Amici della Biblioteca Ariostea

Attività 2007-2008

Settembre 2007

Martedì 25, ore 17, sala Agnelli , presentazione libraria della nostra socia Gina Nalini, autrice del volume, recentemente pubblicato, Il coraggio dell’attesa:Anna Sforza fra le dame estensi, Le nuove carte, 2007.
Ne parlano con Gina, M. Luisa Borgatti e Paola Zanardi

Ottobre: domenica 7
Gita sociale al complesso abbaziale di San Benedetto Po, “Il Polirone”, con percorso fluviale lungo il Po e il Mincio in motonave
La basilica abbaziale di SAN BENEDETTO PO
Il 2007 è il millenario della fondazione del monumentale complesso abbaziale di San Benedetto Po. Il convento ha una storia antichissima e nel 2007, per festeggiare l’evento, sono state organizzate numerose iniziative celebrative. Molte le iniziative culturali, convegni, pubblicazioni, percorsi didattici, lavori di restauro compiuti dall’amministrazione comunale e regionale per restituire decoro ad uno dei luoghi più importanti nella storia religiosa e sociale del mondo medievale. Fu fondato da Tedaldo di Canossa e protetto da Matilde, che lì volle essere sepolta. L’opera incessante e benemerita dei monaci che si erano stabiliti su questa montagnola di terra, allora emergente dal padus padano, fu per secoli il fissaggio e la irreggimentazione del tratto mantovano del corso del Po, che frequentemente esondava, distruggendo il lavoro svolto nei campi dalla popolazione locale. Sede di uno degli scriptorium più importanti del mondo medievale conservò a lungo manoscritti e incunaboli fino alla soppressione napoleonica. Dal 1007 alla fine del Settecento il complesso monumentale fu soggetto a varie trasformazioni, fra cui la più importante quella affidata a Giulio Romano che modificò e arricchì la chiesa.

OTTOBRE
Presentazione libraria


Giovedì 18 Ottobre 2007- ore 17, Sala Agnelli

Franco Cardini, Il Signore della paura, Mondadori 2007
Ne parlano con l’autore, i nostri soci: M. Bertozzi, S. Mazzi, S. Vecchio

OTTOBRE, NOVEMBRE 2007

Ciclo di letture a tema
“I Libri in scena”

In occasione di alcuni spettacoli in programmazione presso il nostro Teatro comunale, l’associazione organizza una rivisitazione, accompagnata da letture, dei testi cui si ispirano le rappresentazioni teatrali


Mercoledì 10 ottobre, Sala Agnelli, ore 17
Marco Bresadola, Università di Ferrara.
“Da Brecht a Galilei”

Lo spettacolo Vita di Galileo di Bertold Brecht- è in programmazione al teatro comunale dal 15 al 18 ottobre

Venerdì 9 novembre, Sala Agnelli, ore 16
Federica Mastella (psicanalista)
Le sorelle: le dinamiche in famiglia

Lo spettacolo Le tre sorelle di Anton Cechov è in programmazione al teatro comunale dall’8 all’11 novembre

NOVEMBRE

Sabato 24, alle ore 17,30, nel salone del circolo Unione, via Borgoleoni, 59, il dott. Andrea Buzzoni, dirigente del settore cultura del comune di Ferrara, presenterà la mostra “Cosmè Tura e Francesco del Cossa. L’arte a Ferrara nell’età di Borso d’Este”, in corso presso il Palazzo dei Diamanti fino al 6 gennaio 2008.

Mercoledì 28, dalle ore 16 alle ore 18. Sala Agnelli
III incontro di ArchiviAmente: Paola Luciani parlerà di “Gli archivi ferraresi della bonifica

NOVEMBRE-DICEMBRE 2007

L’associazione, in collaborazione con l’Università di Ferrara e la Deputazione di storia patria, al fine di valorizzare il patrimonio archivistico ferrarese, promuove una serie di incontri volti a far conoscere a studiosi, soci, cittadini, il contenuto degli archivi privati .
Il ciclo si configura anche come corso di aggiornamento rivolto agli insegnanti, ai laureandi in beni culturali, storia, filosofia, lettere e ai dottorandi.


ArchiviA-mente II parte

Gli archivi privati



Periodo di svolgimento: novembre -dicembre 2007

Luogo di svolgimento: Biblioteca Comunale Ariostea, sala Agnelli

Ore previste: 10

Programma

Martedì 13 novembre 2007, ore 16-18
M. Rosaria Celli-Giorgini (già Direttore Archivio di stato di Bologna)
Gli archivi privati nella legislazione italiana e loro tutela.

Mercoledì 21 Novembre 2007, ore 16-18
Giampiero Nasci (referente per l’ archivio storico comunale di Ferrara)
Gli archivi privati nell’Archivio comunale di Ferrara

Mercoledì 28 novembre 2007, ore 16-18
Patrizia Luciani, (cooperativa le Pagine)
Gli archivi ferraresi della bonifica

Mercoledì 5 dicembre 2007, ore 16-18
Mons Enrico Peverada (direttore archivio diocesano)
L’archivio diocesano e gli archivi parrocchiali

Mercoledì 12 dicembre 2007, ore 16-18
Anna Quarzi (Istituto di storia contemporanea)
Gli archivi delle donne, dei partiti e dei sindacati. Nuove acquisizioni

DICEMBRE

Mercoledì 5 e Mercoledì 12, ore 16-18 , Sala Agnelli
IV e V incontro di ArchiviAmente, rispettivamente con Mons. Peverada (“L’archivio diocesano e gli archivi parrochiali”) e Anna Quarzi (“Gli archivi delle donne, dei partiti e dei sidacati. Nuove acquisizioni”).

