza
Ridotto teatroBiblioteca Comunale Ariostea,
Sala Agnelli
Per il ciclo "Libri in scena"
ARIOSTO ALL'OPERA, letture a più voci dall'Orlando Furioso

Il dramma per musica "Orlando Furioso" musica di Antonio Vivaldi, libretto attribuito a Grazio Braccioli, va in scena al Teatro Comunale mercoledì 6 marzo 2013.


» mercoledì 6 marzo 2013 ore 17:00
LA "TEMPESTA" SVELATA - Incontro con l’autore
Biblioteca Comunale Ariostea, Sala Agnelli
Marco Paoli
La 'Tempesta' Svelata.
Giorgione, Gabriele Vendramin, Cristoforo Marcello e La 'Vecchia' (Maria Pacini Fazzi Editore, 2011)

Introduce Patrizia Castelli, Professore Associato del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara.


» sabato 16 marzo 2013 ore 10:30
LE BIBLIOFIABE - Presentazione libraria e letture-intrattenimento per ragazzi
BibliofiabeBiblioteca Comunale Ariostea, Ferrara
Le BIBLIOFIABE
ovvero i racconti della signora Libricini
Sala Agnelli, ore 10:30
Saluto di Paola Zanardi (Ass.ne Amici della Biblioteca Ariostea).
Interventi di Francesca Mellone (autrice dell’introduzione), Gianni Cerioli (UNICEF - Ferrara), Tiziano Menabò (Ass.ne Vola nel Cuore), presente l’autrice, Annasilvia Randi.
Sala Ragazzi e Giardino, a partire dalle ore 10:30
I ragazzi più grandi potranno ascoltare gli interventi o unirsi ai più piccoli, per le attività di lettura e intrattenimento a cura di Angela Poli (Biblioteca Ariostea, Sezione Ragazzi) e dei volontari di Vola nel Cuore, che inizieranno contemporaneamente a partire dalle 10:30.
In conclusione, attorno alle 11:30, tutti insieme nel giardino della Biblioteca per parlare di alberi, in particolare con un intervento del Garden Club Ferrara sul secolare albero di Ginko, ai piedi del quale si svolge una delle fiabe, che verrà narrata dall’autrice, nei panni della Signora Libricini.

A cura di Nuove Carte, Vola nel Cuore, UNICEF Ferrara.
In collaborazione con Amici della Biblioteca Comunale Ariostea e Garden Club Ferrara.


» lunedì 18 marzo 2013 ore 17:00
SINFONIE URBANE - A cento anni dalla nascita di Michelangelo Antonioni - Conferenza
Biblioteca Comunale Ariostea, Sala Agnelli
Giorgio Rimondi
“Dello sguardo e della voce".
Il paesaggio sonoro de La notte di Antonioni


» martedì 19 marzo 2013 ore 17:00
LIBRI IN SCENA - Conferenza
Ridotto teatroBiblioteca Comunale Ariostea,
Sala Agnelli

Per il ciclo "Libri in scena"
Alessandra Calanchi (Università di Urbino)
A sangue caldo: ovvero il sogno americano secondo Truman Capote

In occasione dello spettacolo di prosa "Colazione da Tiffany", in scena al Teatro Comunale dal 21 al 24 marzo 2013.


» martedì 9 aprile 2013 ore 17:00
SINFONIE URBANE - A cento anni dalla nascita di Michelangelo Antonioni - Conferenza
Biblioteca Comunale Ariostea, Sala Agnelli

Andrea Gatti
“Finis terrae: i margini del mondo".
L'estetica del paesaggio in Michelangelo Antonioni


» sabato 13 aprile 2013
FORLI E FORLIMPOPOLI - Viaggio primaverile
Gita alla casa e alla biblioteca gastronomica di CasArtusi di Forlimpopoli e visita alla mostra "Novecento. Arte e vita in Italia tra le due guerre", allestita presso il complesso monumentale di San Domenico a Forlì.

