Amici della Biblioteca Ariostea

Attività 2015

» martedì 24 febbraio, ore 17.00, Sala Agnelli - Biblioteca Ariostea
003
LIBRI IN SCENA -
L’invenzione di una scrittura, a cura di Massimo Bocchiola (traduttore del testo di Paul Aster, Einaudi Editore) In occasione dello spettacolo in scena al Teatro Comunale "L’invenzione della solitudine" dal 26 al 27 febbraio

 
» Sabato 21 Marzo, Sala Agnelli - Biblioteca Ariostea
0041
24 ore di poesia. Maratona di letture a cura del Servizio culturale della Biblioteca Ariostea -
In tale ambito l’Associazione Amici della Biblioteca è impegnata nella “recita” Ore 15,30 – letture tratte dalle raccolte di poesia di Aldo Benatti, nostro indimenticabile socio Ore 17,18 – poesie incentrate sul tema della Grande Guerra

 
» Martedì 31 marzo, ore 17.00, Sala Agnelli - Biblioteca Ariostea
0042
PRESENTAZIONE LIBRARIA -
Franco Cazzola presenta il suo libro: "Contadini e agricoltura in Europa nella prima metà età moderna (1450-1650)", Bologna, Clueb, 2014 Ne parlano, con l’autore, Aldino Monti e Carlo Bitossi

 
» Mercoledì 1 aprile, ore 17.00, Sala Agnelli - Biblioteca Ariostea
005
TESTO E CONTESTO – libri preziosi in biblioteca -
Monica Farnetti (Univ. di Sassari) Carteggi d'amore e d'altro. La presenza femminile nel Rinascimento

 
» giovedì 9 aprile, ore 17, Sala Agnelli - Biblioteca Ariostea
006
LIBRI IN SCENA -
Falstaff, da Shakespeare a Verdi a cura di Mariangela Tempera (Univ. di Ferrara) In occasione dell’opera "Falstaff" in scena presso il teatro comunale

 
» sabato 18 Aprile
007
Viaggio alla scoperta di Cremona e della sua Biblioteca statale -
Programma: Partenza ore 7.15 dall’Ex Mof Arrivo alle ore 9.40 a Cremona Ore 10 – Visita alla biblioteca statale, accompagnati dal direttore dott. Stefano Campagnolo Ore 13 – Pranzo presso il Ristorante Hosteria del Settecento con menù tipico cremonese Ore 15 – Incontro con la guida. Visita della città, in particolare dell’importante Museo del violino - Costo della gita: euro 75 - Adesioni in segreteria (0532-418212), il sabato mattina dalle 10 alle 12 o telefonando a Franca Monaldi (cell. 3479077194)

 
» Giovedì 28 aprile, ore 17.00, Sala Agnelli - Biblioteca Ariostea
0071
PRESENTAZIONE LIBRARIA -
Liliana Rampello presenta il suo libro: "Sei Romanzi Perfetti. Saggio su Jane Austen" (Il Saggiatore 2014) Introducono Paola Zanardi e Monica Farnetti L’autrice identifica un nuovo tassello del percorso di conoscenza intrapreso dalla grande autrice inglese attraverso la lettura analitica dei suoi “sei romanzi perfetti”.

 
» giovedì 11 Giugno, ore 17.00, Sala Agnelli - Biblioteca Ariostea
008
CONVOCAZIONE DELL'ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA DEI SOCI -
Con il seguente ordine del giorno: 1. insediamento del Presidente e del Segretario dell'Assemblea (art. 11 Statuto); 2. relazione del Presidente 3. comunicazioni del Direttore della Biblioteca Ariostea 4. interventi 5. relazione del Tesoriere per il Bilancio 2014 e approvazione Bilancio 2014; 8. varie ed eventuali A seguire, come ormai tradizione, la cena sociale presso il Camerone di Palazzo Scroffa, in via Terranova 25, dove - a partire dalle ore 19,15 - verrà allestito un buffet organizzato dal Ristorante “Quel fantastico Giovedì” - Costo della cena: 35 euro, da versare anticipatamente presso la nostra segreteria - Per motivi organizzativi, entro sabato 6 giugno, vi preghiamo di farci pervenire le vostre adesioni in segreteria (0532-418212), il sabato mattina dalle 10 alle 12 o telefonando a Franca Monaldi (cell. 3479077194)

