Cara Anfora,
da poco hai terminato il tuo lungo percorso tra le strade, le piazze, le sedi istituzionali, le scuole della città di Ferrara.
Ti sei presentata autorevole a tutte e tutti e per le donne ferraresi sei stata più di un simbolo.
L’accoglienza è di grande rispetto quando passi dalle mani delle donne di Alfonsine di Ravenna, alle nostre e subito comprendiamo che ci aspettano giorni straordinari.
Nel piccolo paese di confine tra le due province, S. Biagio di Argenta, sessanta donne, giunte anche dai paesi limitrofi, attendono il tuo passaggio.
Sosta di un’ora per guardarti finalmente dal vero e per iniziare ad “alimentarti” di messaggi. Una donna confida “non riesco a scrivere, per vent’anni ho preso botte in silenzio; non ho mai parlato nemmeno ai miei figli grandi”.
Arrivano a sorpresa anche le autorità comunali, venute a conoscenza del tuo passaggio.
Qualche parola celebrativa, di presentazione, l’immancabile buffet e poi di nuovo in strada verso la città.
Giunta alla Casa delle donne, ecco le prime visite e l’accoglienza delle compagne rimaste in sede all’UDI per gli ultimi preparativi.
E poi si riparte: ti aspetta il primo appuntamento ufficiale, per te ma anche per la delegazione di donne che ti accompagna: ci riceve il Presidente del Palazzo di Giustizia di Ferrara.
Il tono del colloquio che si svolge, centrato sulla violenza sessuata, sul femminicidio, sull’insicurezza dei luoghi familiari più delle strade, sui percorsi processuali che spesso inducono le donne a non denunciare, è per tutte noi, in quel luogo, un evento straordinario, a conferma che questo ed altri incontri a seguire, avrebbero portato a confrontarci su questi argomenti, con personalità che hanno gli strumenti per agire, magari assieme.
Così, infatti, avviene anche negli altri appuntamenti istituzionali dei giorni seguenti, con il Sindaco e il Presidente della Provincia.
Ma prima, ti aspetta un altro appuntamento “storico”: il saluto e la festa di tante donne, di tante associazioni, per la prima volta assieme, nella Casa delle donne, in un momento di carica emozionale difficile da trasmettere: è un bagno di folla. Cominci a girare di mano in mano, accecata da decine di flash, come si addice ad una vera diva.
Siamo in tante, un insieme di colori, di sapori, di musiche e canti che uniscono etnie, storie e tradizioni. Emozione e qualche brivido, quando vieni alzata verso il cielo.
Stai vivendo i posti più prestigiosi della città; fai sosta nella piazza del centro; sei testimone di una rappresentazione teatrale e di una mostra a te dedicate; entri e attraversi con disinvoltura e sfida, il Castello Estense, un tempo luogo e simbolo del potere; ti fai ricevere nelle scuole …
Tanti studenti sanno del tuo arrivo e perché arrivi: lo sanno i ragazzi premiati per un progetto letterario sulle discriminazioni alle donne lanciato nelle scuole superiori qualche mese fa; lo sanno e aspettano l’arrivo della Camminata contro la violenza che ti porterà tra loro. Ti aspettano nei licei ed Istituti professionali. È una mattinata indimenticabile!
Siamo sicure che ti risuonano ancora, carissima Anfora, come a tutte noi, gli applausi che accolgono il tuo arrivo, le musiche, gli accordi di chitarra, le poesie, i racconti, realizzati per te, video, disegni, parole… ogni scuola si presenta con azioni fantasiose e diverse.
Peccato poter restare solo 20 minuti in ogni scuola. Bisogna andare per raggiungere un’altra scuola, accompagnata da fotografi, giornalisti, TV locali e vigili urbani che coordinano i nostri passaggi agli incroci stradali, tra qualche commento percepito “guarda, quella è la staffetta”.
Quattro ore di camminata, con un entusiasmo crescente di tutte, per l’accoglienza inaspettata e per la ricchezza che questi giovani ci trasmettono e che ci da l’opportunità di chiudere i nostri tre giorni con qualche consapevolezza in più: affrontare la violenza sessuata prima di tutto con i giovani, future generazioni, induce a sperare. Ne saranno testimoni i messaggi che hai raccolto, tanti da essere svuotata più volte.