Partenza da Ferrara alle ore 8:00 presso l’Hotel de la Ville, di fronte alla stazione ferroviaria.
Ore 9:30 Arrivo a FORLIMPOPOLI,
paese natale di Pellegrino Artusi, autore de “La Scienza in Cucina e l'Arte di Mangiar Bene”, il più famoso libro della cucina italiana e conosciuto nel mondo per le numerose traduzioni in lingue straniere.
Presentazione della Città Artusiana ed inizio della visita guidata. Passeggiata verso CasArtusi; visita del centro di cultura gastronomica dedicato alla cucina domestica: la corte, la galleria, la Chiesa dei Servi di Maria, il loggiato, la biblioteca gastronomica, la biblioteca ed i cimeli di Pellegrino Artusi e la scuola di cucina.

Ore 11:45 In Casa Artusi, incontro con il Responsabile della Biblioteca Comunale “P. Artusi”, Antonio Tolo, per l’approfondimento. Al termine, in Ristorante Casa Artusi di Andrea Banfi, pranzo con menù secondo le indicazioni del celebre ricettario artusiano.

Ore 16:00 Trasferimento a Forlì per visitare con guida la mostra “Novecento. Arte e vita in Italia tra le due guerre", presso il complesso museale di San Domenico.

Ore 18:15 Partenza da Forlì e rientro a Ferrara attorno alle 20:00.


» martedì 16 aprile 2013 ore 17:00
LIBRI IN SCENA - Conferenza
Biblioteca Comunale Ariostea, Sala Agnelli

Per il ciclo "Libri in scena"
Alberto Castelli e Andrea Gatti (Università di Ferrara)
Prendere posizione: il dovere del genio. Riflessioni su arte e potere

In occasione dello spettacolo di prosa "La torre d'avorio", in scena al Teatro Comunale dal 18 al 21 aprile 2013.


» giovedì 9 maggio 2013 ore 17:00
LIBRI IN SCENA - Conferenza
Biblioteca Comunale Ariostea, Sala Agnelli

Per il ciclo "Libri in scena"
Matteo Provasi
Borgia. Una dinastia 'pretridentina' tra storia e mitografia
In occasione del concerto di J. Savall "La dinastia dei Borgia", in scena al Teatro Comunale il 12 maggio 2013.


» venerdì 10 maggio 2013 ore 17:00
PIU IN ALTO DEL MARE - Presentazione libraria
Biblioteca Comunale Ariostea, Sala Agnelli

Francesca Melandri, Più alto del mare, Rizzoli, 2012
Ne discutono con l’autrice
Guido Barbujani e Paolo Veronesi dell’Università di Ferrara.


» giovedì 6 giugno 2013 ore 17:30
ASSEMBLEA ORDINARIA E CENA SOCIALE - Convocazione
Teatro Anatomico, Biblioteca Comunale Ariostea, Ferrara

Ordine del giorno:
1. insediamento del Presidente e del Segretario dell'Assemblea (art. 11 Statuto);
2. relazione del Presidente;
3. comunicazioni del Direttore della Biblioteca Ariostea;
4. interventi;
5. relazione del Tesoriere per il Bilancio 2012;
6. relazione dei Revisori dei Conti;
7. approvazione del Bilancio 2012;
8. varie ed eventuali.

A seguire, come ormai tradizione, la cena sociale presso il
Camerone di Palazzo Scroffa, in via Terranova 25,
dove - a partire dalle ore 19,15 - verrà allestito un buffet organizzato dal Ristorante “Quel fantastico Giovedì”. Nel suggestivo antico giardino (o nelle sale interne, in caso di maltempo), avremo modo di trascorrere una piacevole serata in compagnia, prima delle vacanze estive.


» dal 5 luglio al 30 agosto 2013 ore 10:00
Albero delle storieL'ALBERO DELLE STORIE - Racconti divertenti, imprevedibili e avventurosi.
Letture e narrazioni per bambini dal 5 luglio al 30 agosto tutti i venerdì dalle 10:00 alle 10:45 nel giardino della Biblioteca Comunale Ariostea via Scienze 17, Ferrara.

