Amici della Biblioteca Ariostea

Attività 2008-2009

SETTEMBRE
Sabato 27 e domenica 28:
Gita a Fonte Avellana (PS) e borghi marchigiani

Il Monastero di Fonte Avellana è situato alle pendici del massiccio montuoso del Catria (1701 m.) a 700 metri sul livello del mare.
Le sue origini si collocano intorno all’anno Mille ma è certo che già negli ultimi decenni del X secolo alcuni eremiti avevano scelto di dimorare in questa boscosa insenatura della montagna caratterizzata da una vasta presenza di alberi di nocciolo (le avellane) e da una sorgente d’acqua.
Sulla spiritualità di questi eremiti influì certamente San Romualdo di Ravenna, Padre della Congregazione benedettina camaldolese. Egli, infatti, visse e operò fra il X e l'XI secolo in zone vicinissime a Fonte Avellana, quali Sitria, il monte Petrano, e San Vincenzo al Furlo.

Il luogo è menzionato da Dante nel Paradiso, canto XXI:
"Tra ' due liti d'Italia surgon sassi,
e non molto distanti a la tua patria,
tanto che ' troni assai suonan più bassi,
e fanno un gibbo che si chiama Catria,
di sotto al quale è consecrato un ermo,
che suole esser disposto a sola latria"

MARTEDI’ 30 settembre, Presentazione libraria
Alessandro Scafi , Il paradiso in terra. Mappe del giardino dell'Eden (Bruno Mondadori, 2008).
Alessandro Scafi è docente di Medieval and Reinassance Cultural History presso il Warburg Institute di Londra. Dialogano con l’autore i nostri soci Marco Bertozzi e Silvana Vecchio

OTTOBRE

GIOVEDI’ 16, ore 15-19 e VENERDI’ 17, ore 9-13, Sala Agnelli
Convegno internazionale Le tentazioni dell' "ermitage" - Ideali ascetici e invenzioni architettoniche dal medioevo all'illuminismo
> concerto di musica persiana alla Sala Estense

L’associazione, in collaborazione con il corso di laurea in filosofia dell’Università di Ferrara, promuove una serie di incontri volti a fornire strumenti per la conoscenza della storia del libro e del patrimonio manoscritto e librario della biblioteca Ariostea.
Il ciclo si configura anche come corso di aggiornamento rivolto agli insegnanti, ai laureandi in beni culturali, storia, filosofia, lettere e ai dottorandi.
Al termine del ciclo sarà rilasciato partecipanti un attestato di frequenza

Dal manoscritto al libro

Periodo di svolgimento: da novembre 2008 a febbraio 2009

Luogo di svolgimento: Biblioteca Comunale Ariostea – sala Agnelli

Durata: 6 incontri di due ore ciascuno . Ore previste: 12

PROGRAMMA

Novembre 2008
- GIOVEDÌ 13, ore 16.30, MARIA ANTONIETTA CASAGRANDE (Univ. di Udine), Il codice come imballaggio del testo

- GIOVEDÌ 27, ore 16.30, GIORGIA BISIO (Univ. di Ferrara) e CORINNA MEZZETTI (Biblioteca Ariostea), Circolazione dei manoscritti e formazione delle biblioteche

Dicembre 2008
- GIOVEDÌ 4, ore 16.30, MIRNA BONAZZA (Biblioteca Ariostea), I codici della Biblioteca Ariostea


A partire da Novembre riprenderà il ciclo di incontri “Libri in scena”.
In occasione di alcuni spettacoli in programmazione presso il nostro Teatro comunale, l’associazione organizza una rivisitazione, accompagnata da letture, dei testi cui si ispirano le rappresentazioni teatrali (prosa, danza e lirica).
Ecco il calendario:

- Martedì 25 Novembre, Teatro Comunale, Sala del Ridotto, ore 17
Silvana Vecchio e Paola Zanardi (Università di Ferrara)
Dalla passione alla compassione

Lo spettacolo di danza Pitié! di Alan Platel e musica di Fabrizio Cassol è in programmazione a teatro comunale dal 26 al 27 novembre

L’associazione, in collaborazione con il corso di laurea in filosofia dell’Università di Ferrara, promuove una serie di incontri volti a fornire strumenti per la conoscenza della storia del libro e del patrimonio manoscritto e librario della biblioteca Ariostea.
Il ciclo si configura anche come corso di aggiornamento rivolto agli insegnanti, ai laureandi in beni culturali, storia, filosofia, lettere e ai dottorandi.
Al termine del ciclo sarà rilasciato partecipanti un attestato di frequenza

Dal manoscritto al libro

Periodo di svolgimento: da novembre 2008 a febbraio 2009

Luogo di svolgimento: Biblioteca Comunale Ariostea – sala Agnelli

Durata: 6 incontri di due ore ciascuno . Ore previste: 12

PROGRAMMA

Gennaio 2009
- MERCOLEDÌ 15, ore 16.30, MARIA GIOIA TAVONI (Univ. di Bologna), Nuovi prodotti, nuove tecniche: aspetti dei primi libri a stampa.