Ma per te non è del tutto finita … ti lasci Ferrara alle spalle e approdi ai piedi del monumentale “Treponti” di Comacchio, dopo aver navigato sulla “batana” (tipica barca da pesca locale), accolta dalla due portastaffetta rappresentante da una donna di Comacchio e una donna immigrata, sotto lo sguardo ammirato della Sindaca che per l’occasione indossa la fascia tricolore.
Le canzoni “in doppia lingua” delle donne moldave, in splendidi costumi tradizionali, si alternano a balli, girotondi e letture.
E le emozioni continuano… con un intento comune: arrivederci a Brescia, cara Anfora. Grazie perchè la città per qualche giorno è focalizzata su di te e il messaggio che trasmetti.
Dopo qualche giorno siamo ancora frastornate e riempiamo le ore dei nostri racconti ma tu stai continuando il tuo viaggio. Ti abbiamo consegnata nelle mani delle donne modenesi, lunedì mattina in stazione, già festose, già in tante.
Ciao Liviana
-------------------------------------------
Concorso letterario femminile "Vite clandestine". Promuove EC Foundation con il patrocinio della Repubblica di San Marino, Segreteria di Stato per l’Istruzione e la Cultura, l’Università e gli Affari Sociali. Il concorso è riservato esclusivamente alle donne. Il racconto può essere ispirato a storie vere o inventate, scritto in lingua italiana. Sono previste una vincitrice prima classificata, altre due finaliste ed una Sammarinese prima classificata. Il tema del concorso è: VITE CLANDESTINE. Per informazioni: EC Foundation, Via A. Stefano n. 5 - 47899 Serravalle – Repubblica di San Marino – RSM, Tel. +378.(0549).954370 Fax +37 8.(0549).901361 - E-mail: info@ec-foundation.org. Scadenza invio delle opere: 31 maggio 2009
• Concorso fotografico "Identità e culture di una Italia multietnica", promosso da Progetto Immigrazione ONLUS. Questo concorso nasce con l'intento di stimolare la riflessione di cittadini italiani e stranieri, attraverso un percorso visivo, sul tema dell'immigrazione spesso trattato in modo semplicistico e stereotipato. Attraverso il mezzo fotografico, i partecipanti potranno esprimere il proprio punto di vista sulle modificazioni subite dalla nostra società e condividere la propria idea di "integrazione".
Il Concorso si inserisce nell'ambito della campagna "La Conoscenza per l'integrazione, l'Integrazione per la Sicurezza" promossa da Progetto ImmigrazioneOggi, patrocinata senza oneri dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento Pari Opportunità, dal Ministero degli Affari Esteri, dal Ministero dell'Interno, dal Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, dalla Regione Lazio - Assessorato alle Politiche Sociali e dalla Croce Rossa Italiana e realizzata grazie al sostegno di ITC (Interpreti Traduttori Consorziati), ANFP(Associazione Nazionale Funzionari di Polizia) e Studio Immigrazione sas.
La partecipazione è gratuita e aperta a tutti, italiani e stranieri.
Le fotografie potranno essere inviate a partire dalle 15,00 di venerdì 24 aprile e saranno inserite nella Galleria virtuale del sito www.immigrazioneoggi.it. Per maggiori info sul concorso: www.immigrazioneoggi.it
------------------------------------------------------------
8 MARZO 2009 - GIORNATA DELLE DONNE
Anche quest'anno sono molte le iniziative provinciali che saranno realizzate in occasione della giornata dell'8 marzo 2009.
Per vedere il programma completo cliccaresu: programma 8 marzo 09.doc
----------------------------
Master Pari Opportunità organizzato dalla Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Firenze
Il Master è finalizzato a formare figure professionali in grado di progettare e sviluppare interventi e politiche di valorizzazione delle differenze di genere.
Si propone di offrire una specializzazione sia a chi intenda approfondire tali tematiche in termini di ricerca, sia a chi intenda affrontarle nell’ambito professionale della gestione delle risorse umane e delle politiche del lavoro. A tale scopo il Master si propone di sviluppare competenze teoriche- culturali, giuridiche e politiche sulle problematiche concernenti le pari opportunità e la cultura di genere con particolare riferimento ai contesti interculturali. Può quindi essere indirizzato alla formazione superiore per la creazione di una nuova figura professionale in grado di progettare e sviluppare interventi e politiche di valorizzazione delle differenze di genere, ma anche alla formazione permanente per chi è già inserito in un contesto lavorativo.