Si consiglia la partecipazione a bambini di età compresa tra i 4 e i 10 anni. In caso di maltempo l’iniziativa si svolgerà in Sala Agnelli.
A cura del Servizio Biblioteche e Archivi. Collaborazione degli "Amici della Biblioteca Ariostea".


» giovedì 8 agosto 2013 ore 9:00
LIBER LABOR - 11° Maratona di lettura di ferragosto
Biblioteca Comunale Bassani, via Grosoli 42. Ferrara
Dalle ore 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:30 leggeremo quest'anno letteratura, saggi, poesie, testimonianze, articoli sul tema del lavoro.
Chi può partecipare? I lettori iscritti ad una delle biblioteche del Polo Bibliotecario Ferrarese.
Ampiezza del brano proposto: alcune pagine. Spazio riservato ad ognuno 4 - 5 minuti (diverse modalità di partecipazione vanno concordate)
Comune di Ferrara, Circoscrizione 3, Servizio Biblioteche e Archivi,
"Amici della Biblioteca Ariostea".


» 31 agosto - 5 settembre 2013
LE FIANDRE, tra arte, libri e acque - Viaggio d'estate
Fiandre 2013
Il viaggio di fine estate (31 agosto-5 settembre) si svolgerà fra il Belgio e l’Olanda. Si visiteranno le città di Gand e Bruges, Anversa, Dordrecht, Breda, L’Aja e Leida. Un percorso suggestivo nella grande civiltà delle Sette Province unite, che nel corso del Seicento, furono la culla delle più grandi tipografie europee, svilupparono ricche attività commerciali e diedero vita ad esperienze artistiche di straordinario valore.


» giovedì 10 ottobre 2013 ore 16:30
PROSPETTIVE SUL FONDO ANTONIONI - Tavola rotonda
Michelangelo AntonioniSala Agnelli, Biblioteca Comunale Ariostea, Ferrara
Dopo un anno di intense celebrazioni dedicate al nostro regista concittadino, il ciclo “Sinfonie Urbane”, che ha visto il sostegno della nostra associazione, si conclude con un incontro dedicato al prezioso fondo acquistato dal Comune alcuni anni fa e non ancora reso disponibile alla pubblica consultazione.
Intervengono: Massimo Maisto, Maria Luisa Pacelli, Paola Zanardi, Matteo Galli, Alberto Boschi, i curatori/coordinatori del "Piano Michelangelo Antonioni" Doris Cardinali e Leonardo Delmonte.


» domenica 13 ottobre 2013
GITA A MANTOVA - Viaggio d'autunno
Visita a Palazzo D’Arco e Palazzo Te.
08:00 partenza dall’Hotel de la Ville, di fronte alla stazione.
09:30 arrivo a Mantova
Ore 10:00-12:00. Visita con guida a Palazzo D’Arco, situato in piazza D’Arco.
Imponente nella sua facciata e nelle strutture interne, la splendida residenza di Palazzo D’Arco fu eretta, a partire dal 1784, dall'architetto neoclassico Antonio Colonna - coadiuvato da Paolo Pozzo - per un ramo della casata trentina dei conti D'Arco. A Mantova i D’Arco erano una presenza rilevante fin da quando, nel 1740, un ramo della famiglia si era insediato stabilmente in città, succedendo ai conti Cheppio.
La bella facciata si ispira ai canoni palladiani. Mostrano soluzioni d'arte pure interessanti e solenni l'atrio d'ingresso, il cortile, lo scalone e gli ambienti interni.
Nel 1973, come ricorda una lapide nell'atrio, Giovanna dei Conti d’Arco - ultima discendente della nobile famiglia - ha costituito in Fondazione il Palazzo e le raccolte in esso contenute affinché, mantenendo inalterato il fascino sette-ottocentesco di dimora patrizia, il Palazzo stesso divenisse pubblico museo, a beneficio della città e del mondo della cultura. Di notevole valore artistico e storico la pinacoteca e la biblioteca, che raccoglie circa 6000 volumi, oltre a manoscritti e stampe. Oltre l'inusuale esedra che chiude il cortile d'onore, si può ammirare il grande ciclo di affreschi della Sala dello Zodiaco, opera di G.M. Falconetto del 1520. Notevoli anche la Sala di Alessandro Magno, ove son custodite sette grandi tele di Giuseppe Bazzani, e la Sala Verde (o della Giustizia) dedicata ad Andreas Hofer, l'eroe della Val Passiria che il 19 febbraio 1810 fu qui processato e condannato a morte dal tribunale napoleonico.
13:00 Pranzo presso il ristorante Cento Rampini, Piazza Erbe.
15:00 Visita alla mostra “Amore e Psiche”, allestita presso Palazzo Te e Palazzo San Sebastiano. Una mostra per ritrovare il percorso dell'anima attraverso miti, simboli e arte. Dai capolavori archeologici della Magna Grecia all'arte romana, da Tintoretto ad Auguste Rodin a Salvador Dalì.
18:00 Partenza da Mantova per Ferrara; arrivo previsto alle ore 19:30 circa.


