» giovedì 19 gennaio 2012 ore 17:00
LIBRI PREZIOSI IN BIBLIOTECA - Conferenza
Biblioteca Comunale Ariostea,
Sala Agnelli
Per il ciclo
"Il libro: testo e contesto"
MIRNA BONAZZA
(Biblioteca Comunale Ariostea)
Un prezioso incunabolo stampato a Magonza: l’Ortus sanitatis di Johannes von Cuba.
» giovedì 26 gennaio 2012 ore 17:00
LIBRI PREZIOSI IN BIBLIOTECA - Conferenza
Biblioteca Comunale Ariostea, Sala Agnelli
Per il ciclo "Il libro: testo e contesto"
GIONATA LIBONI
(Università di Ferrara)
Scienza medica e pietà religiosa: La Vita di Iesu Cristo di Antonio Musa Brasavola
» giovedì 2 febbraio 2012 ore 17:00
LIBRI PREZIOSI IN BIBLIOTECA - Conferenza
Biblioteca Comunale Ariostea, Sala Agnelli
Per il ciclo "Il libro: testo e contesto"
FRANCO BACCHELLI
(Università di Bologna)
Erasmo da Rotterdam e la cultura ferrarese: le avventure di una copia degli Adagia
» martedì 6 marzo 2012 ore 17:00
LIBRI IN SCENA - Conferenza
Biblioteca Comunale Ariostea,
Sala Agnelli
Per il ciclo "Libri in scena"
ROBERTA BARBIERI e MARIA CALABRESE (Liceo Classico Ariosto) The history boys:
a scuola di vita con Alan Bennett
Lo spettacolo di prosa "The history boys" di Alan Bennett va in scena al Teatro Comunale dal 9 all’11 marzo 2012
» giovedì 8 marzo 2012 ore 17:00
DONNE E BICICLETTA - Presentazione libro
Biblioteca Comunale Ariostea, Sala Agnelli Donne e bicicletta : una relazione pericolosa? / a cura di Antonella Cagnolati. - Roma : Aracne, 2011. - 134 p. 21 cm. ((Introduzione di Stefano Pivato. - Atti del convegno: Ferrara, Biblioteca Ariostea, 2008
Con la curatrice ne parlano Paola Mambriani (Amici della Biblioteca Ariostea) e Giuseppe Fornaro (Amici della Bicicletta - Ferrara)
» martedì 13 marzo 2012 ore 17:00
Biblioteca Comunale Ariostea, Sala Agnelli
per il ciclo "Libri in scena"
DAVIDE DALL'OMBRA (Fondazione Testori) Giovanni Testori e il suo Manzoni 'figurativo'. Introduzione allo spettacolo "I promessi sposi alla prova".
Lo spettacolo di prosa "I promessi sposi alla prova" di Giovanni Testori va in scena al Teatro Comunale dal 15 al 17 marzo 2012
» sabato 17 marzo 2012 ARMENIA. IMPRONTE DI UNA CIVILTA' - Visita guidata
Museo Correr, Venezia.
Visita alla mostra “Armenia. Impronte di una civiltà".
E’ in corso fino al 10 aprile al museo Correr di Venezia una mostra molto articolata e ricca di apparati librari e artistici, dedicata alla cultura armena. Dato l’interesse che l’associazione ha sempre manifestato per il mondo armeno attraverso viaggi, gite e letture, sabato 17 marzo si costituirà in stazione un gruppo di amici per recarsi a Venezia. Partenza ore 08:43.
» sabato 21 e domenica 22 aprile 2012 LUCCA E DINTORNI. Viaggio primaverile.
Visita alla Biblioteca Statale e alle Ville lucchesi
Programma di massima (Il definitivo sarà disponibile in segreteria alla fine di febbraio)
Sabato 21 - Partenza da Ferrara per Lucca alle ore 7,30
Arrivo a Lucca e visita alla Biblioteca Statale; nel pomeriggio visita della città e dei suoi più importanti monumenti storici. Cena in un ristorante locale. Pernottamento presso l’albergo Ilaria (4 stelle).
Domenica 22 – Visita con guida a due ville lucchesi del contado.
Costo della gita: 200 euro, comprensivo del trasporto, pernottamento e prima colazione in albergo, 2 pasti e guida. Posti disponibili: 35.
