Amici della Biblioteca Ariostea

Attività 2005-2006

autunno 2005– estate 2006

Lunedì 10 ottobre, ore 16

Biblioteca, biblioteca delle mie brame!
Servizi comunali e lettori a confronto


Sala G. AGNELLI
Biblioteca Comunale Ariostea
Via Scienze 17 - Ferrara
INTRODUCE:
Paola Zanardi Presidente
Associazione Amici Biblioteca Ariostea

INTERVENGONO:
Rosaria Campioni
Soprintendente regionale ai beni librari
Gli obiettivi di qualità: una sfida per le biblioteche
Enrico Spinelli
Dirigente Servizio Biblioteche e Archivio Storico
Il presente e il futuro delle biblioteche
comunali a Ferrara

Gina Nalini Montanari Scrittrice
La Biblioteca Ariostea,
autentico portale della città

Serena Mazzi Presidente Consiglio Scientifico Biblioteca Facoltà Lettere e Filosofia
Il ruolo delle biblioteche nella ricerca e nella didattica
CONCLUDE:
il Sindaco Gaetano Sateriale

ADERISCONO ALL’INIZIATIVA:
Amici dei Musei
Associazione Culturale Olimpia Morata
Centro Documentazione Donna
Circolo Micromega
Club Amici dell’Arte
Deputazione Provinciale di Storia Patria
Ferrariae Decus
Garden Club
Gruppo Scrittori Ferraresi
Italia Nostra
Movimento Internazionale Donne e Poesia
Punto Critico
Società Dante Alighieri
U.D.I
Domenica 18 dicembre sala Agnelli ore 11
Festa degli Auguri

28 Gennaio – Sabato ore 15.30-18.30 – Sala Agnelli : Pomeriggio dedicato alla Lettura
“O deserta bellezza ! – Ferrara nell’immaginario dei poeti e nella descrizione dei viaggiatori”.
L’iniziativa è finalmente decollata grazie al grande impegno dei soci consiglieri che hanno lavorato alla scelta dei contenuti da recitare e alla complessa organizzazione dell’evento. Il programma è ricco, ammiccante, pieno di spunti ironici e malinconici sul nostro essere ferraresi. Osserviamoci, dunque, attraverso la raffinata lente dei poeti e dei viaggiatori che hanno vissuto e amato la nostra città, evidenziando pregi e difetti. Lo spettacolo prevede letture ad alta voce, musiche e immagini. L’invito sarà distribuito via e-mail per i soci in possesso di indirizzo di posta elettronica, in formato cartaceo, per tutti, in biblioteca.

3-4 Febbraio - Venerdì dalle 10 alle 18, e sabato mattina dalle 9 alle 12,30 – Sala Agnelli. In occasione della riapertura della Sala di Lettura in biblioteca Ariostea, dopo il recente restauro, con la collaborazione del corso di laurea in filosofia, il dipartimento di Scienze umane, il dipartimento di Scienze storiche dell’Università di Ferrara, i Servizi Bibliotecari Comunali, si svolgerà il convegno di studi “La casa delle Scienze”. Palazzo Paradiso e i luoghi del sapere nella Ferrara del Settecento.
Partecipano: M. Bresadola, A. Farinelli, A. Fiocca, M.T. Gulinelli, M. Pifferi, V.Sani, D. Simone, P. Volpi, R. Varese.
Il seminario fornirà l’occasione per conoscere e approfondire le molteplici funzioni accademiche, museali, librarie, attive all’interno di Palazzo Paradiso - luogo privilegiato della vita scientifica e culturale ferrarese tra la fine del Settecento e i primi anni dell’Ottocento -. Università, Museo, Biblioteca, Accademia del disegno convivevano sotto lo stesso tetto in un intreccio straordinario di saperi che si richiamavano al progetto enciclopedico italiano delle scienze di ispirazione illuminista.

Sabato 11 febbraio 2006 ore 10, 30
Sala Agnelli
Biblioteca Comunale Ariostea
Via Scienze, 17

Massimo Rossi

presenta la Carta militare austriaca
del Veneto e del Friuli

Kriegskarte
1798-1805
Il ducato di Venezia nella carta di
Anton von Zach

Edizioni Fondazione Benetton Studi Ricerche
Grafiche V. Bernardi
con Österreichisches Staatsarchiv, Kriegsarchiv


3 Marzo – venerdì – ore 17 – Sala Agnelli
Presentazione del libro di Raffaello Scatasta, Cento Biblioteche. Racconto fotografico del Sistema Bibliotecario dell’Ateneo bolognese, Clueb, 2005. Alla realizzazione del volume, per la parte relativa alla mappa delle localizzazioni delle singole biblioteche del Sistema, ha collaborato l’arch. Nicola Jannucci, figlio della nostra socia Anna Grazia.
Ne parlano con l’autore, M. Gioia Tavoni e Paola Zanardi.