"Giornata mondiale contro la violenza" proclamata per il 25 novembre 2008
Iniziative promosse da UDI – Centro Donna Giustizia – Gruppo Chiacchiericcio DeGenere in collaborazione con ARCI
Venerdì 7 novembre
Presso la Sala Arengo della Residenza Municipale di Ferrara
ore 17.30
Stefania Guglielmi (avvocata, UDI Ferrara)
Orsetta Giolo (ricercatrice in Filosofia del diritto dell'Università di Ferrara) conversano con Barbara Spinelli, autrice di "Femminicidio. Dalla denuncia sociale al riconoscimento giuridico
Portano i saluti
Manuela Paltrinieri, Assessora alle Pari Opportunità della Provincia di Ferrara,
Marinella Palmieri, Assessora alle Pari Opportunità del Comune di Ferrara
Rassegna cinematografica in collaborazione con ARCI presso Cinema Apollo di Ferrara
ore 20.30 - Giovedì 13 novembre
“Racconti da Stoccolma” di Anders Nilsson (Svezia, 2006)
57° Festival di Berlino – Premo Amnesty International
Giovedì 20 novembre
“4 mesi, 3 settimane e 2 giorni” di Cristian Mungiu (Romania, 2007)
Palma d’Oro al Festival di Cannes 2007
Giovedì 27 novembre
“Ti do i miei occhi” di Iciar Bollain (Spagna, 2003)
51° Festival Internazionale del Cinema San Sebastian 2003
Le proiezioni saranno precedute da una presentazione del film al pubblico a cura del gruppo di lavoro Chiacchiericcio DeGenere.
In occasione delle serate sarà allestito un banchetto con distribuzione di materiale informativo e la distribuzione a spettatrici/ori all’ingresso del cinema di questionari – da restituire all’uscita – per raccogliere opinioni e riflessioni sulla visione dei film.
Lunedì 24 novembre
Presso la Biblioteca “G. Bassani” di Codigoro
ore 9.00
Proiezione del film “Primo amore” di Matteo Garrone (Italia, 2004)
per studentesse e studenti del polo scolastico di Codigoro. Saranno presenti Daria Baglioni ed Eleonora d’Avossa per UDI e Centro Donna Giustizia
∞∞∞∞∞∞∞
Martedì 25 novembre
Presso il Municipio di Ferrara
ore 15.00
Consiglio Comunale
Consiglio Provinciale
In seduta congiunta, pubblica, straordinaria
incontrano Dacia Maraini ospite dell’UDI e del Centro Donna Giustizia
Martedì 25 novembre
Presso il Teatro Micheli di Copparo
ore 20.45
Comune di Copparo in collaborazione con UDI e Centro Donna Giustizia
Presentano il libro "Amorosi assassini" insieme a Dacia Maraini, coautrice.
Riprenmo dal sito del Comune di Ferrara:
Servizio di Refezione Scolastica
Fino al 31 Luglio 2008 è possibile presentare domanda per il servizio di Refezione Scolastica - a.s. 2008 / 2009.
» informazioni
29 maggio 2008 - Giunta: sostegno al volontariato
Riprendiamo dal giornale "La Nuova Ferrara":
"Progetti per aiutare le famiglie cittadine - Riproposto il bando".
Intento dell'iniziativa è, in particolare, quello di valorizzare progetti tesi a sviluppare strutture e sedi di aggregazione per le gamiglie, di promuovere forme di solidarietà sociale e pratiche di mutuo-aiuto e di cittadinanza attiva, di accrescere le risorse cittadine di ospitalità, affiancamento ed accolgienza di tipo familiare e a favorire la conciliazione tra tempi di vita e tempi di lavoro.
Potranno partecipare al bando gruppi di famiglie residenti nel comune e composti da almeno 4 nuclei, oppure associazioni di volontariato con le famiglie.