- GIOVEDÌ 29, ore 16.30, ROSARIA CAMPIONI (Sovrintendenza ai beni librari- Emilia Romagna) e ZITA ZANARDI (Sovrintendenza ai beni librari – Emilia Romagna), La storia delle cinquecentine e la loro circolazione

FEBBRAIO 2009

GIOVEDÌ 5, ore 16.30, RICCARDO FEDRIGA (Univ. di Bologna)
Come nasce un libro moderno


A partire da Novembre riprenderà il ciclo di incontri “Libri in scena”.
In occasione di alcuni spettacoli in programmazione presso il nostro Teatro comunale, l’associazione organizza una rivisitazione, accompagnata da letture, dei testi cui si ispirano le rappresentazioni teatrali (prosa, danza e lirica).
Ecco il calendario:

- Martedì 16 Dicembre , Sala Agnelli, ore 17
Marco Bertozzi (Università di Ferrara)
Sulle tracce del legal thriller: i dodici giurati di Reginald Rose

Lo spettacolo La parola ai giurati con Alessandro Gassman è in programmazione al teatro comunale dal 18 al 21 dicembre

- Martedì 20 Gennaio 2009, Sala Agnelli, ore 17
Dalia Bighinati (giornalista)
Pasolini e Sciascia

Lo spettacolo la notte delle lucciole da L. Sciascia e P.P. Pasolini è in programmazione al teatro comunale dal 22 al 23 gennaio

- Mercoledì 4 Febbraio 2009, Sala Agnelli, ore 17
Filippo Secchieri (Università di Ferrara)
Giochi col tempo. Intorno a La rigenerazione di Svevo

Lo spettacolo la rigenerazione di I. Svevo è in programmazione al teatro comunale dal 6 all’8 febbraio 2009

- Venerdì 20 febbraio 2009, Sala Agnelli, ore 17.30
Giuseppe Scaraffia (Università di Roma e giornalista Sole 24 ore)
La femme fatale, l'ultimo mito dell'800

Lo spettacolo di opera Carmen è in programmazione al teatro comunale il 20 e il 22 febbraio 2009



DICEMBRE 2008
Domenica 14, ore 11, in sala Agnelli, si svolgerà la nostra tradizionale Festa degli Auguri, importante appuntamento per scambiarci gli auguri natalizi e per rinnovare l’adesione all’associazione.
In tale occasione il consiglio direttivo ha deciso all’unanimità di conferire, secondo quanto indicato all’art. 4 del nostro Statuto, la nomina di socio onorario a Mons Antonio Samaritani per i suoi meriti di studioso e ricercatore della storia ferrarese e del suo territorio.

Martedì 16 dicembre 2008, Ridotto del teatro Comunale di Ferrara, ore 15-18
Convegno: CREATIVITÀ E PRODUZIONE CULTURALE. UN PAESE TRA DECLINO E PROGRESSO, ORGANIZZATO DAL TEATRO COMUNALE DI FERRARA E DA FEDERCULTURE.
PARTECIPANO: Roberto Grossi, Segretario Generale Federculture, Massimo Maisto, Patrizio Bianchi, P. Virgilio Dastoli, Maurizio Roi.

Giovedì 18 dicembre, in sala Agnelli alle ore 17, il prof. Massimo Miglio, presidente Istituto Storico Italiano per il Medioevo, presenta il volume ManuStatuta, a cura di Mirna Bonazza.

