Home > Culturali > Amici della Biblioteca Ariostea > Archivio attività > Attività 2002-2003
Attività 2002-2003
Le conferenze per il v° centenario dell’arrivo di Lucrezia Borgia a Ferrara
P. Zanardi “I capelli biondi di Lucrezia; reliquie moderne”
S. Vecchio “Santità e devozione a Ferrara tra ‘400 e ‘500”
M. Bertozzi “Lucrezia de Borgia; interpretazione di un mito”
Mostra
Collaborazione e sponsorizzazione “Lucrezia Borgia a Ferrara: testimonianze librarie e documentarie di un mito”.
presso la sala Ariosto della Biblioteca Ariostea dal 16/010/2002 al 30/04/2003
Nati per leggere
Il progetto "Nati per leggere", sostenuto dall'Associazione Culturale Pediatri, e condiviso dalla nostra associazione, intende promuovere la pratica della lettura ai bambini fin dai primi anni di vita come opportunità fondamentale di sviluppo della persona e di tutela della salute in senso più ampio. La stimolazione e il senso di protezione che genera nel bambino sentirsi accanto a un adulto che racconta storie già dal primo anno di vita e condivide il piacere del racconto è un'esperienza importantissima. Il beneficio che il bambino trae dalla lettura a voce alta operata in famiglia o negli ambulatori pediatrici in età prescolare favorisce innanzitutto la relazione interparentale e inoltre ha ricadute positive sull'apprendimento scolastico. La qualità di queste esperienze precoci influisce sul linguaggio dei piccoli e sulla capacità cognitiva, compensando carenze che si possono manifestare là dove le sperequazioni economiche sono fonte di diseguaglianza sociale.
Premio ragazzi
Premio di lettura riservato alle ragazze esd ai ragazzi compresi fra gli 8 ed i 12 anni.
Cd-rom,Crispi, Aleotti, Penna
Trasposizione su supporto informatico del patrimonio cartografico della Biblioteca Ariostea per facilitare la consultazione agli studiosi ed agli studenti e la conservazione degli originali.
E.Crespi Cartografia miscellanea (serie XIV-XV-XVI)
G.B. Aleotti Raccolta di tavole disegnate o possedute da G.B. Aleotti, CL.I, 763
A. Penna Atlante (Carte generali e particolari di Bartolomeo Gnoli e d’altri ancora da Alberto Penna ( in Ferrara l’anno 1658), NA. 49). pag3bis
Venerdì 2 Maggio, ore 17, presso il teatro anatomico, in preparazione alla gita riminese, il nostro socio prof. Marco Bertozzi ci illustrerà, con l’aiuto di diapositive, il significato simbolico della “cappella dei pianeti”, collocata all’interno del Tempio.
Domenica 4 Maggio – Gita sociale a Rimini per visitare la biblioteca Gambalunghiana e il tempio Malatestiano.
Domenica 25 Maggio – Gita a Firenze – UFFIZI - visita alla mostra “Dove il sì suona. Gli italiani e la loro lingua”, organizzata dalla società Dante Alighieri e la Soprintendenza speciale per il Polo museale fiorentino. Sono esposti pergamene, preziosi manoscritti, tra cui quello ariostesco prestato dalla nostra biblioteca, libri a stampa, esemplari dell’editoria per la diffusione dei classici, a testimonianza dell’evolversi della nostra lingua dalle origini ad oggi.
Mercoledì 4 Giugno – ore 17,30, presso il Teatro anatomico, Assemblea generale dei soci.
Come prevede lo statuto della nostra associazione, è convocata l’assemblea generale dei soci per l’approvazione del bilancio consuntivo 2002.
A seguire, alle ore 20.30 cena sociale di fine anno presso l’Hotel dei Gesuati, via Madama 40/a.