CONTRIBUTI PER IL PAGAMENTO DELL'AFFITTO
Contributi per il pagamento dell'affitto a favore di nuclei familiari non assegnatari di alloggi di edilizia residenziale pubblica che necessitano di interventi di sostegno in materia di abitazione. Domande entro il 20/6/2008
» informazioni e modulistica
Venerdì 30 e sabato 31 maggio 2008 – “Festa delle Famiglie e del Volontariato Familiare”
Piazza XXIV Maggio - Ferrara
Per informazioni sul programma o per prendere contatti potete inviare una mail all'indirizzo: centrofamiglie@comune.fe.it o cliccare al seguente indirizzo COMUNE DI FERRARA
Le associazioni "Ferrara Terzo Mondo" e "Movimento Nonviolento", con il patrocinio della Regione Emilia Romagna - Pace & Diritti Umani, organizzano due incontri con Pat Patfoort, antropologa, mediatrice dei conflitti.
Il primo si terrà martedì 3 giugno 2008 – ore 17,30 presso "Cafè de la Paix", P.tta Corelli - Ferrara e verrà affrontato il tema "Tra generazioni e diverse identità:la sicurezza come relazione tra le persone".
L'incontro è aperto alla cittadinanza.
Il secondo incontro Pat Patfoort si terrànei giorni di mercoledì 4 giugno 2008 – ore 9-17 e giovedì 5 giugno 2008 – ore 9-13 presso il Centro Servizi per il Volontariato, V.le IV Novembre 9 - Ferrara .
Gli incontr saranno organizzati in forma di laboratorio sulla gestione dei conflitti e affronteranno il tema "Agire la sicurezza".
L'ultimo incontro organizzato dall'Unità di strada dell'associazione "CDG" di Ferrara sul tema della salute avrà per argomento "Donne e prevenzione sanitaria: un’attenzione privilegiata alla realtà rumena" e si terrà alle ore 10 di venerdì 30 maggio presso la sede del CDG in via Terranuova 12/a (e non in via Boschetto, presso la sede del Centro Salute Donna, come indicato sul volantino).
Relatrice sarà dott.ssa Doina Nedea, ginecologa presso il Centro Salute Donna di Ferrara.
XIII BIENNALE DONNA
Prosegue la rassegna cinematografica "Registe dal "Mediterraneo" realizzata in collaborazione con l'Associazione ARCI.
L'ultimo film, dal titolo "Caramel" (2007, Libano Francia, 95’) di Nadine Labaki, verrà proiettato giovedì 22 maggio 2008 presso il Cinema Apollo (piazza Carbone, 35 alle 20.30).
"Concorso Donne in Movie-ing"
L'associazione Casa delle Donne per non subire violenza, in collaborazione con la Provincia di Bologna, ha indetto il concorso Nazionale "Donne in Movie-ing", rivolto a cortometraggi che sviluppino, in forma artistica il tema: "La migrazione al femminile".
Al progetto aderiscono Radio Città del Capo, Soc.Coop. Not Available,
Associazione Amiss, Commissione Pari Opportunità Mosaico, Comune di
Monteveglio; il concorso è patrocinato dalla Provincia di Bologna.
Attraverso il linguaggio del cinema, si intende promuovere un'immagine
femminile che vada oltre i sentimenti di sofferenza e sradicamento
legati all'esperienza migratoria, in quanto ogni progetto di migrazione
femminile parte prima di tutto dalla coraggiosa decisione di migliorare
la propria condizione di vita.
Per ulteriori informazioni consultare il sito:
www.casadonne.it
----------------------------------------------------------------------------------------------------
Venerdì 16 maggio alle ore 10 in via Terranuova 12/b si terrà il secondo incontro del ciclo "La salute in primo piano".
Relazionerà la dott.ssa Marisa Cova, responsabile del modulo di Epidemiologia e di Profilassi delle Malattie Infettive presso il Servizio di Igiene Pubblica dell’Azienda Usl di Ferrara sul tema:
"Non solo Aids.....altre malattie sessualmente trasmissibili"
-------------------------------------------------------------------------
Sabato 17 maggio ore 9 presso la Sala del Consiglio dell'Ammnistrazione Provinciale convegno per la presentazione dei dati relativi alla immigrazione 2007 nella provincia di Ferrara.
Per il programma vedere alla pagina "Novità" del CSSI
-------------------------------------------------------------------------
Il Comitato Biennale Donna, in collaborazione con il Comune di Ferrara e con ARCI Ferrara ha organizzato per giovedì 8 maggio 2008 - alle ore 20,30 - presso il cinema Apollo la serata "REGISTE DEL MEDITERRANEO" con la proiezione del film "DUNIA" della regista Joceline Saab, che sarà presente.