Lunedì 16 marzo alle 16,30 presso la Sala Agnelli della Biblioteca comunale Ariostea di Ferrara , la prof. Cesarina Casanova dell'Università di Bologna, e la dott.ssa Patrizia Busi, curatrice del volume e dell'inventario, presenteranno il libro “Ascesa e caduta di un banchiere di Antico Regime. Le carte di Antonio Gnudi (1734-1814) nella biblioteca dell'Archiginnasio, Inventario della documentazione (sec.XVI fine -1880) e indici , Comune di Bologna, Biblioteca de"L'Archiginnasio", serie III, n. 8 , Bologna, 2008. L'incontro è promosso dalla Deputazione provinciale ferrarese di storia patria.
Antonio Gnudi è una singolare figura di banchiere e affarista, che fu tesoriere della Camera Apostolica nella Marca, a Ferrara e in Romagna,amministratore di beni Camerali come la tenuta ferrarese della Sanmartina e delle Valli camerali di Comacchio, commerciante di grani e di tessuti. Il Banco di Antonio Gnudi aveva rappresentanze di affari su molte piazze ed era procuratore del maresciallo Gianluca Pallavicini, che pure aveva investito in beni fondiari sul ferrarese, come la tenuta Diamantina. L'inventario delle sue carte (840 unità archivistiche), depositate alla Biblioteca dell'Archiginnasio, mette in luce aspetti di straordinario interesse della vita politica ed economico-produttiva bolognese e ferrarese del secolo XVIII.

Sabato 4 aprile - Biblioteca Ariostea - ore 10,45-12
Il gruppo arte Ex Libris della rivista FMR (Franco Maria Ricci) organizza un incontro presso la nostra biblioteca alla scoperta dei suoi tesori. Sarà una mattinata dedicata, oltre che alla visita delle bellezze architettoniche di Palazzo Paradiso, anche alla visione di alcuni preziosi manoscritti e libri. I nostri soci sono invitati a partecipare.


APRILE,
Mercoledì 29 - Biblioteca Ariostea - ore 17.00

Scritture femminili e pietà religiosa tra Medioevo e Rinascimento.


Ne parlano Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri, Gabriella Zarri e Silvana Vecchio a proposito di:
G. Zarri, La religione di Lucrezia Borgia, Roma nel Rinascimento 2006;
Donne e scrittura dal XII al XVI secolo, a cura di M. Fumagalli Beonio Brocchieri e R. Frigeni, Lubrina 2009

Comunicazioni
Martedì 5 Maggio, alle ore 17, in sala Agnelli, sarà presentato il volume della nostra socia Mara Novelli, Quei giorni, racconto ferrarese (Este Edition 2009). Ne parlerà con l’Autrice Alessandra Chiappini.

MAGGIO
Sabato 9 ore 10.30 - 12.00 Auditorium della Biblioteca Bassani

Ricordo di Giuseppe Dessì.
Presso la biblioteca Bassani del Barco si svolgerà una mattinata dedicata alla figura e alla produzione letteraria dello scrittore Giuseppe Dessì (1909-1977), di cui quest’anno ricorrono cento anni dalla nascita.
Allo scrittore, che negli anni 1937-41 visse nella nostra città come insegnante di lettere presso l’istituto magistrale, l’associazione - unitamente alla biblioteca - dedica una mattina di letture. Protagonisti gli alunni della classe III E della scuola media Cosmè Tura, coordinati dalla prof.ssa Anna Maria Smanio e dal maestro Marcello Brondi. L’iniziativa si svolge contemporaneamente anche in altre città dove lo scrittore sardo ha trascorso parti della sua vita.

Sabato 16 -- GITA a Pavia e alla Certosa . Visita alla biblioteca statale e universitaria di Pavia – e al Fondo Manoscritto, intitolato a Maria Corti.

La nascita della Biblioteca Universitaria si colloca nel quadro della radicale riforma dell’Università voluta da Maria Teresa d’Austria nella seconda metà del Settecento.
Solo dal 1778 la Biblioteca ha trovato sede nel Palazzo Centrale dell’Università occupando prima il Salone Teresiano a cui si sono via via aggiunti gli spazi necessari all’accrescimento delle raccolte e all’ampliamento dei servizi, fino a raggiungere le attuali dimensioni.
Il patrimonio bibliografico, che si è inizialmente formato con i volumi doppi delle biblioteche di Brera e di Vienna, con lasciti importanti e con scambi, si è arricchito successivamente con l’acquisto di intere biblioteche e di fondi librari. Un discreto gettito è arrivato a partire dal 1802 con i volumi destinati alla biblioteca per diritto di stampa. Ora la biblioteca conta un patrimonio di 427.925 opere a stampa, di manoscritti: 582 (fondo Aldini); 821 (fondo Ticinesi); 13220 circa (fondo Autografi); 1153 (fondo Pergamene); di 690 incunaboli e di 7000 cinquecentine.

GIUGNO
Giovedì 4, ore 17.00 - Sala Agnelli - Assemblea generale dei soci