Maggio Mercoledì 3, ore 17, sala Agnelli, le nostre socie Sandra Chiappini e Mara Novelli presentano il libro I giorni del domani (ed. TLA-Ferrara), scritto dagli alunni delle quinte elementari della scuola A. Manzoni di Ferrara.

Maggio Sabato 13 e domenica 14.
Visita alla biblioteca Guarneriana di S. Daniele del Friuli, al sito archeologico di Aquileia e alla laguna di Grado.
Differentemente da quanto annunciato nella precedente lettera ai soci, per l’inagibilità della biblioteca di san Daniele nella giornata di sabato 6, siamo stati costretti a posticipare di una settimana. La Biblioteca Guarneriana è l'edificio-simbolo della comunità locale e delle sue più antiche libertà ed istituzioni democratiche. Eretto a partire dal 1415 utilizzando le pietre della parte meridionale dell'antica muraglia del castello dei Varmo, divenne poi la sede della Biblioteca Guarneriana, la prima istituzione di pubblica lettura in regione e fra le prime in Italia.
Venne "fondata" il 7 ottobre del 1466, quando Guarnerio dei Signori d'Artegna, già vicario in spiritualibus et temporalibus del Patriarca di Aquileia e pievano di San Daniele lasciava alla sua città la propria preziosa raccolta bibliografica composta da 173 codici, molti dei quali finemente miniati. Si venne così formando il primo nucleo di una biblioteca pubblica rimasta quasi intatta nel tempo e ritenuta uno dei più significativi e coerenti fondi documentari dell'Umanesimo latino in Italia. Guarnerio fu in contatto con i più illustri esponenti della cultura contemporanea tra cui Lorenzo Valla, Poggio Bracciolini, Leonardo Bruni, P. Paolo Vergerio, Guarino Veronese, Giovanni di Spilimbergo e visse le prime esperienze letterarie e filologiche a Roma da cui rientrò in Friuli nel 1435. La sua biblioteca era in questo periodo già dotata di alcuni testi di pregio come la nota e preziosa Bibbia bizantina (XII-inizi del XIII sec.), misteriosa per origine e provenienza, illustrata da splendide miniature che costituiscono una sintesi artistica e culturale di motivi nordici, mediterranei e levantini. Grazie all'amicizia ed alla corrispondenza dei migliori intellettuali del tempo, nacquero in seguito, specie nel decennio 1445-1455, i più prestigiosi codici della biblioteca: si tratta dei meravigliosi codices in pergamenis deauratis, composti nell'elegante littera antiqua, miniati da artisti di fama come il veneziano Michele Salvatico ed ammirata da personalità quali il cardinale Bessarione, mecenate della Marciana di Venezia ed ospite a San Daniele di ritorno dalla Germania.Dopo la morte del fondatore, nel 1743 la biblioteca si arricchì del lascito documentario di mons. Giusto Fontanini erudito sandanielese, arcivescovo di Ancyra, abate di Sesto, abbreviatore apostolico, noto per le complesse diatribe giurisdizionali con Ludovico Antonio Muratori.
Attualmente la sezione antica della Biblioteca è dotata di circa 12.000 libri antichi (tra cui 600 codici, 84 incunaboli, 600 Cinquecentine).

Maggio Sabato 20, alle ore 10,30, Inaugurazione dell’Archivio storico comunale, via Garibaldi.
Programma: alle ore 10.30 in Sala Agnelli saluti del Direttore della Biblioteca Ariostea, dott. E. Spinelli e della sovrintendente regionale ai beni librari, dott.ssa Rosaria Campioni; successivamente, attraverso il giardino, trasferimento all’archivio per il taglio del nastro alla presenza del Sindaco Gaetano Sateriale.
Siete tutti invitati a presenziare alla cerimonia, che celebra la riapertura di una delle fondamentali istituzioni culturali cittadine, rimasta a lungo chiusa al pubblico e ora restituita al decoro civico in un nuovo e moderno edificio.

Giugno – giovedì 8
- Ore 17 – Sala Agnelli della Biblioteca Ariostea. Assemblea per l’approvazione del bilancio 2005.

Agosto - 26-31
Viaggio a Berlino, Posdam e Dresda
La meta del nostro viaggio annuale sarà la Germania orientale. Visiteremo la capitale tedesca con i suoi splendidi e imperdibili musei, le nuove costruzioni architettoniche, i grandi complessi monumentali sopravvissuti alle distruzioni belliche. Poi Posdam, la Versailles prussiana con il suo complesso di Sanssouci e Dresda - la Firenze dell’Elba - completamente rinnovata e quasi completamente ricostruita dopo i tragici bombardamenti del 13 febbraio 1945 e in festa per ricordare l’8º centenario della sua fondazione e capitale della Sassonia.


Settembre 2006

Giovedì 28, ore 20
, presso il Country Club di Fossadalbero,
Ritrovo e cena conviviale (con proiezione di fotografie) dei partecipanti al viaggio a Berlino-Dresda.