-------------------------------------------------------------------------
Nelle giornate del 18 aprile, 16 maggio, 30 maggio 2008 il Progetto "Luna blu (UdS) organizza una serie di incontri dal titolo "La salute in primo piano"
Per ulteriori informazioni vedi allegati: formazione_salute_fronte.docformazione_salute_retro.doc.
--------------------------------------------------------------------------
Riprendiamo le ultime novità contenute nel sito del Dipartimento delle Pari Opportunità:
11 aprile 2008: Donne, politica ed istituzioni: i corsi ammessi al finanziamento.
Online l'elenco degli Atenei che attueranno i percorsi formativi negli anni accademici 2007/2008 e 2008/2009.
10 aprile 2008: Tratta, verso un Piano di azione nazionale
Il documento, approvato dal Comitato di coordinamento delle azioni di governo contro la tratta, avvia i lavori per un programma organico di azione contro il traffico di esseri umani.
10 aprile 2008: Violenza di genere, firmate le convenzioni per i progetti.L'elenco dei progetti ammessi al finanziamento è disponibile online
9 aprile 2008: Progetti per la realizzazione di moduli didattici sulle differenze di genere.L'Avviso, promosso dal Dipartimento in collaborazione col Formez, è rivolto alle scuole superiori di II grado. Scade il 15 maggio 2008.
-------------------------------------------------------------------------
Venerdi'18 aprile 2008 - 0re 20,30 - presso Centro Documentazione Donna:
Iniziativa organizzata dal "Collettivo PachaMama" in collaborazione con Centro Documentazione Donna, Centro Donna Giustizia e UDI
Per informazioni vedi volantino
----------------------------------
L'8 MARZO NEL MONDO:
Le madri delle ragazze morte o scomparse a Ciudad Juarez si sono riuniti nell'associazione
JUSTICIA PARA NUESTRA HIJAS
Per questo 8 Marzo Donatellaexpat ha preparato un lungo articolo, andando a vedere come si festeggia la festa della donna un po’ in tutto il mondo..... Ringraziamo tutte le persone che ci hanno mandato informazioni e segnalazioni, ma soprattutto ringraziamo Natalino Gasparini che ci ha permesso di usare le sue splendide foto di donne, che ci fanno viaggiare davvero in tutto il mondo!
Il sito è sicuramente da vedere: DONATELLAEXPAT
---------------------------------------------------------------------------
8 MARZO 2008: FESTA DELLA DONNA A FERRARA E PROVINCIA
In occasione della giornata dell'8 marzo 2008 l'Udi organizza sull'intero territorio provinciale una molteplicità di iniziative.
Per informazioni specifiche vedere il seguente allegato iniziative_udi_ferrara_e_provincia.doc
In particolare nella nostra città le iniziative sono le seguenti:
Piazza Trento Trieste, tutta la giornata: Gazebo con mimosa, mostra.
Nel pomeriggio performances.
Via Bologna: Sabato 8 Banchetto con distribuzione della mimosa in via Bologna angolo via Passega.
Quartiere Barco - Biblioteca “Bassani” mostra “Sessant’anni di voto alle donne” ; sabato 8 Banchetto della mimosa e aperitivo, a cura dell’UDI con la collaborazione di ANPI e PD.
Centro Sociale Rivana Garden - Sabato 8 Pranzo delle donne con musica e tanta allegria.
-----------------------------------------------------------------------------
L'8 MARZO NEI MEZZI DI INFORMAZIONE
L'8 marzo "Levante" - rubrica del TG R - andrà in onda alle 10,50 con una puntata, breve ma intensa, dedicata a 3 storie femminili:
- da Kiev Costantino Foschini ci parlerà dei sogni e delle aspirazioni delle badanti che vengono in Italia per assistere anziani e ammalati;
- da Skopje Lorenza Brucoli ci farà conoscere Jasmina Miteva, una giovane imprenditrice macedone con la passione per lo stile ed il design italiani;
- dalla regione del Karaburun, Turchia occidentale, Emiliano Cirillo parlerà di una cooperativa di donne che lavorano la seta e il cotone, coltivano i campi e promuovono la cucina della zona e l’ospitalità rurale.
