» lunedì 17 gennaio 2011 ore 17:00
LIBRI IN SCENA - Conferenza Ridotto del Teatro Comunale
Per il ciclo "Libri in scena"
SANDRO CARDINALI
(Università di Ferrara)
Carlo Goldoni e il ‘buon senso borghese’
Lo spettacolo Memoires, lettura di Toni Servillo è in scena il 18 gennaio
» mercoledì 19 gennaio 2011 ore 17:00
PER I 150 ANNI DELL'UNITA' D'ITALIA - Conferenza
Biblioteca Comunale Ariostea - Sala Agnelli
LUIGI DAVIDE MANTOVANI
Il lungo Risorgimento degli ebrei ferraresi dal 1796 al 1860
» giovedì 20 gennaio 2011 ore 17:00
Biblioteca Comunale Ariostea - Sala Agnelli
Per il ciclo "Il libro: testo e contesto"
FRANCESCA MELLONE
Sotto il paralume. Lettere tra Jolanda e Giuseppe Agnelli
» giovedì 27 gennaio 2011 ore 17:00
LIBRI PREZIOSI IN BIBLIOTECA ARIOSTEA - Conferenza
Biblioteca Comunale Ariostea - Sala Agnelli
Per il ciclo "Il libro: testo e contesto"
FRANCO BACCHELLI (Università di Bologna)
Da Damasco a Ravenna: l’avventura della Theologia Aristotelis
» giovedì 3 febbraio 2011 ore 17:00
LIBRI PREZIOSI IN BIBLIOTECA ARIOSTEA - Conferenza
Biblioteca Comunale Ariostea - Sala Agnelli
Per il ciclo "Il libro: testo e contesto"
CORINNA MEZZETTI (Biblioteca Ariostea)
Strade lastricate di parole: le guide di Ferrara nel '700
» martedì 8 febbraio 2011 ore 17:00
LIBRI IN SCENA - Conferenza
Biblioteca Comunale Ariostea - Sala Agnelli
Per il ciclo "Libri in scena"
MARCO BRESADOLA
(Università di Ferrara)
Galileo eretico?
Lo spettacolo Itis Galileo, con Marco Paolini, in scena dal 10 al 13 febbraio
» mercoledì 9 febbraio 2011 ore 17:00
PER I 150 ANNI DELL'UNITA' D'ITALIA - Conferenza
Biblioteca Comunale Ariostea
Sala Agnelli
LUIGI DAVIDE MANTOVANI
Il lungo Risorgimento degli ebrei ferraresi dal 1861 al 1922
» giovedì 17 febbraio 2011 ore 16:00
L'INFINITA VARIETA' DEL GUSTO - Presentazione rivista
Aula Drigo del Dipartimento di Scienze storiche
Università di Ferrara, via Paradiso 1
Il prof. GIORGIO STABILE (Università di Roma) presenta
I Castelli di Yale - n. 9, dedicato agli atti del convegno: L'infinita varietà del gusto (Ferrara, 26-27 novembre 2009).
Agli intervenuti sarà distribuita gratuitamente una copia della rivista.
» mercoledì 9 marzo 2011 ore 17:00
LIBRI IN SCENA - Conferenza
Biblioteca Comunale Ariostea
Sala Agnelli
Per il ciclo "Libri in scena"
CLAUDIA PANDOLFI
(Università di Ferrara)
Giulio Cesare e la costruzione di un mito
L’opera Giulio Cesare in Egitto di G. F. Haendel va in scena l’11 e il 13 marzo
» mercoledì 30 marzo 2011 ore 17:00
PER I 150 ANNI DELL'UNITA' D'ITALIA - Conferenza
Biblioteca Comunale Ariostea -
Sala Agnelli
MARINA ROSSI
(Istituto Regionale per la Storia del Movimento di Liberazione di Trieste)
Il Risorgimento nelle province orientali
» martedì 5 aprile 2011 ore 17:00
PER I 150 ANNI DELL'UNITA' D'ITALIA - Letture
Biblioteca Comunale Ariostea -
Sala Agnelli
Amor di Patria:
letture da scritti di uomini e donne del Risorgimento
Secondo una tradizione - già in passato felicemente sperimentata - la nostra associazione dedicherà un pomeriggio alla lettura di testi di alcuni patriote e patrioti italiani che si sono particolarmente impegnati nella grande impresa risorgimentale. Ad accompagnare la voce dei lettori e delle lettrici saranno proiettate immagini e suonati brani musicali dell’epoca.