Giovedì 20, ore 17, sala Agnelli
Pomeriggio dedicato a Luciano Capra, direttore della biblioteca ARIOSTEA dal 1948 al 1985. Intervengono:
Enrico Spinelli
Alessandra Chiappini
Walter Moretti
Paola Zanardi.

Seguirà Intitolazione della Sala Catalogo a Luciano Capra e mostra bibliografica.

Domenica 16, ore 11, sala Agnelli

Festa degli Auguri

inverno-primavera 2008

Per il ciclo Libri in scena
Gennaio
31 Gennaio, giovedì – ore 17.00 – Ridotto del Teatro comunale
La nostra socia, Silvana Vecchio (Università di Ferrara), presenterà Il Tartufo di Molière, con una conversazione su “il vizio dell’ipocrisia”.

Febbraio
Per il ciclo Libri in scena (fate attenzione al luogo di svolgimento)
8 venerdì - ore 17.00 – Ridotto del Teatro comunale, in occasione dello spettacolo La trilogia della villeggiatura di Carlo Goldoni, incontro con gli studenti e l’attore Toni Servillo, coordina Andrea Bocconi, invitato dalla nostra Associazione. Andrea Bocconi è psicoterapeuta e scrittore. Fra i suoi testi recenti, Viaggiare e non partire (Guanda 2005).

20 mercoledì - ore 17.00 -- Sala Agnelli
Filippo Secchieri (Università di Ferrara) presenterà La sirena di Tomasi di Lampedusa con una conversazione dal titolo ”Sirene Letterarie”.

26 Marzo, mercoledì, ore 17.00 - Sala Agnelli
Domenico Andassio (liceo scientifico A. Roiti) presenterà “Inventato di sana pianta” con una conversazione su “Letture da Hermann Broch”.

Aprile – domenica 6 - Gita a Piacenza -

La Biblioteca del Collegio Alberoni

Il piacentino Giulio Alberoni (1664-1752) rappresenta un tipico esponente della società colta, eclettica e raffinata che ha caratterizzato l’Europa del secolo XVIII. Fu un abile uomo politico, un esperto d’affari e, allo stesso tempo, un raffinato uomo di cultura e appassionato collezionista d’arte.
Raggiunse l’apice del suo successo politico attraverso la nomina, nel 1716, a primo ministro del re di Spagna, ottenuta in virtù del matrimonio da lui combinato tra Filippo V ed Elisabetta Farnese, nipote del Duca di Parma e Piacenza. Dopo il fallimento della strategia di ripristino in Italia del dominio spagnolo (che si tradusse nel tentativo di occupare la Sardegna e la Sicilia nel 1717), subì una rovinosa caduta politica e dovette fuggire precipitosamente dalla Spagna, evitando a malapena un tentativo d’assassinio. Il cardinale si ritirò a Roma, da cui nel 1735 ripartì come legato pontificio per Ravenna e, nel 1740, per Bologna, fino a concludere la sua esistenza a Piacenza dove fondò nel 1751 il Collegio che ancor oggi porta il suo nome e dove morì il 26 giugno 1752.
Alberoni lasciò in eredità al Collegio anche i suoi preziosi dipinti. La Galleria comprende 18 arazzi di manifattura fiamminga e varie opere pittoriche fra cui l’Ecce homo di Antonello da Messina e la Madonna col Bambino e vaso di fiori di J. Prevost.



Aprile, martedì 8 sala Agnelli, ore 16

Anthony Ashley Cooper, conte di Shaftesbury Scritti morali e politici

A cura di Angela Taraborrelli(UTET, 2007)

Ne parlano con la curatrice Andrea Gatti e Paola Zanardi (Università di Ferrara)


Nel clima delle polemiche di fine Seicento, relative all’etica e alla religione, Shaftesbury (1671-1713) sostiene l’autonomia della morale dalla religione e dalla politica. L’edizione offre, per la prima volta in italiano, testi del filosofo altrove non reperibili.


Aprile, giovedì 17 ore 16.30
Vincenzo Monti, Postille alla Crusca Veronese
A cura di Maria Maddalena Lombardi(Accademia della Crusca)
Ne parlano con la curatrice Arnaldo Bruni (Università di Firenze), Tina Matarrese (Università di Ferrara).
La Biblioteca Ariostea conserva la copia del Vocabolario della Crusca ‘Veronese’ con le postille di Vincenzo Monti: un importante documento del lavoro lessicografico di Monti e della sua concezione della lingua. Tali postille sono state pubblicate nel volume sopraindicato.

Maggio
Martedì 20 Visita alla mostra del Garofalo allestita presso il Castello Estense a cura della Fondazione Ermitage Italia.
Sarà nostra guida la prof.ssa Francesca Cappelletti - docente di storia dell’arte presso la facoltà di Lettere e Filosofia del nostro Ateneo

Giugno
Giovedì 5 , ore 17Sala Agnelli -
Assemblea generale dei soci.