Per altre informazioni vedi alla pagina
LEVANTE TG R
----------------------------------------------------------
Sabato 23 febbraio 2008 - ore 16,30:
Manifestazione delle donne in piazza Trento Trieste - Ferrara, organizzata dal CDG per la difesa della Legge 194.
Per ulteriori informazioni ulteriori vedere manifestazione_23_febbraio_2008.doc.
Per aderire alla manifestazione rivolgersi a:
Centro Donna Giustizia
Tel.e fax: 0532/247440 - Tel. 0532/410335
E mail: donnagiustizia.fe@libero.it
B) FORMAZIONE E INFORMAZIONE
Nell' ambito del progetto "Osservatorio Tratta" stiamo sviluppando una serie di incontri di consulenza volti ad approfondire il fenomeno della tratta e dello sfruttamento. Tali incontri vedranno il contributo di persone con una affermata esperienza specifica sui diversi temi di comune interesse.
Vi contattiamo fidando in un vostro interessamento rispetto all'aspetto che riguarda i profili professionali e la gestione delle risorse umane coinvolte nel lavoro sul fenomeno della tratta, dello sfruttamento e della prostituzione.
In merito e' stata organizzata una giornata di consulenza spot sul tema il 10 dicembre a Ferrara, presso il Centro di Servizi per il Volontariato in Viale IV novembre 9 - I° piano.
L'incontro si terrà dalle ore 9.30 alle 16.30 ( con pausa pranzo di circa un'ora).
Il consulente sarà Tiziana Bianchini -Consorzio Nova- Cooperativa Lotta Contro l' Emarginazione-.
Vi preghiamo di farci avere i nominativi di chi parteciperà all'incontro, sia a questo indirizzo mail che a info@osservatoriotratta.it
Segreteria Organizzativa Progetto Osservatorio Tratta
Codice: IT-S2-MDL-258
Associazione On the Road
Via delle Lancette, 27-27/A
64014 Martinsicuro (TE) - ITALIA
Tel. +39.0861.796666 - 762327
Fax +39.0861.765112
e-mail: info@osservatoriotratta.it
sito web: www.osservatoriotratta.it
Lunedì 19 novembre 2007 - ore 17
Sala Biblioteca del Centro Documentazione Donna in via Terranuova, 12/b Ferrara
Incontro con Daniela Danna autrice di "GINOCIDIO: LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE NELL'ERA GLOBALE "
Nell'ambito delle giornate di formazione organizzate da Emilia Romagna Terra d'Asilo in collaborazione con il Comune di Ferrara, lunedì 12 novembre (10.30-13 e 14-15.30)presso la Sala Arengo, Palazzo Municipale, Piazza Municipale 2, la dott.ssa Anna Brambilla(ASGI) illustrerà le novità sul recepimento delle direttive 2004/83/CE(norme minime sull'attribuzione a cittadini di paesi terzi o apolidi della qualifica di rifugiato o di persona altrimenti bisognosa di protezione internazionale, nonchè norme minime sul contenuto della protezione riconosciuta) e 2005/85/CE(norme minime per le procedure applicate negli Stati membri ai fini del riconoscimento e della revoca dello status di rifugiato).
SEMINARIO 07_novembre1.doc
"La violenza assistita da maltrattamento sulle madri: l’esperienza nei centri antiviolenza e nelle istituzioni."
La rete sul territorio tra i Centri e le Istituzioni
MATERIALE INFORMATIVO
Immigrazione, arriva il "XVII Rapporto Caritas Migrantes"
Pubblicato il Dossier Statistico 2007 in vista dell'Anno europeo del dialogo interculturale. Oltre 388mila gli immigrati regolari in Emilia-Romagna, il 9,2% della popolazione.
Segnaliamo la nuova"Guida completa alle nuove procedure per cittadini comunitari" contente le nuove procedure che regolano il diritto al soggiorno dei cittadini comunitari e dei loro familiari
A cura di Paolo Fasano, Centro Immigrati Comune di Ravenna, nell’ambito del Progetto Equal M.O.B.I.L.I.