» domenica 10 aprile 2011
BIBLIOTECA FONDAZIONE ISOLA DI SAN GIORGIO - Gita a Venezia
Il cuore del complesso bibliotecario della Fondazione è la Nuova Manica Lunga, l’antico dormitorio dei padri benedettini progettato da Giovanni Buora; un eccezionale spazio di fruizione dei beni culturali e documentali concepito secondo i più moderni standard biblioteconomici internazionali. La dotazione bibliotecaria della Fondazione Cini annovera nuclei sulla storia di Venezia, sulla letteratura, sulla musica, il teatro e il melodramma, sui rapporti tra Venezia e l’Oriente e tra Venezia e l’Europa.
Nel pomeriggio visita a Punta della Dogana, museo d’arte contemporanea, splendido edificio seicentesco che Tadao Ando ha recentemente recuperato per ospitarvi la collezione d’arte di François Pinault.
Seguirà il programma dettagliato.
» giovedì 5 maggio 2011 ore 17:00
LIBRI IN CARCERE E IN BIBLIOTECA - Presentazione libri e progetti
Biblioteca Comunale Bassani, Ferrara
"Libri in carcere e Libri in biblioteca. Nuovi e vecchi servizi delle biblioteche della periferia"
in occasione del nono compleanno della Biblioteca Bassani
Presentazione della Convenzione e del Progetto "Libri liberi", sottoscritto fra Casa Circondariale di Ferrara, Comune di Ferrara e Associazione Amici della Biblioteca Ariostea
Segue
- Una comunicazione della curatrice: L. Vignotto, Intercultura: percorsi e divagazioni all´interno dello scaffale interculturale della Biblioteca Rodari, Ferrara, 2010
- Presentazione della tesi di Laurea di V. Vecchiattini, Biblioteca Comunale Bassani: un universo che comunica, relatore prof. P. L. Fantelli, correlatore M. Chiarini , a.a. 2009-2010
Intervengono:
- Massimo Maisto, Assessore Cultura, Turismo e Area Giovani (delega al Personale)
- Francesco Cacciolla, Direttore della Casa Circondariale di Ferrara
- Paola Zanardi, Presidente Amici della Biblioteca Ariostea
- Paola Boldrini, Presidente Circoscrizione 3
- Enrico Spinelli, Dirigente Servizio Biblioteche e Archivi
Con il contributo di:
- Marco Chiarini, Bibliotecario
- Luigi Rasetti, Bibliotecario
- Valentina Vecchiattini, Bibliotecaria
- Licia Vignotto, Bibliotecaria
» sabato 28 maggio 2011 ore 11:00
NUOVO PORTONE NEL GIARDINO - Inaugurazione
Ferrara, Biblioteca Comunale Ariostea
Il ripristino dell’accesso al giardino di via Giuoco del Pallone, tramite l’installazione di un nuovo portone, si svolgerà alla presenza del direttore dottor Enrico Spinelli, il vice Sindaco Massimo Maisto, il segretario della Fondazione Cassa di Risparmio di Ferrara, avv. Guido Reggio e naturalmente tutti noi dell’Associazione che abbiamo promosso, finanziato, fortemente voluto la realizzazione dell’opera.
Con il contributo
degli Amici della Biblioteca Ariostea,
della Fondazione Cassa di Risparmio di Ferrara
e del Comune di Ferrara
» giovedì 9 giugno 2011 ore 17:00
ASSEMBLEA E CENA SOCIALE - Convocazione generale ordinaria
Ferrara, Teatro anatomico – Biblioteca Ariostea
Ordine del giorno:
1. insediamento del Presidente e del Segretario dell'Assemblea (art.11 Statuto);
2. nomina degli scrutatori;
3. chiusura candidature per le elezioni;
4. relazione del Presidente;
5. interventi;
6. relazione del Tesoriere per il Bilancio 2010;
7. relazione dei Revisori dei Conti;
8. approvazione del Bilancio 2010;
9. votazione per il rinnovo delle cariche sociali per il triennio 2011/2014 per l'elezione:
- Presidente
- n. 6 Consiglieri
- n. 3 Revisori dei Conti
10. varie ed eventuali.
Si rammenta che:
- possono partecipare al voto i soci in regola con la quota sociale, che può essere versata anche prima dell'Assemblea.
- non è ammessa la rappresentanza per delega (art.12 Statuto).
A seguire la Cena Sociale presso il
Camerone di Palazzo Scroffa, in via Terranova 25,
dove - a partire dalle ore 19:15 - verrà allestito un buffet organizzato dal Ristorante “Quel fantastico Giovedì”.
Nel suggestivo antico giardino (o nelle sale interne, in caso di maltempo), avremo modo di trascorrere una piacevole serata in compagnia, prima delle vacanze estive.
» 1 luglio - 26 agosto 2011
L'ALBERO DELLE STORIE - Parole e rime in libertà
Biblioteca Comunale Ariostea, Ferrara
Tutti i venerdì dalle 10 alle 10,45 nel giardino della biblioteca, via Scienze 17, ascolteremo storie divertenti, imprevedibili e avventurose.
