PROGETTO "LUNA BLU"/UdS: struttura e organizzazione del progetto
ENTI PROMOTORI E SOSTENITORI DEL PROGETTO
Assessorato alla Salute e Servizi alla Persona del Comune di Ferrara e Regione Emilia Romagna
FINALITA' GENERALI
* Riduzione del danno
* Tutela della persone che si prostituiscono, sia dal punto di vista sanitario che della sicurezza (?)
OBIETTIVI A MEDIO E LUNGO TERMINE
* Promozione della mediazione dei conflitti per intervenire sulle tensioni che possono insorgere tra chi svolge attività prostituiva sul nostro territorio ed i cittadini che lo abitano.
* Offerta di uno spazio di ascolto diurno accogliente, organizzato con regole minime, per rendere più facile la comunicazione – Drop in Center
* Osservazione e monitoraggio del fenomeno della prostituzione di strada e in appartamento
DESTINATARI
Diretti
• Donne e transessuali che offrono prestazioni sessuali a pagamento sia in strada che in appartamento
Indiretti
• Cittadini che si trovano a fronteggiare situazioni problematiche collegate al fenomeno della prostituzione
INTERVENTI DIRETTI
Azioni: •Distribuzione di materiale informativo (sanitario, sui servizi del territorio,sulle finalità del progetto e sulle malattie a trasmissione sessuale), di profilattici e generi di conforto;
• Ricerca di relazioni di fiducia con chi accetta il contatto, per far emergere eventuali bisogni;
• Informazione sui rischi che l’attività prostituiva comporta da un punto di vista della sicurezza personale;
• Orientamento e accompagnamento rispetto ai servizi socio-sanitari territoriali;
• Accoglienza da parte delle operatrici e mediatrici dell’Unità di Strada di chi è stato precedentemente contattato sulla strada o in appartamento e ha manifestato interesse ad approfondire il dialogo avviato.
• Approfondimento e strutturazione dei contatti con le istituzioni e gli operatori territoriali coinvolti nelle problematiche emergenti tra popolazione e persone che esercitano l’attività prostituiva
INTERVENTI DI INTEGRAZIONE E AFFIANCAMENTO AL PROGETTO
CONTENUTO
STRUMENTI E METODOLOGIE
* Uscite serali settimanali o bisettimanali con un mezzo messo a disposizione dall’AUSL di Ferrara caratterizzate da: giorni non prestabiliti, orari e percorsi standard alternati con orari e percorsi diversificati al fine di monitorare l’andamento del fenomeno; • Contatti telefonici o tramite il ‘passaparola’ con chi svolge attività prostituiva in appartamento
• Protocollo con azienda USL di Ferrara per regolamentare l’accesso
ai servizi socio-sanitari
• Dotazione di un cellulare , al fine di aumentare la disponibilità oraria delle operatrici.
INDICATORI DI VERIFICA DEL PERCORSO
CONTENUTO
INDICATORI DI VERIFICA DEL PROGETTO
a) Numero di contatti avuti (con distribuzione di materiali e informazioni dirette) con le persone che esercitano la prostituzione. b) Accompagnamenti ai Servizi ed eventuali contatti autonomi
c) Valutazione dei dati raccolti per l’Osservatorio
d) Relazione di fine anno
e) Incontri e accordi informali con istituzioni e FF.OO di Ferrara
f) Incontri con operatori sanitari
g) Incontri con altri progetti uds della Regione E.R.
PERSONALE OPERANTE
1 coordinatrice
2 operatrici
1 volontaria
2 mediatrici linguistico/culturali