 
» 30 Agosto - 6 Settembre 2015
009
Viaggio di fine estate - Croazia e Bosnia Erzegovina
La nostra meta principale sarà la biblioteca di Sarajevo, ma anche l’occasione per visitare Spalato, Mostar, Dubrovnik e Trogir Per l’itinerario dettagliato ed eventuali iscrizioni - a partire dal 15 marzo - ci si deve rivolgere all’agenzia Link Tour Posti disponibili: 40

 
» giovedì 8 ottobre, ore 17.00, Ridotto del Teatro Comunale
010
LIBRI IN SCENA -
"Baci proibiti: L'infinita storia di Romeo e Giulietta nelle arti dello spettacolo" a cura di Daniele Seragnoli (Unife) in occasione dello spettacolo di danza "Symphonie dramatique" in scena a Teatro venerdì 9 ottobre

 
» lunedì 12 ottobre, h. 17.00, Ridotto del Teatro Comunale
011
LIBRI IN SCENA -
"I Balletts russes" a cura di: D. Rizzi e P. Veroli in occasione dello spettacolo di danza "Prélude à l'après midi d'un faune" e "Le sacre du printemps" in scena a Teatro martedì 13 ottobre

 
» martedì 20 ottobre, ore 17.00, Sala Agnelli - Biblioteca Ariostea
012
PRESENTAZIONE LIBRARIA -
Alberto Castelli presenta il suo libro "Il discorso sulla pace in Europa 1900-1945" (Milano, Franco Angeli, 2015) Partecipano: Andrea Baravelli (Unife), Marco Geuna (Univ. di Milano), Daniele Lugli (Movimento Nonviolento)

 
» sabato 17 ottobre
013
Gita a Rovigo e dintorni - Visita alla Biblioteca dell’Accademia dei Concordi e a Fratta Polesine
PROGRAMMA ore 8.30: partenza dal parcheggio ex Mof ore 9.15: arrivo a Rovigo e visita alla biblioteca ore 13.00: pranzo presso il ristorante Il Mulino Al Pizzon ore 15.00: visita di Fratta Polesine e delle sue ville Palladiane. ore 18.00: ritorno (arrivo a Ferrara previsto alle ore 19 circa) Costo della gita: euro 60 (comprensivo del viaggio, ristorante, biglietto di entrata alla villa Badoera). Posti disponibili: 40 Apertura iscrizioni: 20 settembre Per le prenotazioni: rivolgersi a Franca Monaldi (347-9077194) o in segreteria il sabato, dalle 10 alle 12, tel. 0532-418212

 
» martedì 10 novembre, ore 17.00, Sala Agnelli - Biblioteca Ariostea
014
TESTO E CONTESTO - libri preziosi in biblioteca
Stefania Pandakovic Specialista in Libri e Manoscritti presso Christie’s di Londra "Libri rari e di pregio sul mercato internazionale: case d’asta e mercato antiquario"

 
» mercoledì, 2 dicembre, ore 17.00, Archivio Storico Comunale
015
TESTO E CONTESTO - libri preziosi in biblioteca
Franco Cazzola e Marco Zuppiroli "Misurare la terra: l'Estimo dei borghi ferraresi del 1494"

 
» domenica 13 dicembre, ore 11.00, Sala Agnelli
016
FESTA DEGLI AUGURI -
In attesa di incontrarci a breve, a tutti il mio più caro saluto insieme a quello del consiglio. Paola Zanardi