» venerdì 8 novembre 2013 ore 17:00
LIBRI IN SCENA - Conferenza
Ridotto del Teatro Comunale, Ferrara

Per il ciclo "Libri in scena"
Claudia Pandolfi (Università di Ferrara), “Lo 'scandalo' di Medea da Euripide alla modernità”.
In occasione dello spettacolo di prosa "Medea" in scena 9-10 novembre presso il Teatro Comunale.


» giovedì 14 novembre 2013 ore 17:00
Pal. Paradiso

LIBRI PREZIOSI IN BIBLIOTECA - Conferenza
Biblioteca Comunale Ariostea, Sala Agnelli

Per il ciclo "Testo e contesto"
Marco Bresadola (Università di Ferrara),
“L’anatomia dipinta: Giambattista Canani e Andrea Vesalio”.




» giovedì 28 novembre 2013 ore 17:00
LIBRI PREZIOSI IN BIBLIOTECA - Conferenza
Biblioteca Comunale Ariostea, Sala Agnelli
Per il ciclo "Testo e contesto"
Ranieri Varese (Università di Ferrara),
“Il Bolzoni e il rapporto con l’editoria”.


» giovedì 5 dicembre 2013 ore 17:00
LIBRI PREZIOSI IN BIBLIOTECA - Conferenza
Biblioteca Comunale Ariostea, Sala Agnelli
Per il ciclo "Testo e contesto"
Lina Bolzoni (Scuola Normale di Pisa),
“I piaceri della lettura fra Medioevo e Rinascimento”


» giovedì 12 dicembre 2013 ore 17:00
LIBRI PREZIOSI IN BIBLIOTECA - Conferenza
Biblioteca Comunale Ariostea, Sala Agnelli
Per il ciclo "Testo e contesto"
Paola Zanardi (Università di Ferrara),
"Storia d'Inghilterra: Hume e la storia congetturale"


» domenica 15 dicembre 2013 ore 11:00
FESTA DEGLI AUGURI
Cuba
Cuba1Biblioteca Comunale Ariostea, Sala Agnelli
ore 11:00 --Apertura iscrizioni e rinnovo adesione all’Associazione con la consegna della “strenna” 2014;
ore 11:15 – Relazione della Presidente e del Direttore della Biblioteca Ariostea;
ore 11:45 – Premiazione dei soci iscritti (senza interruzione) dal 1994;
ore 12:00 – Rinfresco e brindisi.




» martedì 17 dicembre 2013 ore 17:00
LIBRI IN SCENA - Conferenza
Ridotto teatroBiblioteca Comunale Ariostea, Sala Agnelli

Per il ciclo "Libri in scena"
Andrea Baravelli (Università di Ferrara),
"Gli intellettuali italiani del ventennio e il tradimento di una missione".
In occasione dello spettacolo di prosa "Gli indifferenti" di e con Fabrizio Gifuni, in scena dal 19 al 21 dicembre presso il Teatro Comunale.