La guida, tradotta in 6 lingue - inglese, francese, spagnolo, rumeno, polacco e bulgaro - sulla normativa in materia di diritto al soggiorno dei cittadini comunitari e dei loro familiari, suddivisa per sezioni e completa di tutte le ultime disposizioni a partire dall’entrata in vigore, l’11 aprile 2007, del decreto legislativo 30/2007.
La Guida è reperibile sl sito MELTIN POT
ll ministro dell’Interno, Giuliano Amato, accompagnato dal sottosegretario Marcella Lucidi, ha illustrato nel corso di una conferenza stampa al Viminale, le conclusioni dell’Osservatorio sulla prostituzione e sui fenomeni delittuosi ad essa connessi.
L’Osservatorio, istituito il 24 gennaio 2007 con compiti di studio, ricerca e approfondimento del sistema di prevenzione e contrasto ai fenomeni della tratta di esseri umani e dello sfruttamento della prostituzione, è presieduto dal Sottosegretario di Stato all’Interno Marcella Lucidi e collocato presso il Dipartimento della Pubblica Sicurezza.
Ne fanno parte investigatori delle Forze dell’ordine e personale del Dipartimento per le Libertà civili e l’Immigrazione, ma anche esponenti degli Enti e delle Associazioni che si occupano della protezione e del reinserimento delle vittime.
Nelle conclusioni diffuse ieri dall'Osservatorio sulla prostituzione viene proposta l'adozione di disposizioni più severe per colpire i clienti che vanno con prostitute minorenni e l'introduzione del divieto del commercio sessuale in alcune zone urbane.
Tra le 32 proposte contenute nel documento, spicca tra le priorità imprenscindibili la lotta alla prostituzione minorile e la salvaguardia delle giovani vittime.
Nel 2006 sono state "scoperte" 118 di minorenni costrette alle prostituzione e ben 21 nei soli primi tre mesi di quest'anno, anche se si tratta di cifre ben lontane dalla realtà dei fatti e dalle tante storie sconosciute di giovani donne, in particolare romene, albanesi e moldave, ma anche di italiane (il 32% l'anno scorso) costrette a battere di giorno e di notte le nostre strade.
Tra i provvedimenti proposti per fronteggiare il fenomeno, l'estensione dell'inescusabilità per il cosiddetto "error aetatis", già prevista dall'ordinamento per i reati di violenza sessuale, la scusante cioè, addotta da molti clienti, di non conoscere la minore età di anni 14 della prostituta.
Sul versante dei trafficanti di schiave, affianco ai rumeni si sta nell'ultimo periodo registrando una crescente presenza di organizzazioni cinesi, come dai dati raccolti dal Viminale.
L'Osservatorio prende infine atto dell'impossibilità evidente di sradicare il fenomeno della prostituzione e pone l'attenzione sul rischio di far piombare nell'oscurità le vittime della tratta e le schiave minorenni se abbandonate ai loro aguzzini.
E' necessario però intervenire per evitare che il commercio del sesso si sviluppi in luoghi particolarmente "sensibili", quali quelli frequentati da minori, in prossimità di luoghi di culto o di ospedali.
Nella conferenza stampa di ieri, il Ministro Giuliano Amato non ha commentato quanto emerso dalle conclusioni dell'Osservatorio, ribadendo comunque che le proposte presentate "andranno in un provvedimento a parte" rispetto al "pacchetto sicurezza" che dovrebbe essere portato al Consiglio dei ministri il prossimo 12 ottobre.
Il comune di Sala Bolognese in occasione dell'Anno europeo per le pari opportunità, promuove un concorso di scrittura e una mostra - concorso fotografico dedicati alla figura femminile.
I concorsi sono aperti a tutte le donne di qualsiasi età, nazionalità e cultura. La partecipazione è gratuita.
Nel primo concorso tutte le opere dovranno pervenire entro il 30 novembre, nel secondo invece entro il 29 settembre, sempre presso il comune di Sala Bolognese, Ufficio Cultura, Piazza Marconi n. 5, CAP 40010, Sala Bolognese (BO).
Per altre infomazioni
cultura@comune.sala-bolognese.bo.it
Tel. 051/682.25.35
Il CENTRO SERVIZI PER IL VOLONTARIATO ha messo a punto un programma formativo molto diversificato per l'anno 2007, di cui potrete trovare tutte le necessarie informazioni sul sito del Centro Servizi per il Volontariato: