
Il museo, istituito nel 1983, è ospitato dal 1998 presso le ex Scuole elementari di Voghenza. Con oltre 450 mq. di spazio espositivo è tra i pochi musei al mondo dedicati al modellismo che comprenda una così ampia varietà di tipologie tematiche, dai mezzi civili a quelli militari, dagli aerei ai mezzi navali, dall’uniformologia ai soldatini. Sono esposti inoltre un grande plastico ferroviario funzionante e la più grande collezione di auto da record visibile al pubblico.
L’esposizione si sviluppa su due piani, la visita inizia a pianterreno con la sala dedicata al mondo dei treni e della ferrovia, prosegue con la collezione di tutti i modelli di auto vetture che, a partire da fine Ottocento, si sono cimentate nel tentativo di stabilire il record di velocità su quattro ruote, la Land Speed Record, e si conclude con la sala dedicata ai mezzi civili e militari, con particolare riguardo al circuito di Indianapolis e alle vetture che ne hanno fatto la storia.
Al piano superiore la visita riprende dalla sala delle navi, dove tra le opere più rappresentative si segnala la riproduzione, ricavata da testi e dipinti d’epoca, della barca fluviale usata dalla corte estense, continua poi con la sala allestita come un aeroporto d’inizio Novecento, un omaggio al ruolo primario svolto dalla città di Ferrara come aeroporto di dirigibili durante la prima guerra mondiale. Qui è esposta un’ampia raccolta di mezzi aerei di rilevanza storica, dove non manca una vetrina riservata ai filoni fantascientifici di maggior successo, quali Star Wars e Star Trek.
Sempre al piano superiore una sala, arredata come un chiostro di epoca estense, ospita una grande raccolta di diorami che mostrano vari scorci della Ferrara estense ed illustrano gli eventi storici relativi a quel periodo. Chiude l’esposizione una vasta e completa collezione di figurini che rappresentano l’evoluzione di eserciti, armi e uniformi a partire dai greci fino ai giorni nostri.
Completa la visita la ricca biblioteca di oltre 1500 volumi inerenti il tema del modellismo e la storia, in cui è conservato anche un grande diorama che rappresenta l’arrivo di Lucrezia Borgia nella Ferrara Estense.