Consigliamo la partecipazione a bambini di età compresa tra i 4 e i 10 anni.
In caso di maltempo le letture si effettueranno in Sala Agnelli.
Da venerdì 1 luglio fino a venerdì 26 agosto.
Informazioni al numero 0532 418220.
Con la collaborazione dell'Associazione Amici Biblioteca Ariostea
» giovedì 11 agosto 2011 dalle 13:00 alle 23:00
FORESTE & FORESTI - Maratona di lettura di Ferragosto
Biblioteca Comunale Bassani
2011 Anno Internazionale delle foreste
letteratura, memorie, tradizione, miti, religione, leggende, viaggi, poesia
Esposizione di libri, film, immagini e suoni
Collaborano
Servizio Biblioteche e Archivi, Biblioteche Decentrate,
Biblioteca Videoteca "Vigor", Circoscrizione 3,
Ferrara città di transizione, Amici della Biblioteca Ariostea
» 29 agosto - 4 settembre 2011
NELLA TERRA DEI CATARI - Viaggio di fine estate
Nella terra dei Catari. La Languedoc
(Montpellier, Beziers, Narbonne, Carcassone, Toulouse, Albi, Castres)
Il programma dettagliato è disponibile a partire dal 1 febbraio presso l’agenzia Link-tours, via Garibaldi, 103 - Ferrara. Tel. 0532-201365
Responsabile: Silvia
Apertura iscrizioni: Lunedì 1 Marzo
Posti disponibili: 40
» sabato 15 ottobre 2011
SULLE TRACCE DEGLI ESTENSI - Visita guidata Visita alla biblioteca Universitaria Estense di Modena e alla Reggia di Sassuolo.
Programma
Ore 08:00 - Partenza dall’Hotel de la Ville, di fronte alla stazione.
Ore 09:15 - arrivo a Modena.
Ore 09:30 - Visita alla biblioteca accompagnati dalla dott.ssa Di Pietro, responsabile dei fondi antichi.
Sarà l’occasione per ammirare alcuni pezzi straordinari come la Bibbia di Borso, il Breviario di Ercole, il De sphaera, la Carta del Cantino, la Carta catalana e la Carta Castiglioni. Saranno visitabili anche due mostre:
- Il cielo in una stanza... La specola e gli studi astronomici a Modena tra Ducato e Unità, organizzata per il Festival della Filosofia;
- Libri allo specchio. Edizioni facsimilari alla Biblioteca Estense, organizzata in occasione di un convegno sui facsimili che si terrà a Modena il 24 settembre p.v.
ore 13:00 - Pranzo a Sassuolo presso il Ristorante La Piaggeria.
ore 15:00 - Visita alla Reggia di Sassuolo con guida.
ll Palazzo Ducale di Sassuolo risulta dalla trasformazione di un precedente castello medievale che, documentato poco prima dell'anno mille, fu dimora dei signori della Rosa e dei Pio prima di passare definitivamente agli Este nel 1599. Nel 1634 il Duca Francesco I d'Este affidò all'architetto romano Bartolomeo Avanzini i lavori di trasformazione dell’antica rocca in residenza estiva. Questi ripropose la classica tipologia del blocco avvolgente il cortile interno e, fatta eccezione per la demolizione delle precedenti costruzioni contenute nella corte, lavorò conservando il più possibile l'esistente (gli appartamenti cinquecenteschi a sud e a nord e i locali del pianterreno). Di particolare originalità appare invece la soluzione adottata per le antiche torri castellane, che furono tagliate appena sopra la scarpa ricavandone quattro terrazze belvedere. Percorsi pensili, ricavati dai camminamenti di mura, completarono la trasformazione del castello in palazzo signorile. L’interno è riccamente affrescato.
ore 18:00 - Partenza da Sassuolo per Ferrara.
Arrivo previsto ore 19:15 circa
Costo della gita: euro 60 (comprensivo del viaggio, ristorante, visita guidata, entrata alla reggia). Posti disponibili: 40.
Apertura iscrizioni: 25 settembre; per le prenotazioni rivolgersi a Franca Monaldi, o in segreteria il sabato, dalle 10 alle 12, tel. 0532-418212.
» giovedì 3 novembre 2011 ore 17:00
LIBRI IN SCENA - Conferenza
Ridotto del Teatro Comunale
Per il ciclo "Libri in scena"
LAURA PIETRANTONI,
Traviata e traviate
Lo spettacolo di danza Traviata, coreografia di Monica Casadei, va in scena il 4 e 5 novembre 2011 presso il Teatro Comunale.