» giovedì 3 maggio 2012 ore 17:00
LIBRI IN SCENA - Conferenza
Biblioteca Comunale Ariostea, Sala Agnelli
per il ciclo "Libri in scena"
TINA MATARRESE
Rinaldo: vita e metamorfosi di un paladino
L’opera Rinaldo di Haendel va in scena al Teatro Comunale il 4 e il 6 maggio 2012
» lunedì 14 maggio 2012 ore 17:00
PRESENTAZIONE LIBRO
Ferrara, Biblioteca Comunale Ariostea, Sala Agnelli
Presentazione del libro della nostra socia Mara Novelli La neve al Campo di Marte / Mara Novelli ; prefazione del sindaco di Firenze Matteo Renzi. - Ferrara : Este edition, 2011. - 50 p. ; 21 cm. Commento a cura di Gianna Vancini
» giovedì 7 giugno 2012 ore 17:00
ASSEMBLEA E CENA SOCIALE - Convocazione generale ordinaria
Biblioteca Comunale Ariostea, Sala Agnelli
Ordine del giorno:
1. insediamento del Presidente e del Segretario dell'Assemblea (art. 11 Statuto);
2. relazione del Presidente;
3. comunicazioni del Direttore della Biblioteca Ariostea;
4. interventi;
5. relazione del Tesoriere per il Bilancio 2011;
6. relazione dei Revisori dei Conti;
7. approvazione del Bilancio 2011;
8. varie ed eventuali.
Si rammenta che:
- possono partecipare al voto i soci in regola con la quota sociale, che può essere versata anche prima dell'Assemblea.
- non è ammessa la rappresentanza per delega (art. 12 Statuto).
A seguire la Cena Sociale presso il
Camerone di Palazzo Scroffa, in via Terranova 25,
dove - a partire dalle ore 19:15 - verrà allestito un buffet organizzato dal Ristorante “Quel fantastico Giovedì”.
Nel suggestivo antico giardino (o nelle sale interne, in caso di maltempo), avremo modo di trascorrere una piacevole serata in compagnia, prima delle vacanze estive.
» 13 luglio - 31 agosto 2012
L'ALBERO DELLE STORIE - Narrazioni per i più piccoli
Dal 13 luglio fino al 31 agosto, ogni venerdì dalle 10 alle 10.45, il giardino della Biblioteca Ariostea ospiterà i bambini dai quattro ai dieci anni (e non solo) che vorranno godere momenti di piacevole ascolto di storie divertenti, imprevedibili e avventurose.
In caso di maltempo l’iniziativa si svolgerà nella sala Agnelli della stessa Biblioteca.
A cura della
Sezione Ragazzi della Biblioteca Ariostea in collaborazione con
Associazione Amici della Biblioteca Ariostea.
» giovedì 9 agosto 2012
BIBLIOTECHE - Maratona di lettura
Biblioteche leggère. Léggere Biblioteche.
10ª Maratona di lettura di ferragosto
Filosofia, società, miti, religione, memorie, tradizione, storia, cronaca, viaggi, arte, letterature
Esposizione di libri, film e musiche
Biblioteca Comunale Bassani
via Grosoli 42 - Ferrara
dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 18:30
Collaborano
- Servizio Biblioteche e Archivi
- Biblioteche Decentrate
- Associazione Amici della Biblioteca Ariostea
» 4 - 9 settembre 2012
LA LUCANIA E IL BAROCCO LECCESE - Viaggio di fine estate
Il programma dettagliato è disponibile a partire dal 1 febbraio presso l’agenzia di viaggi, Link-tours. Via Garibaldi, 103 - Ferrara. Tel. 0532-201365
Responsabile: Silvia Zanini
Apertura iscrizioni: 30 Marzo
Posti disponibili: 40
» sabato 13 ottobre 2012 VISITA ALLA PALATINA DI PARMA e alla Fondazione Magnani Rocca di Mamiano di Traversetolo
Programma
- 07:30; partenza dall’hotel de la Ville, di fronte alla stazione
- 10:15; arrivo a Parma
- 10:30-12:30 Visita alla biblioteca accompagnati dalla dott.ssa Sabina Magrini, direttrice della Biblioteca Palatina. La Biblioteca Palatina (già Reale Biblioteca Parmense, Biblioteca Nazionale, Bibliothèque Imperiale, Bibliothèque de la Ville de Parme, Biblioteca Ducale, Biblioteca Nazionale) nasce il primo agosto 1761, allorché don Filippo di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla, nomina il torinese teatino Paolo Maria Paciaudi "Antiquario e Bibliotecario" con un decreto, con cui rende manifesta la volontà politica di dotare il suo ducato di una biblioteca a beneficio e utilità pubblica, perseguendo un ambizioso e illuminato progetto culturale, promosso dal suo colto primo ministro Guillaume Du Tillot.
