Amici della Biblioteca Ariostea

Attività 2009-2010

DOMENICA 18 OTTOBRE Gita a Faenza per visitare la città e la biblioteca Manfrediana.
La biblioteca ha origini napoleoniche: risale infatti alle soppressioni del patrimonio, anche bibliografico, dei conventi e delle congregazioni religiose decretato dai francesi in seguito alla loro occupazione di Faenza nel 1797. La Biblioteca faentina venne aperta al pubblico nel 1818, nella sede del Palazzo degli Studi (ex collegio dei Gesuiti) e solo nel 1825 venne trasferita, in unico complesso con la scuola comunale, la pinacoteca, il gabinetto di fisica, nella sede attuale, l'ex convento dell'Ordine dei Servi di Maria. Nel 1967 venne creata, con Decreto Ministeriale, una sezione di Archivio di Stato a Faenza e i materiali archivistici, pur rimanendo di proprietà del Comune di Faenza, vennero scorporati dalla biblioteca e uniti in questa nuova istituzione che ha comunque sede nello stesso palazzo. La struttura ha ricevuto in tempi recenti nuove consistenti donazioni (Zauli-Naldi, Caffarelli).

Giovedì 29 Ottobre, al Dipartimento di Scienze Storiche dell'Università di Ferrara, in via Paradiso 12, convegno in memoria di Carlo Ludovico Ragghianti.

Ottobre: Venerdì, 27 ore 15-19 e sabato 28, ore 9-13, Sala Agnelli
In collaborazione con i Dipartimenti di scienze umane e scienze storiche dell’Università di Ferrara

Convegno:”L’infinita varietà del gusto”, filosofia, arte e storia di un’idea dal Medioevo all’ età moderna. Partecipano G. Stabile, S. Vecchio, M. Montanari, M. Hochmann, E. Franzini, A. Gatti, M. Bresadola, S. Cardinali, R. Varese, P, Spinozzi, P. Goretti.

Testo e contesto. Libri preziosi in Ariostea

Periodo di svolgimento: da novembre 2009 a febbraio 2010

Luogo di svolgimento: Sala Agnelli - Biblioteca Comunale Ariostea, via Scienze n. 17 Ferrara

Durata: 6 incontri di due ore ciascuno. Ore previste: 12

PROGRAMMA

Novembre 2009

MERCOLEDI’ 11, ore 17.00
GIANNI RICCI
(Università di Ferrara)
Sotto il cappuccio: raffigurare
i poveri vergognosi

Dicembre 2009

MERCOLEDI’ 2, ore 17.00
FRANCESCA MELLONE
(Biblioteca Ariostea)
La ‘Parisina’ di D’Annunzio
secondo il manoscritto posseduto
dalla Biblioteca Ariostea

Gennaio 2010

GIOVEDI’ 21, ore 17.00
GIANFRANCO GARFAGNINI
(Università di Firenze)
"Dire tutto quello che nel libro si contiene":
la Bibbia di Savonarola

GIOVEDÌ 28, ore 16.30
FRANCO CAZZOLA
(Università di Bologna)
Disegnare le acque: i codici di idraulica dell’Aleotti
SPOSTATO AL 17 FEBBRAIO


Febbraio 2010

GIOVEDÌ 4, ore 17.00
CORINNA MEZZETTI
(Biblioteca Ariostea)
Un manoscritto fatto di pietre: le Iscrizioni sepolcrali e civili di Cesare Barotti.

MERCOLEDI’ 10, ore 17.00
PIERO STEFANI
(Università di Ferrara)
La stampa dei marrani: Biblia
en lengua espanola. Ferrara 1553
(In collaborazione con la fondazione MEIS)

LIBRI IN SCENA (2009 -2010)

Mercoledì 16 dicembre 2009, Sala Agnelli, ore 17
Andrea Celeghini
Il caso Gesù secondo Pilato

Lo spettacolo Il vangelo secondo Pilato di Eric-Emmanuel Schmitt è in programmazione a teatro comunale dal 18 al 20 dicembre

Martedì 2 febbraio 2010, Sala Agnelli, ore 17
Paola Mambriani
I Sillabari, tracce di vita e memoria

Lo spettacolo Sillabari di Goffredo Parise è in programmazione al teatro comunale il 7 febbraio

Martedì 16 marzo* 2010, Sala Agnelli, ore 17
Claudia Pandolfi
Gli Dei, l’amore, la morte nel De rerum natura di Lucrezio
*L’incontro, previsto per venerdì 12 u.s., è stato posposto per via dello sciopero indetto dalle organizzazioni sindacali.




Lo spettacolo di danza Oro, con la regia di Virgilio Sieni è in programmazione a teatro comunale il 16 e il 17 marzo

Giovedì 6 maggio 2010, Sala Agnelli, ore 17
Claudia Pandolfi
Le evoluzioni del Circo

Lo spettacolo Circus 21 è in programmazione al teatro comunale dall’11 al 15 maggio

MARZO

Martedì 16, sala Agnelli, ore 17*
Claudia Pandolfi, (Università di Ferrara)
Gli Dei, l’amore, la morte nel De rerum natura di Lucrezio
*L’incontro, previsto per martedì 12 u.s., è stato posposto per via dello sciopero indetto dalle organizzazioni sindacali.

Sabato 27 e Domenica 28, Giornate FAI. Apertura straordinaria della Biblioteca Ariostea, scelta come edificio storico di grande rilievo nazionale.
Nella giornata di domenica saranno impegnati alcuni "Amici dell'Ariostea”, in qualità di guide, come già avvenne in passato, in occasione della giornata Touring. Della Delegazione ferrarese del FAI fa parte anche la nostra socia Alessandra Chiappini.

Domenica 18 Aprile Gita a Reggio Emilia e a Scandiano.
Breve storia della Biblioteca Panizzi: Nel 1796 una rivoluzione popolare contro il dominio Estense porta alla proclamazione della Repubblica Reggiana; tra i primi provvedimenti del nuovo governo della città vi è la creazione di una Biblioteca pubblica da istituirsi attraverso l'acquisizione delle biblioteche di alcuni ordini religiosi soppressi e dei duplicati della Biblioteca Estense di Modena. Nel 1798 la nuova Biblioteca, che si fregia del titolo di "Nazionale", viene aperta al pubblico nei locali di Palazzo San Giorgio, già sede della Compagnia di Gesù. Nel 1802 le cure della Biblioteca vengono affidate all'abate Gaetano Fantuzzi, dotto bibliografo, al quale si devono l'ordinamento della biblioteca e la compilazione del primo catalogo.

GIUGNO

Giovedì 10, ore 16, presso la Sala Agnelli, proiezione Video “biblioteche dell’AUSTRIA”.
Proiettiamo la registrazione di una recente puntata della trasmissione televisiva Passe-partout, curata da Daverio e dedicata alle biblioteche europee, con particolare attenzione a quelle austriache, che saranno oggetto del nostro prossimo tour estivo. Alla proiezione sono naturalmente invitati anche coloro che non si sono iscritti al viaggio.