» venerdì 4 novembre 2011 ore 17:00
DON GIOVANNI MINZONI. MEMORIE 1909-1919 - Presentazione libro
Sala Agnelli - Biblioteca Comunale Ariostea, Ferrara
Rocco Cerrato, Gian Luigi Melandri (Edizioni Diabasis, Reggio Emilia 2011)
DON GIOVANNI MINZONI. MEMORIE 1909-1919
Con Franco Sabadini, Presidente Istituto di Storia Contemporanea di Ravenna; alla presenza dell’On. Dario Franceschini
Il volume presenta il diario integrale e restaurato del giovane sacerdote romagnolo assassinato dai fascisti (Ravenna 1885-Argenta 1923). Dall'ordinazione sacerdotale alle prime esperienze pastorali, dal brusco contatto con la realtà in fermento alle crisi spirituali ed esistenziali, passando per la prima guerra mondiale, in Sanità nelle Marche prima, Cappellano Militare al fronte poi; da Caporetto al Piave, dalla trincea alle medaglie, fino all'ultima vittoriosa avanzata del 1918, dall'incontro con D'Annunzio al ritorno in Romagna. L’opera raccoglie i documenti pubblicati per la prima volta negli anni Sessanta da Lorenzo Bedeschi, debitamente raffrontati con gli originali. Sono inoltre presenti diverse pagine inedite, rinvenute solo in tempi recenti.
A cura dell’Associazione Amici della Biblioteca Ariostea con il patrocinio dell’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara
» mercoledì 9 novembre 2011 ore 17:00
LIBRI IN SCENA - Conferenza
Biblioteca Comunale Ariostea, Sala Agnelli
Per il ciclo "Libri in scena"
FABRIZIA LOTTA,
E' na bella jurnata! Il movimento della memoria napoletana
In occasione dello spettacolo di prosa presso il Teatro Comunale dal 10 al 13 novembre 2011: “Toni Servillo legge Napoli”
A cura dell’Associazione Amici della Biblioteca Ariostea e Teatro Comunale di Ferrara
» martedì 22 novembre 2011 ore 17:00
LIBRI PREZIOSI IN BIBLIOTECA - Conferenza Biblioteca Comunale Ariostea,
Sala Agnelli
Per il ciclo "Il libro: testo e contesto"
CORINNA MEZZETTI (Biblioteca Ariostea)
‘Ecce investio te de suprascripta mansionem’. Un antico documento di Pomposa nelle collezioni della Biblioteca Ariostea.
Convegno interdisciplinare sul tema:
“L’inganno: un tema fra arte, storia e filosofia”.
Quanti tipi di inganno esistono nella nostra vita? Dalla banale esperienza dell'inganno dei sensi - gli errori della percezione - a quelli della mente, che determinano l'autoinganno logico e psicologico del pregiudizio. L'inganno si manifesta pure nell'arte, attraverso le sue funzioni pittoriche ed architettoniche, come nella politica, tramite l'uso distorto del potere e della manipolazione dei soggetti. A partire dal passato è possibile declinare questo concetto in molte forme e in un arco temporale ampio fino alla sua contemporanea attualizzazione.
Presiedono Silvana Vecchio e Francesca Cappelletti.
Intervengono: Matteo Galli, Mariafranca Spallanzani, Giorgio Stabile, Sally Hickson, Lorenzo Bianchi, Paola Zanardi, Sandro Cardinali, Andrea Gatti, Marco Bertozzi, Ranieri Varese, Marilena Andronico.
In collaborazione con
i Dipartimenti di Scienze Umane, Scienze Storiche dell’Università di Ferrara, Fondazione Ermitage Italia.
» mercoledì 30 novembre 2011 ore 17:00
LIBRI PREZIOSI IN BIBLIOTECA - Conferenza
Biblioteca Comunale Ariostea - Sala Agnelli
Per il ciclo "Il libro: testo e contesto"
FRANCO CAZZOLA (Università di Bologna)
I ‘Lavorieri del Po’ e la formazione dei tecnici nella trattatistica ferrarese del ‘600
» giovedì 15 dicembre 2011 ore 17:00
LIBRI PREZIOSI IN BIBLIOTECA - Conferenza
Biblioteca Comunale Ariostea - Sala Agnelli
Per il ciclo "Il libro: testo e contesto"
CLAUDIA PANDOLFI (Università di Ferrara)
Dalla voce al testo: un'orazione per il matrimonio di Alfonso d'Este e Lucrezia Borgia.
» domenica 18 dicembre 2011 ore 11:00
FESTA DEGLI AUGURI - Assemblea Amici BCA
Biblioteca Comunale Ariostea,
Sala Agnelli
Incontro con tutti i soci vecchi e nuovi
- Relazione del Presidente
- Rinnovo iscrizioni
- Brindisi augurale di fine anno