La Biblioteca parmense, che gode del diritto di stampa dal 1768, veniva inaugurata ufficialmente nel maggio del 1769 alla presenza di Giuseppe II, imperatore d'Austria.
- 13:00 - Pranzo a Traversetolo presso il ristorante della Fondazione Magnani Rocca
- 15:00 - Visita alla Fondazione Magnani Rocca accompagnanti dal dott. Andrea Gatti, docente di Estetica presso la nostra Facoltà di Lettere e Filosofia. La Fondazione Magnani Rocca nasce nel 1977 per volontà di Luigi Magnani, critico letterario, musicale ed artistico, per onorare la memoria dei propri genitori.
Oltre alla galleria permanente, dove è esposta la straordinaria collezione d’arte che va dal Medioevo al Novecento (Tiepolo, Goya, van Dick, Duerer, etc.), sarà possibile visitare la mostra temporanea dedicata a Graham Sutherland (1903-1980), uno dei capiscuola della pittura britannica contemporanea.
- 17:00 Partenza da Traversetolo per Ferrara
- 19:00 Arrivo previsto.
» lunedì 22 ottobre 2012 ore 17:00
SINFONIE URBANE - A cento anni dalla nascita di Michelangelo Antonioni - Conferenza
Biblioteca Comunale Ariostea, Sala Agnelli
Massimo Guglielmi
“La porta sull’autostrada (il paesaggio costretto)". Sul set di Identificazione di una donna.
Riconosciuti il merito e la qualità del progetto culturale, Piano “Michelangelo Antonioni”. La ricerca di un posto nel paesaggio, organizzato dalle Associazioni “Michelangelo Antonioni” e “Basso Profilo” (curatori Doris Cardinali e Leonardo Delmonte) per celebrare il centenario della nascita del grande cineasta, nostro concittadino, gli Amici hanno deliberato di sostenere finanziariamente il ciclo delle conferenze.
» martedì 30 ottobre 2012 ore 17:00
LIBRI IN SCENA - Conferenza
Ridotto del Teatro Comunale, Ferrara
Diego Marconi (Università di Torino)
"Una lettura 'filosofica' di Alice nel paese delle meraviglie"
in occasione dello spettacolo di danza "Alice nel paese delle meraviglie", in scena il 3 novembre presso il Teatro Comunale.
» giovedì 8 novembre 2012 ore 10:30
LA GRANDE GINKGO - Presentazione progetto
Biblioteca Comuna Ariostea, Sala Agnelli
Riqualificazione del Giardino della Biblioteca Ariostea:
La valorizzazione della grande Ginkgo, guardando oltre-oceano.
Sarà presentato alla città il progetto, promosso dalla nostra Associazione e dal Garden Club di Ferrara, con la Direzione Biblioteche e Archivi, l’Assessorato Politiche e Istituzioni Culturali e l’Assessorato Beni Monumentali, Infrastrutture e Verde del Comune di Ferrara. All’incontro parteciperà Mark Duntemann, impegnato nel programma di tutela e manutenzione della grandiosa Ginkgo del Museo della Casa-Studio di Frank Lloyd Wright a Oak Park presso Chicago (Illinois – USA).
PROGRAMMA
ore 10:30 Introduzione
Aldo Modonesi
Assessore ai Beni Monumentali, Infrastrutture e Verde del Comune di Ferrara
Enrico Spinelli
Dirigente del Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara
Paola Zanardi
Presidente dell’Associazione Amici della Biblioteca Ariostea
Giulia Vullo
Presidente del Garden Club di Ferrara
ore 11:00 - UNO STRANIERO A FERRARA
LA GRANDE GINKGO DELLA BIBLIOTECA ARIOSTEA
Giovanni Morelli
Agronomo ed esperto arboricoltore titolare dello Studio “Progetto Verde” di Ferrara, incaricato degli interventi di riqualificazione e valorizzazione del Giardino della Biblioteca Ariostea
ore 11:30 – UN FRATELLO LONTANO - LA GRANDE GINKGO DELLO STUDIO DI FRANK LLOYD WRIGHT A OAK PARK
Mark Duntemann
Esperto in Scienze Forestali impegnato nel programma di tutela e manutenzione della grandiosa Ginkgo annessa alla Casa-Studio di Frank Lloyd Wright a Oak Park Chicago (Illinois – USA)
ore 12:00 – Conclusioni
Massimo Maisto
Vice-Sindaco e Assessore alla Cultura del Comune di Ferrara
Seguirà - tempo permettendo - un aperitivo sotto la Ginkgo offerto dal Garden Club di Ferrara
» lunedì 12 novembre 2012 ore 17:00
SINFONIE URBANE - A cento anni dalla nascita di Michelangelo Antonioni - Conferenza
Biblioteca Comunale Ariostea, Sala Agnelli
Andrea Gatti
“Finis terrae: i margini del mondo.
L’estetica del paesaggio in Michelangelo Antonioni”
» giovedì 22 novembre 2012 ore 17:00
LIBRI PREZIOSI IN BIBLIOTECA - Conferenza
Biblioteca Comunale Ariostea, Sala Agnelli
Per il ciclo: Testo e contesto
Ernesto Milano, "L’Offiziolo alfonsino"
L’Offiziolo è il fac-simile del prezioso libro d’ore appartenuto ad Alfonso I d’Este. Manoscritto miniato su pergamena, datato tra il 1505 e il 1510, costituito da 199 carte e arricchito da piccole miniature, è stato sapientemente riprodotto dalla casa editrice il Bulino e una copia è stata donata dagli Amici della Biblioteca Ariostea alla Biblioteca Ariostea, in occasione del suo ventennale di fondazione.
» giovedì 29 novembre 2012 ore17:00
LIBRI PREZIOSI IN BIBLIOTECA - Conferenza
Biblioteca Comunale Ariostea, Sala Agnelli
Per il ciclo Testo e contesto
Sandro Bertelli (Università di Ferrara)
"Un manuale di calligrafia del XIV secolo"
» mercoledì 5 dicembre 2012 ore 17:00
LIBRI IN SCENA - Conferenza
Ridotto del Teatro Comunale, Ferrara
Per il ciclo "Libri in scena"
Antonia Trasforini e Giuseppe Scandurra (Università di Ferrara)
"La cultura tunisina: un approccio antropologico"
In occasione dello spettacolo di danza 'Je dance et je vous en donne à bouffer', in scena il 9 dicembre presso il Teatro Comunale
» giovedì 6 dicembre 2012 ore 17:00
LIBRI PREZIOSI IN BIBLIOTECA - Conferenza
Biblioteca Comunale Ariostea, Sala Agnelli
Per il ciclo Testo e contesto
Patrizia Castelli (Università di Ferrara)
“Itinerari tra giardini d'amore e di lussuria: l'Hypnerotomachia Poliphili”
» domenica 16 dicembre 2012 ore 10:00
FESTA DEGLI AUGURI - 20° di fondazione
Biblioteca Comunale Ariostea, Sala Agnelli
ore 10:00 --Apertura iscrizioni e rinnovo adesione all’Associazione con la consegna della “strenna del ventennale”;
ore 10:15 – Relazione della Presidente e del Direttore della Biblioteca Ariostea Enrico Spinelli;
ore 10:45 – Premiazione dei soci iscritti (senza interruzione) dal 1993;
ore 11:00 – Concerto del soprano Daniela Cappello accompagnata al pianoforte da Dario Favretti: arie e romanze di Mozart, Pasini, Verdi, Puccini e Veneziani;
Ore 11:40 – Rinfresco e brindisi.
» 17 dicembre 2012 ore 17:00
SINFONIE URBANE - A cento anni dalla nascita di Michelangelo Antonioni - Conferenza
Biblioteca Comunale Ariostea, Sala Agnelli
Alberto Boschi
“Detesto la musica per film”.
Rumori e paesaggi sonori nel cinema di M. Antonioni.